a.
nei
lavori manuali
]
’
S
’
bravo, buono, capa-
ce, competente, consumato, destro,
esperto, ferrato, in gamba, navigato, pra-
tico, preparato, provetto, valente, versa-
to.
NON COM
perito.
’
C
’
incapace, incom-
petente, inesperto, negato.
NON COM
im-
perito.
3a
[pronto nell’approfittare di situazioni
favorevoli:
una donna a.
]
’
S
’
accorto, agguer-
rito, astuto, furbo, perspicace, sagace,
scaltro.
’
C
’
ingenuo, sciocco.
3b
[fatto con
destrezza, accortamente pensato ed eseguito:
una mossa a.
]
’
S
’
astuto, brillante, ingegno-
so, intelligente, valido.
’
C
’
inefficace, inu-
tile, sbagliato.
abilita`
s.f. invar.
1a
[disposizione propria di
un soggetto a fare qualcosa (+
a
e inf.; +
in
):
a.
a
suonare la chitarra
;
a.
nella
guida
]
’
S
’
attitudine
(per, a), bravura (in), capacita` (di, in),
disposizione (per), inclinazione (per),
predisposizione (per, a), propensione
(per, a), talento (per).
’
C
’
incapacita` (di,
in).
1b
[l’essere esperto o competente in un
determinato campo:
nel suo mestiere e` di un’a.
senza uguali
]
’
S
’
bravura, competenza, espe-
rienza, maestria, perizia.
ELEV
valentia.
’
C
’
inabilita`, incapacita`, incompetenza, ine-
sperienza, inidoneita`.
2
[prontezza d’intuito
nell’affrontare e risolvere situazioni:
cavarsela con
a.
]
’
S
’
arte, astuzia, avvedutezza, destrezza,
furbizia, ingegnosita`, intelligenza, per-
spicacia, prontezza, sagacia, scaltrezza.
’
C
’
ingenuita`.
abilit
a`
nte
agg.
SETTOR
burocr., scol.
[che
conferisce l’abilitazione all’esercizio di una pro-
fessione o attivita` :
corsi a.
]
’
S
’
SETTOR
burocr.,
scol.
abilitativo.
abilit
a`
re
v.tr.
1
NON COM
B
addestrare
.
2
SETTOR
burocr., scol.
[riconoscere legalmente
adatto e preparato a una professione o un com-
pito (anche +
a
,
per
):
a. qualcuno
all’
insegna-
mento
(o
per
l’insegnamento
)]
’
S
’
ammettere
(a), autorizzare (a).
abilitat
ı`
vo
agg.
SETTOR
burocr., scol.
B
abilitante
.
abilitazi
o´
ne
s.f.
[riconoscimento legale del-
la capacita` di esercitare una professione o un’at-
tivita` :
esame di a.
;
prendere l’a.
]
’
S
’
ammissione,
autorizzazione, idoneita`, licenza.
abiss
a`
le
agg.
1
[proprio delle grandi profon-
dita` marine:
fauna a.
]
’
A
N
’
marino, oceanico.
SETTOR
biol.
pelagico.
2
[di proporzioni
straordinarie:
una differenza a.
;
un’ignoranza a.
]
’
S
’
colossale, enorme, esorbitante, illimi-
tato, immenso, incalcolabile, incommen-
surabile, insondabile, profondo, sconfi-
nato, smisurato, spropositato, stermina-
to.
LETT
immane.
’
C
’
esiguo, limitato, mi-
surato, modesto, ridotto, scarso.
ab
ı`
sso
s.m.
1a
[luogo di eccezionale profon-
dita` ]
’
S
’
baratro, burrone, gola, precipizio,
umane:
gli a. insondabili dell’animo umano
]
’
S
’
meandri, profondita`, recessi.
2a
LETT
B
inferno
(sign. B 1)
.
2b
[irreparabile traviamento
morale:
essere sull’orlo dell’a.
]
’
S
’
baratro, per-
dizione, rovina.
’
C
’
redenzione, salvezza.
3
[distanza enorme, inconciliabilita` assoluta:
tra
le vostre idee c’e` un a.
]
’
S
’
atten.
divario, diver-
genza, diversita`, scarto,
ingl.
gap.
4
[con
connotazione negativa, quantita` incommensu-
rabile:
un a. d’ignoranza
]
’
S
’
enormita`, infi-
nita`, mare, oceano.
COLLOQ
subisso.
5
SETTOR
arald.
[il centro dello scudo]
’
S
’
cuore.
abit
a`
bile
agg.
[che si puo` abitare:
un edificio
a.
;
un luogo non a.
]
’
S
’
agibile, vivibile.
’
C
’
inabitabile, inagibile, invivibile.
abitabilita`
s.f. invar.
[l’essere abitabile]
’
S
’
agibilita`, vivibilita`.
’
C
’
inabitabilita`, inagi-
bilita`, invivibilita`.
abit
a`
colo
s.m.
[la parte di un aereo o di un
veicolo spaziale destinata al pilota]
’
S
’
cabina.
abit
a`
nte
s.m. e f.
1a
[chi vive in un luogo:
una citta` di centomila a.
]
’
S
’
anima, cittadino,
residente.
1b
al pl.
[insieme dei residenti in
una citta` :
gli a. di Napoli
]
’
S
’
cittadinanza,
comunita`, popolazione.
abit
a`
re
A
v.tr.
1a
[avere come propria abita-
zione:
a. una casa in campagna
]
’
S
’
dimorare
(in), occupare, risiedere (in), stare (in),
vivere (in).
1b
[avere come propria sede:
i
Latini abitavano il Lazio
]
’
S
’
occupare, popo-
lare, stare (in), vivere (in).
B
v.intr.
1
[avere
come propria abitazione (+
in
,
a
,
su
):
a.
in
perife-
ria
;
a.
a
Roma
;
a.
sul
lago
]
’
S
’
alloggiare, dimo-
rare, risiedere, stare, vivere.
2
[risiedere a
casa di qualcuno (+
da
,
presso
):
abita
dai
nonni,
presso
gli zii
]
’
S
’
alloggiare, dimorare, risie-
dere, stare, vivere,
[per brevi periodi]
alber-
gare, fermarsi, soggiornare, trattenersi.
3
[dividere un appartamento con qualcuno (+
con
):
e` andata ad a.
con
il compagno
]
’
S
’
convi-
vere, vivere.
abit
a`
to
A
agg.
[stabilmente occupato dal-
l’uomo:
zone a.
]
’
S
’
popolato, popoloso.
’
C
’
disabitato, inabitato, spopolato.
B
s.m.
[luogo dove si addensano le abitazioni e i relativi
servizi:
essere lontano dall’a.
]
’
S
’
aggregato.
SETTOR
urban.
agglomerato urbano, cen-
tro urbano.
’
S
P
’
citta`, paese.
abitazi
o´
ne
s.f.
[edificio in cui si abita]
’
S
’
alloggio, casa, dimora, residenza.
SCHERZ
magione.
SETTOR
arch.
unita` abitativa.
’
S
P
’
appartamento.
a`
bito
s.m.
1
[capo di vestiario]
’
S
’
indumen-
to, vestito,
[spec. femminile]
veste,
[al pl.]
abbigliamento.
LETT
[al pl .]
arnese.
2
[modo di vestire determinato dal modello o dalla
circostanza:
a. da sera, da mezza stagione
]
’
S
’
abbigliamento, tenuta, vestito,
fr.
mise.
SCHERZ
assetto.
3
[veste portata da persone a
cui e` conferita una dignita` :
prendere l’a.
]
’
S
’
(sign. 1)
.
6
SETTOR
zool.
[insieme d
delle forme del pelo o delle piume]
’
S
’
gio.
SETTOR
zool.
livrea.
t
abito
loc. s.m.
[abito nero indossato in segn
’
S
’
LETT
gramaglia.
NON COM
abit
lo.
t
abito di duolo
loc. s.m.
NO
abito da lutto
.
t
abito piano
loc.
COM
B
abito talare
.
t
abito talar
[la veste dei sacerdoti]
’
S
’
sottana,
veste talare.
NON COM
abito pian
abitu
a`
le
agg.
1
[conforme a un’
occupazioni a.
]
’
S
’
comune, consu
rente, normale, ordinario, quo
regolare, rituale, solito, tipico,
nale, usuale,
[da molto tempo]
a
eccezionale, inconsueto, insolit
sionale, raro.
2a
[che e` tale per
cliente, delinquente a.
]
’
S
’
assiduo,
cliente]
affezionato, fedele.
’
C
’
occ
saltuario.
2b
[di persona, che ha
un’abitudine dannosa:
fumatore a.
]
’
S
’
assiduo, incallito, ostinato, tenac
abitualm
e´
nte
avv.
B
di solito
lito
)
.
abitu
a`
re
v.tr.
[far prendere un’abit
che +
a
; +
a
e inf.):
a. l’organismo
a
ferrea
;
a. i figli
a
lavorare
]
’
S
’
allenar
fare, avvezzare, educare,
[a un
acclimatare.
LETT
accostumare.
sare.
’
C
’
disabituare, disassuefa
LETT
divezzare (da).
NON COM
d
zare (da).
z
abituarsi
v.rifl.
[contrarre un’abit
+
a
e inf.):
a.
a
un clima
;
a.
ad
alzarsi
assuefarsi, avvezzarsi, fare il ca
l’abitudine, fare la bocca.
LETT
marsi.
ARC
adusarsi.
’
C
’
disabitu
sassuefarsi (da).
LETT
divezzarsi (
COM
disavvezzarsi (da).
abitu
a`
to
agg.
[che ha fatto l’abitudi
cosa (+
a
):
un fisico a.
agli
sforzi
]
’
S
’
solito.
SCHERZ
[spec. a qualcosa di
abbonato.
LETT
aduso, costum
NON COM
educato.
’
C
’
disabitua
COM
disavvezzo.
abitudin
a`
rio
agg., s.m.
[che, ch
mantenere le proprie abitudini]
’
S
’
c
dinario, metodico;
solo agg.
c
prevedibile.
’
C
’
incostante;
solo
prevedibile, volubile.
abit
u`
dine
s.f.
[tendenza a ripetere
nuita` determinate azioni:
l’a. di fumare
suetudine, costume, pratica, usa
[spec. monotona]
fr.
routine,
[defi
suefazione,
[cattiva]
mania, vizio.
allenamento.
LETT
abito.
abit
u`
ro
s.m.
LETT
[casa piccola e
baracca, bicocca, buco, capanna,
la, catapecchia, stamberga, topa
Sinonimi e Contrari
Pag. 26
29/