Page 10 - il DEVOTO-OLI dei SINONIMI E CONTRARI

Basic HTML Version

improvvisato, inaccurato, malfatto, raf-
fazzonato, sciatto, sommario.
C
accura-
to, curato, preciso, rifinito.
abborracciat
re
s.m.
NON COM
B
arruf-
fone
(sign. 1)
.
abborracciat
u`
ra
s.f.
NON COM
B
raffaz-
zonamento
.
abborracci
ne
s.m.
NON COM
B
arruf-
fone
(sign. 1)
.
abbott
a`
rsi
v.rifl.
REGION
centro-merid.
B
abbuffarsi
.
abbotton
a`
re
v.tr.
[fermare o chiudere con
bottoni (anche +
a
):
a. una federa
;
a. la camicia
al
bambino
]
S
allacciare.
A
N
affibbiare, ag-
ganciare.
G
EN
chiudere.
C
aprire, sbot-
tonare, sfibbiare, sganciare, slacciare.
z
abbottonarsi
A
v.tr. pronom.
[chiudere
con bottoni un indumento:
a. il cappotto
]
S
allacciarsi.
G
EN
chiudersi.
C
aprirsi,
sbottonarsi, slacciarsi.
B
v.rifl.
1
[chiudere
un indumento che si indossa:
abbottonati che fa
freddo
]
S
allacciarsi.
C
sbottonarsi.
2
COLLOQ
[chiudersi in un cauto riserbo]
S
avere
la bocca cucita, tacere, tenere la bocca
chiusa.
C
aprirsi, confidarsi.
COLLOQ
sbottonarsi.
abbotton
a`
to
agg.
1
[chiuso con bottoni:
tenere la giacca a.
]
G
EN
chiuso.
C
aperto,
sbottonato, slacciato.
2
[non disposto a par-
lare, a fare confidenze:
non ha voluto dirmi niente,
e` stato molto a.
]
S
cauto, chiuso, circospet-
to, discreto, guardingo, reticente, riser-
vato, ritroso, schivo.
C
aperto, estrover-
so, loquace.
abbottonat
u`
ra
s.f.
1
[chiusura mediante
bottoni]
S
allacciatura.
G
EN
chiusura.
2
[serie di bottoni e occhielli]
S
bottoniera.
abbozz
a`
re
1
v.tr.
1
[realizzare in forma preli-
minare o provvisoria:
a. un quadro, un romanzo
]
S
buttare giu`, delineare, imbastire, im-
postare, sbozzare, schizzare, sgrossare,
tracciare, tratteggiare.
COLLOQ
mettere
insieme.
NON COM
digrossare.
C
limare,
perfezionare, rifinire.
2
[eseguire solo par-
zialmente un’azione:
a. un sorriso
]
S
accen-
nare.
abbozz
a`
re
2
v.intr.
COLLOQ
[sopportare fre-
nando lo sdegno o il risentimento:
di fronte a
simili offese non si puo` a.
]
S
avere pazienza,
fare finta di niente, frenarsi, lasciar cor-
rere, pazientare, portare pazienza, sop-
portare, subire, trattenersi.
C
esplodere,
perdere la pazienza, reagire, sbottare,
scoppiare.
abbozz
a`
to
agg.
1a
[delineato sommaria-
mente:
un progetto a.
]
S
embrionale, imba-
stito, in germe, rozzo, rudimentale,
schizzato, sgrossato, tratteggiato.
ELEV
larvale.
C
elaborato, finito, rifinito, ulti-
zo, schema, schizzo, studio, traccia,
[di
scritti]
brogliaccio, brutta, brutta copia,
canovaccio, minuta, scartafaccio,
[di un’o-
pera d’arte]
bozzetto.
NON COM
imbastitu-
ra.
C
[di scritti]
bella, bella copia.
2
[l’accen-
nare un’azione, un gesto:
l’a. di un sorriso
]
S
accenno, cenno.
abbracci
a`
re
v.tr.
1
[tenere stretto tra le
braccia qualcuno in segno di affetto:
a. un amico
]
S
buttare le braccia al collo (a), cingere,
saltare al collo (di), stringere;
raff.
avvin-
ghiare.
LETT
avvincere.
NON COM
allaccia-
re.
2a
[disporsi intorno a qualcosa:
l’edera ab-
braccia i pilastri
]
S
avvolgere, cingere, cir-
condare.
LETT
avviticchiare.
2b
[estendersi
intorno a qualcosa:
il fiume abbraccia la pianura
]
S
cingere, circondare, circoscrivere, de-
limitare, racchiudere, recingere.
3
[esten-
dersi a un certo campo d’indagine:
il discorso ha
abbracciato molti problemi
]
S
comprendere,
concernere, contemplare, contenere, co-
prire, includere, inglobare, interessare,
racchiudere, riguardare, toccare.
C
escludere, omettere, trascurare.
4
[della
vista, accogliere tutta un’estensione:
di lassu` si
abbracciava la vallata
]
S
dominare.
5a
[rivol-
gere le proprie energie a un determinato ambito:
a. una professione
]
S
darsi (a), dedicarsi (a),
intraprendere, scegliere, seguire.
C
ab-
bandonare, lasciare.
5b
[farsi sostenitore di
qualcosa:
a. una causa
]
S
accettare, acco-
gliere, aderire (a), convertirsi (a), fare
proprio, seguire, sposare, sostenere;
raff.
consacrarsi (a), votarsi (a).
C
abiurare,
rinnegare, sconfessare.
z
abbracciarsi
A
v.intr. pronom.
1
[tenersi
stretto con le braccia a qualcuno in segno di
affetto (+
a
,
con
):
a.
alla
(o
con
la
)
fidanzata
]
S
stringersi (a);
raff.
avvinghiarsi (a).
2a
[tenersi stretto con le braccia a qualcuno o a
qualcosa per aiuto o sostegno (+
a
):
si abbraccio`
al
tronco per non cadere
]
S
abbarbicarsi,
abbrancarsi, afferrarsi, aggrapparsi, ag-
guantarsi, appendersi, appigliarsi, attac-
carsi, avvinghiarsi, reggersi, tenersi.
C
lasciare (-), mollare (-), staccarsi (da).
2b
[di piante, disporsi attorno a qualcosa (+
a
):
la vite s’abbraccia
ai
rami del pioppo
]
S
avvi-
lupparsi, avvinghiarsi, avviticchiarsi, av-
volgersi.
A
N
abbarbicarsi.
B
v.rifl. recipr.
[tenersi stretti con le braccia reciprocamente in
segno di affetto:
i due amici si abbracciarono
]
S
allacciarsi, buttarsi le braccia al collo,
stringersi;
raff.
afferrarsi, avvinghiarsi.
abbr
a`
ccio
s.m.
[gesto di affetto o di amore
che consiste nello stringere qualcuno fra le brac-
cia]
S
stretta.
LETT
amplesso.
abbranc
a`
re
v.tr.
1
[afferrare con gli artigli:
l’aquila abbranco` la preda
]
S
arraffare, arti-
gliare, ghermire.
NON COM
adunghiare,
aggraffiare.
2a
[prendere con forza e salda-
to a qualcosa (+
a
):
il naufrago si abbra
scoglio
]
S
abbarbicarsi, afferrarsi,
parsi, agguantarsi, appigliarsi, at
avvinghiarsi, reggersi, tenersi.
prendersi.
C
lasciare (-), mol
staccarsi (da).
abbrevi
a`
bile
agg.
B
accorciabi
abbreviam
nto
s.m.
1
B
abb
ne
(sign. 1)
.
2
SETTOR
ling.
[riduzione
breve della quantita` di una vocale]
S
ling.
abbreviazione.
C
SETTOR
lin
gamento.
abbrevi
a`
re
v.tr.
1a
[rendere piu`
corto:
a. il percorso
;
a. i tempi di lavor
accorciare, diminuire, raccorc
stringere, ridurre.
C
allungare, a
estendere, prolungare, protrarre.
dere piu` sintetico uno scritto o un di
accorciare, compendiare, con
riassumere, schematizzare, sint
sunteggiare, tagliare,
[drasticame
putare.
COLLOQ
stringere.
C
a
dettagliare, particolareggiare.
2
[
vere una parola in forma piu` breve
con
):
a. ‘dottore’
con
‘dott.’
]
S
ac
troncare.
z
abbreviarsi
v.intr. pronom.
[div
breve, piu` corto:
oggi le distanze si sono
te
;
le giornate cominciano ad a.
]
S
acc
ridursi.
C
allungarsi, ampliar
trarsi.
abbreviat
u`
ra
s.f.
NON COM
B
zione
(sign. 1, 2a, 2b)
.
abbreviazi
ne
s.f.
1
[riduzione d
za o di durata:
l’a. di un percorso, di u
studi
]
S
abbreviamento, accorci
raccorciamento, restringiment
zione.
NON COM
abbreviatura, acc
ra, scorciatura.
C
allungamento,
mento, estensione, prolungam
[riduzione grafica di parole]
S
accor
to, troncamento.
NON COM
abbr
2b
[la parola abbreviata:
l’elenco delle a
bolario
]
S
accorciamento.
NON CO
viatura.
A
N
sigla.
3
SETTOR
ling.
viamento
(sign. 2)
.
abbrivid
ı`
re
v.intr.
LETT
B
rab
(sign. 1)
.
abbr
ı`
vo
(o
abbrivio
)
s.m.
[impul
impresso a un veicolo; riferito a person
a parlare o a fare qualcosa:
dare l’a.
;
pr
S
avvio, rincorsa, slancio, spin
aire.
abbron
z
˙
a`
nte
s.m.
[prodotto che
l’abbronzatura della pelle]
S
crema
zante, crema solare, olio abbr
olio solare.
G
EN
cosmetico.
abbron
z
˙
a`
re
v.tr.
[rendere di colo
simile a quello del bronzo:
il sole ab
pelle
]
S
annerire, scurire.
NON CO
Sinonimi e Contrari
Pag. 24
29/