’
A
N
’
SCHERZ
abbrustolirsi, arrostirsi, roso-
larsi.
’
C
’
imbiancarsi, schiarirsi.
LETT
schiararsi.
abbron
z
˙
a`
to
agg.
[che ha preso il colore del
bronzo per esposizione al sole o ai raggi ultra-
violetti di particolari lampade:
pelle a.
;
una per-
sona a.
]
’
S
’
nero, scuro,
[della pelle]
ambrato,
bronzeo, brunito, bruno, dorato, scurito.
’
C
’
bianco, chiaro, pallido, schiarito.
abbron
z
˙
at
u`
ra
s.f.
[coloritura bruna per
esposizione al sole o ai raggi ultravioletti di parti-
colari lampade]
’
S
’
COLLOQ
tintarella.
’
C
’
bianchezza, pallore.
abbruciacchi
a`
re
v.tr.
NON COM
1
B
bru-
ciacchiare
.
2
B
fiammeggiare
(sign. B 1)
.
abbrun
a`
re
v.tr.
1
[mettere il segno di lutto
(a vestiti, bandiere, ecc.)]
’
S
’
listare a lutto,
parare a lutto.
2
NON COM
B
abbronzare
.
z
abbrunarsi
A
v.rifl.
NON COM
[indossare
abiti di colore nero in segno di lutto]
’
S
’
vestirsi
a lutto.
B
v.intr. pronom.
NON COM
B
scurirsi
(sign. B 1)
.
abbrun
ı`
re
v.tr.
NON COM
1
B
abbronzare
.
2
B
brunire
(sign. 1)
.
abbrusc
a`
re
v.tr.
REGION
sett.
B
abbrusto-
lire
.
abbrusti
a`
re
v.tr.
REGION
tosc.
B
abbru-
stolire
.
abbrustolim
e´
nto
s.m.
[esposizione di
pane, caffe` , ecc. al fuoco o al calore in modo
che prenda un colore bronzeo]
’
S
’
tostatura,
[spec. di carne]
rosolatura,
[di caffe` ]
torrefa-
zione.
abbrustol
ı`
re
v.tr.
[esporre al fuoco:
a. il
pane
]
’
S
’
arrostire, bruciacchiare,
[in modo
da dare al cibo un colore simile all’oro]
dorare,
[in modo da rivestire di una sottile crosta rossic-
cia]
rosolare,
[il caffe` ]
torrefare,
[il pane o il
caffe` ]
tostare.
REGION
sett.
abbruscare;
tosc.
abbrustiare.
NON COM
abbruciacchiare.
ARC
brustolare.
z
abbrustolirsi
v.intr. pronom.
1
[diventa-
re leggermente bruciato in superficie]
’
S
’
bru-
ciacchiarsi, tostarsi.
2
SCHERZ
[stare esposto
lungamente al sole]
’
S
’
SCHERZ
arrostire, ro-
solarsi.
’
A
N
’
abbronzarsi.
abbrutim
e´
nto
s.m.
[perdita di ogni prero-
gativa umana]
’
S
’
abiezione, avvilimento,
degradamento, degradazione, disuma-
nizzazione, imbarbarimento, immiseri-
mento, svilimento.
’
C
’
affinamento, di-
rozzamento, incivilimento, ingentili-
mento, nobilitazione.
abbrut
ı`
re
A
v.tr.
[privare di ogni prerogativa
umana:
la guerra abbrutisce l’uomo
; anche
assol.
:
un lavoro che abbrutisce
]
’
S
’
avvilire, degra-
dare, disumanizzare, imbarbarire, immi-
serire, inselvatichire, svilire.
NON COM
di-
sumanare, imbestiare.
’
C
’
dirozzare, ele-
nizzarsi, imbarbarirsi, immiserirsi, inca-
naglire, incarognirsi, inselvatichirsi.
NON
COM
imbestiarsi, disumanarsi.
’
C
’
affinar-
si, dirozzarsi, incivilirsi, ingentilirsi, raf-
finarsi.
abbrutt
ı`
re
v.tr. e intr.
NON COM
B
imbrut-
tire
.
z
abbruttirsi
v.intr. pronom.
NON COM
B
imbruttirsi
.
abbuff
a`
rsi
(o
abboffarsi
)
v.rifl.
[riempirsi
avidamente di cibo (anche +
di
):
non ti abbuffa-
re!
;
mi sono abbuffato
di
dolci
]
’
S
’
imbottirsi,
ingozzarsi, inzepparsi, mangiare a crepa-
pelle, mangiare a quattro ganasce, man-
giare a quattro palmenti, riempirsi, riem-
pirsi la pancia, rimpinzarsi.
COLLOQ
rin-
zepparsi, strafogarsi.
POP
intripparsi,
mangiare a strippapelle, stripparsi.
ELEV
satollarsi.
REGION
centro-merid.
abbottarsi.
NON COM
impinzarsi, spanciarsi.
’
C
’
digiu-
nare.
abbuff
a`
ta
s.f.
1
[pasto abbondante consu-
mato ingordamente:
fare un’a. di dolci
]
’
S
’
indi-
gestione, mangiata, scorpacciata.
COLLOQ
pappata, sbafata, spanciata, strafogata.
POP
strippata.
REGION
tosc.
satolla.
NON
COM
ingozzata, rimpinzata.
’
C
’
astinenza,
digiuno.
2
[grande consumo di qualcosa:
un’a.
di televisione
]
’
S
’
indigestione, scorpacciata.
SCHERZ
ingl.
overdose.
abbui
a`
re
A
v.tr.
NON COM
1
[rendere buio]
’
S
’
offuscare, oscurare.
LETT
intenebrare.
NON COM
ottenebrare.
’
C
’
illuminare, ri-
schiarare.
2
[tenere nascosto:
a. la verita`
]
’
S
’
celare, mettere a tacere, nascondere, oc-
cultare, passare sotto silenzio, tacere.
’
C
’
palesare, rivelare, svelare.
B
v.intr. impers.
NON COM
[farsi buio:
d’inverno abbuia presto
]
’
S
’
annottare, fare notte, farsi notte, imbru-
nire, scurire.
NON COM
abbuiarsi, rab-
buiare, rabbuiarsi.
’
C
’
albeggiare, fare
giorno, farsi giorno.
LETT
aggiornare.
z
abbuiarsi
v.intr. pronom.
NON COM
1
impers.
B
abbuiare
(sign. B)
.
2
[diventare
buio:
il cielo si sta abbuiando
]
’
S
’
incupirsi,
offuscarsi, oscurarsi, rannuvolarsi, scu-
rirsi.
NON COM
ottenebrarsi.
’
C
’
illuminar-
si, rischiararsi.
3
[farsi scuro in volto]
’
S
’
accigliarsi, corrucciarsi, imbronciarsi,
incupirsi, intristirsi, rabbuiarsi, rattri-
starsi.
’
C
’
rallegrarsi, rasserenarsi.
abbuon
a`
re
B
abbonare
2
.
abbu
o`
no
s.m.
1
[riduzione del prezzo di una
merce o dell’ammontare di un debito]
’
S
’
dedu-
zione, detrazione, ribasso, riduzione,
sconto, sgravio.
SETTOR
burocr.
defalca-
zione, defalco;
comm.
bonifico;
dir.
con-
dono;
rag.
scomputo.
’
C
’
aggravio, au-
mento, rialzo, rincaro.
2
SETTOR
sport
[nel-
l’ippica, vantaggio concesso ai concorrenti
potere sovrano:
il re ha abdicato
]
’
S
’
d
corona.
2a
[rinunciare a un ufficio, a
(+
a
):
a.
a
una carica
]
’
S
’
abbando
cedere (-), dimettersi (da), lasc
rifiutare (-), rinunciare.
’
C
’
acce
assumere (-), conservare (-), m
(-), tenere (-).
2b
[non adempiere (
propri doveri
]
’
S
’
disattendere (-),
(-), mancare, sottrarsi, tradire (-
meno.
’
C
’
adempiere, assolvere, c
(-).
FORM
ottemperare.
abdicazi
o´
ne
s.f.
[rinuncia a una c
diritto, a una prerogativa (+
a
):
a.
al
p
abbandono (di), dimissioni (da
(di), rinuncia.
’
C
’
accettazione (di
zione (di).
aberr
a`
nte
agg.
1
[che devia forte
la norma:
idee a.
]
’
S
’
abnorme, a
anormale, assurdo, bizzarro, d
eccentrico, inconsueto, insolito,
le, irregolare, singolare, strano,
gante.
’
C
’
comune, consueto,
ordinario, regolare.
2
[caratterizza
viazione morale:
un crimine a.
]
’
S
’
d
disumano, efferato, mostruoso,
perverso, snaturato, spaventoso.
aberrazi
o´
ne
s.f.
1
[sconcertante
mento dalla norma]
’
S
’
alterazione,
lia, anormalita`, assurdita`, bizza
centricita`, irregolarita`, singolari
nezza, stravaganza, sviamento.
suetudine, norma, normalita`, or
ta`, regolarita`.
2
[deviazione morale]
zione, degenerazione, depravazi
viazione, devianza, mostruosita`,
sione, pervertimento, traviamen
tezza, dirittura, integrita`, rettitu
abi
e`
tto
agg.
[degno del piu` assolut
zo]
’
S
’
abominevole, basso, car
depravato, ignobile, immondo, i
infame, riprovevole, spregevol
vergognoso, vile.
ELEV
esecrabil
do.
LETT
esecrando.
’
C
’
ammire
gno, encomiabile, esemplare, no
abiezi
o´
ne
s.f.
1a
[l’essere moralm
vevole]
’
S
’
bassezza, empieta`, igno
degnita`, infamia, scelleratezza, s
lezza, turpitudine, vilta`.
’
C
’
dignit
tezza, nobilta`, rettitudine, virtu`.
di vergognosa degradazione morale]
’
timento, avvelenamento, corruzi
generazione, degradazione, dep
ne, imbarbarimento, perversio
vertimento, traviamento.
’
C
’
inci
to, nobilitazione.
abige
a`
to
s.m.
SETTOR
dir.
[furto di
’
G
EN
’
furto.
a`
bile
agg.
1
[in possesso delle qualit
dalla legge per adempiere un com
anche + inf.):
e` stato dichiarato a.
all’
ins
Sinonimi e Contrari
Pag. 25
29/