Letteratura

Zola: Il romanzo sperimentale
Zola: L'opera
Verga: I Malavoglia

Filosofia

Storia dell'arte
Storia
Bibliografia
Link




















Verga: I Malavoglia


Impersonalità e oggettività

Per trattare in modo impersonale e oggettivo la materia, secondo i canoni del verismo, Verga usa particolari tecniche narrative: discorso indiretto libero, regressione del punto di vista, straniamento, lingua e costrutti sintattici che riprendono i modi di dire dei personaggi:

-il discorso indiretto libero: consiste nell’inserire direttamente nel testo le parole e i modi di dire del personaggio stesso, senza distinzione rispetto alla voce del narratore;

-la regressione del punto di vista: i fatti vengono narrati e giudicati secondo il punto di vista e i valori espressi dai personaggi, non secondo la visione dell’autore;

-il meccanismo di straniamento: consiste nel proporre in modo neutro la spiegazione di determinati fatti secondo la logica dei personaggi, rendendone manifesta l’infondatezza;

-la struttura paratattica: consiste nel prevalere della coordinazione sulla subordinazione; i periodi sono di struttura semplice e breve, riprendendo il modo di esprimersi dei parlanti popolari; esempio: si noti la frequenza di nessi sintattici formati da punto e virgola e dalla congiunzione coordinante “e”;

-l’uso di espressioni dialettali e/o gergali: introduzione frequente di modi di dire proverbiali, espressioni popolari, termini del dialetto siciliano e del gergo dei vari ambienti, soprannomi ecc.

Per rappresentare realisticamente gli uomini che agiscono nel loro ambiente Verga usa la loro lingua come elemento di realismo. Riproduce il modo di esprimersi dei personaggi. Sempre nella Prefazione, Verga dice parlando dei romanzi che dovevano seguire I Malavoglia: «Persino il linguaggio tende ad individualizzarsi, ad arricchirsi di tutte le mezze tinte dei mezzi sentimenti, di tutti gli artifici della parola onde dar rilievo all’idea». Il linguaggio dei Malavoglia è semplice e immediato, mentre quello delle classi colte esprime sfumature e ambiguità.



Verga: I Malavoglia

Due ideologie a confronto: padron ’Ntoni e il nipote

Aci Trezza

La società meridionale nell’Italia Unita