Letteratura

Zola: Il romanzo sperimentale
Zola: L'opera
Verga: I Malavoglia

Filosofia

Storia dell'arte
Storia
Bibliografia
Link




















Verga: I Malavoglia


La società meridionale nell’Italia Unita

La storia entra nel romanzo, ma è una storia che rimane lontana finché non colpisce con la sua brutalità gli equilibri di Aci Trezza.

L’Italia si è unificata, ma il governo (che si identifica anche con la città) è visto come vessatore sia quando chiama a fare il soldato (’Ntoni e Luca), sia quando impone le tasse («– È una vera porcheria – esclamava donna Rosolina, la sorella del curato, rossa come un tacchino, e facendosi vento col fazzoletto; e se la prendeva con Garibaldi che metteva le tasse, e al giorno d’oggi non si poteva più vivere, e nessuno si maritava più»).


L’evento che maggiormente segna la vita dei Malavoglia è la battaglia di Lissa in cui muore Luca. La battaglia è descritta nel capitolo IX. Il racconto arriva attraverso due marinai che tornavano in congedo:

« Raccontavano che si era combattuta una gran battaglia in mare, e si erano annegati dei bastimenti grandi come Aci Trezza, carichi di soldati; insomma un mondo di cose che parevano quelli che raccontano la storia d’Orlando e dei paladini di Francia alla Marina di Catania, e la gente stava ad ascoltare colle orecchie tese, fitta come le mosche».
Il fatto storico acquista immediatamente i connotati di favola e di mito.

Il giorno successivo l’arrivo dei due soldati, nel paese è tutto un parlare della battaglia di cui nessuno però conosce in modo preciso il contesto in cui si è verificata: «Il giorno dopo cominciò a correre la voce che nel mare verso Trieste c’era stato un combattimento tra i bastimenti nostri e quelli dei nemici, che nessuno sapeva nemmeno chi fossero, ed era morta molta gente». Gli abitanti di Aci Trezza non sanno con precisione dove si trovi Trieste né chi sono i loro nemici. La Longa saprà che si trattava della battaglia di Lissa solo quando va a Catania a chiedere informazioni sul figlio e le viene detto: «Son più di quaranta giorni [che è morto]. Fu a Lissa; che non lo sapevate ancora?».

Zola aveva posto i suoi personaggi a lottare dentro e contro la storia. Verga considera la storia estranea ai Malavoglia. I Malavoglia vivono la storia solo come riflesso diretto sulla propria vita materiale.



Verga: I Malavoglia

Impersonalità e oggettività

Due ideologie a confronto: padron ’Ntoni e il nipote

Aci Trezza