CAMPANIA
PAESTUM (SALERNO)


 

Che cosa vediamo oggi?

Il museo
Nelle sale del Museo si possono innanzitutto ammirare le splendide lastre scolpite a rilievo provenienti dal santuario di Era alla foce del Sele (circa 40!) e altre lastre dipinte che decoravano i templi cittadini.
Inoltre ci sono due interessanti statue in terracotta colorata raffiguranti, probabilmente, Zeus ed Era.
Numerosissime sono le statuette in terracotta che le persone portavano nei santuari per ringraziare o pregare gli dei, raffiguranti per lo più la dea Era seduta in trono che tiene in mano una melagrana, simbolo di fertilità e rinascita per via dei semini nascosti all’interno!!

Si possono poi ammirare le lastre dipinte delle tombe lucane e quelle della Tomba del tuffatore, l’unica di epoca greca.
Importantissimi, infine, sono i prodotti artigianali: splendidi vasi di ceramica dipinti in rosso e bianco con scene mitologiche, divine e quotidiane; preziosi vasi in bronzo lavorato finemente; monete e, infine, un particolarissimo disco in argento con iscritta una preghiera a… Era, sicuramente la divinità più venerata dagli antichi poseidoniani!