ASSISI
(Perugia)



Altri monumenti

Ma Assisi non è solo la Basilica di San Francesco.
La cittadina è costruita a terrazze sulle pendici del monte Subasio ed è cinta da mura.

La fondazione risale al II-I secolo a.C., quando i Romani si impadronirono dei territori della popolazione locale degli Umbri.

La posizione era ideale, perché controllava una serie di vie di comunicazione tra gli Appennini e Roma. In questo periodo vennero costruite le prime mura e un grande tempio dedicato alla dea Minerva, proprio nel centro della città. Il tempio esiste ancora, ma è stato trasformato in chiesa!

All’epoca medievale risalgono tutti i monumenti principali che si vedono oggi: la piazza del Comune; il Palazzo del Capitano del Popolo con la Torre e quello dei Priori; la cattedrale di San Rufino; la Basilica di Santa Chiara, risalente allo stesso periodo di quella di San Francesco; l’abbazia di San Pietro del X-XI secolo. Infine le mura e, nel punto più alto della città, la Rocca Maggiore con la sua torre poligonale.