478
Il Medioevo
Il Decameron
La ripetizione del-
le prove inflitte alla
protagonista richia-
ma un altro elemento
tipico della struttura
delle fiabe.
Sopravenne appresso
76
che la donna da capo ingravidò, e al tempo debito partorì un
figliuol maschio, il che carissimo fu a Gualtieri; ma, non bastandogli quello che fatto
avea, con maggior puntura trafisse la donna, e con sembiante turbato un dì le disse:
«Donna, poscia
77
che tu questo figliuol maschio facesti, per niuna guisa
78
con que-
sti miei viver son potuto, sì duramente si ramaricano che uno nepote di Giannucolo
dopo me debba rimaner lor signore: di che io mi dotto, se io non ci vorrò esser cac-
ciato, che non mi convenga
79
far di quello che io altra volta feci, e alla fine lasciar te
e prendere un’altra moglie».
La donna con paziente animo l’ascoltò, né altro rispose se non: «Signor mio, pensa
di contentar te e di sodisfare al piacer tuo, e di me non avere pensiero alcuno, per
ciò che niuna cosa m’è cara se non quant’io la veggo a te piacere».
Dopo non molti dì Gualtieri, in quella medesima maniera che mandato avea per la
figliuola, mandò per
80
lo figliuolo, e similmente dimostrato
81
d’averlo fatto uccidere,
a nutricar
82
nel mandò a Bologna, come la fanciulla aveva mandata: della qual cosa la
donna né altro viso né altre parole fece che della fanciulla fatto avesse, di che Gual-
tieri si maravigliava forte e seco stesso affermava niun’altra femina questo poter fare
che ella faceva; e se non fosse che carnalissima de’ figliuoli, mentre gli piacea, la ve-
dea
83
, lei avrebbe creduto ciò fare per più non curarsene
84
, dove come savia lei farlo
cognobbe
85
. I sudditi suoi, credendo che egli uccidere avesse fatti i figliuoli, il biasi-
mavan forte e reputavanlo crudele uomo, e alla donna avevan grandissima compas-
sione; la quale con le donne, le quali con lei de’ figliuoli così morti si condoleano
86
,
mai altro non disse se non che quello ne piaceva a lei che a colui che generati gli avea.
Ma, essendo più anni passati dopo la natività della fanciulla, parendo tempo a Gual-
tieri di fare l’ultima pruova della sofferenza
87
di costei, con molti de’ suoi disse che
per niuna guisa più sofferir poteva d’aver per moglie Griselda, e che egli cognosce-
va che male e giovenilmente
88
aveva fatto quando l’aveva presa, e per ciò a suo poter
voleva procacciar col Papa che con lui dispensasse
89
che un’altra donna prender po-
tesse e lasciar Griselda; di che
90
egli da assai buoni uomini fu molto ripreso
91
, a che
92
null’altro rispose se non che convenia che così fosse. La donna, sentendo queste co-
se e parendole dovere sperare
93
di ritornare a casa del padre e forse a guardar le pe-
core come altra volta aveva fatto e vedere ad un’altra donna tener colui al quale ella
voleva tutto il suo bene, forte in se medesima si dolea; ma pur, come l’altre ingiurie
della fortuna avea sostenute, così con fermo viso si dispose a questa dover sostenere.
Non dopo molto tempo Gualtieri fece venire sue lettere contraffatte da Roma, e fece
veduto
94
a’ suoi sudditi il Papa per quelle aver seco dispensato
95
di poter torre altra
moglie e lasciar Griselda; per che, fattalasi venir dinanzi, in presenza di molti le dis-
se: «Donna, per concession fattami dal Papa io posso altra donna pigliare e lasciar te;
e per ciò che i miei passati
96
sono stati gran gentili uomini
97
e signori di queste con-
trade, dove i tuoi stati son sempre lavoratori, io intendo che tu più mia moglie non
sia, ma che tu a casa Giannucolo
98
te ne torni con la dote che tu mi recasti, e io poi
un’altra, che trovata n’ho convenevole a me, ce ne menerò».
La donna, udendo queste parole, non senza grandissima fatica, oltre alla natura delle
femine, ritenne
99
le lagrime, e rispose: «Signor mio, io conobbi sempre la mia bassa
76.
Sopravenne appresso:
accadde poi.
77.
poscia:
dopo.
78.
per niuna guisa:
in nessun modo.
79.
mi dotto ... che non mi convenga:
temo
(«mi dotto», alla lettera “dubito”)
di dover
; la costru-
zione della frase è modellata sul latino.
80.
mandò per:
mandò a prendere.
81.
dimostrato:
fatto finta.
82.
nutricar:
nutrire, allevare.
83.
se non fosse ... la vedea:
se non l’avesse
vista attaccatissima ai figli, fin quando gliel’ave-
va permesso.
84.
per più non curarsene:
perché non se ne
curava più, perché non li amava.
85.
dove ... cognobbe:
mentre invece capì che
lo faceva perché era saggia.
86.
si condoleano:
si lamentavano.
87.
sofferenza:
capacità di sopportazione, pa-
zienza.
88.
giovenilmente:
superficialmente, da im-
maturo.
89.
con lui dispensasse:
gli desse il permesso.
90.
di che:
della qual cosa.
91.
ripreso:
rimproverato.
92.
a che:
ai quali
(riferito ai «buoni uomini»).
93.
parendole dovere sperare:
parendole di
doversi aspettare.
94.
fece veduto:
fece credere.
95.
aver seco dispensato:
che gli avesse da-
to il permesso.
96.
passati:
antenati.
97.
gentili uomini:
nobili.
98.
a casa Giannucolo:
a casa di Giannucolo.
99.
ritenne:
trattenne.
115
120
125
130
135
140
145
150
155
V1_387_495_Boccaccio.indd 478
20/01/