Page 32 - 120900036760_roncoroni_ilrossoeilblu_blu

Basic HTML Version

42
L’Ottocento
Canti
Analisi guidata
Nella lirica si intrecciano
due tematiche
distinte: l’in-
felicità del poeta, che lamenta la propria
esclusione
dalle gioie della vita e dell’amore
, e un più ampio
senso di smarrimento dato dalla constatazione del-
la
vanità di ogni azione umana
.
I due motivi, apparentemente slegati, sono in realtà
connessi fra loro
: la constatazione della caducità
delle vicende umane nel tempo induce Leopardi a
collocare il proprio dolore personale in una dimen-
sione più vasta, che accomuna tutti gli uomini di ogni
tempo. Questo ampliarsi della prospettiva
dall’am-
bito individuale a quello collettivo
e storico, inve-
ce di intensificare il dolore lo rende più tollerabile,
trasformando il tormento amoroso nella malinconi-
ca consapevolezza che
anche i più cocenti dolori
sono destinati a essere dimenticati
.
Come si caratterizza il paesaggio notturno che
apre la lirica? Quali sensazioni intende trasmette-
re al lettore?
Ai vv. 4-21 l’immagine della donna amata si con-
trappone a quella del poeta: su che cosa si basa
questa antitesi?
Quale immagine della natura emerge dai vv. 11-16?
Esiste a tuo parere un parallelismo tra la serenità
della donna amata e la bellezza della notte di luna?
In quale parte del testo viene espresso il tema del-
la caducità delle vicende umane? Quale signifi-
cato assume nel contesto il riferimento al «gran-
de impero / di quella Roma» (vv. 35-36)?
Il dolore e l’oblio
La duplice ispirazione della lirica si riflette nelle scel-
te stilistiche, che oscillano tra
toni enfatici
e ricerca
di
immagini indefinite
e vaghe.
Nel paesaggio lunare che apre e chiude la lirica le
scelte sintattiche e lessicali (caratterizzate dalla pa-
ratassi e da aggettivi come «dolce», «chiara», «que-
ta», ecc.) creano un clima di sospensione trasogna-
ta, tipico della «
poetica del vago e dell’indefinito
».
Nelle parti in cui invece si accampa in primo piano l’io
dolente del poeta (vv. 20-24) prevale un tono turba-
to e scomposto, in cui
ribellione e titanismo
si me-
scolano («e qui per terra / mi getto, e grido, e fremo»,
vv. 22-23). La poetica dell’indefinito entra qui in urto
con la percezione del «vero», di un dolore bruciante
avvertito soprattutto sul piano personale.
Individua nella lirica i termini volutamente indefi-
niti utilizzati da Leopardi. A quali entità si riferisco-
no e quali sensazioni intendono suscitare?
I vv. 21-23 trovano un corrispettivo in una lettera
a Pietro Giordani del 24 aprile 1820, in cui Leo-
pardi scrive: «Io mi getto e ravvolgo per terra, do-
mandando quanto mi resta ancora da vivere».
Quali eventi reali e quali modelli letterari stanno
alla base della esasperata sensibilità del giovane
poeta?
I vv. 33-37 sono marcati dalle interrogative e da
un insistito polisindeto. Quale concetto intende
sottolineare il poeta?
Tra enfasi e lirismo
La critica ha rilevato la
scarsa unità
della lirica, nel-
la quale si succedono temi diversi, non sempre or-
ganicamente collegati. La
prima parte
, aperta da un
notturno lunare (vv. 1-4), si incentra sul doloroso con-
trasto tra la
sofferenza individuale del poeta
e la
serenità della donna (vv. 4-24).
Nella
seconda parte
, l’eco lontana di un «solitario
canto» suscita nel poeta una più ampia riflessione
sull’inesorabile
transitorietà di tutte le cose uma-
ne
e sullo svanire nel tempo delle grandi civiltà del
passato (vv. 24-39).
Nel
finale
affiora il tema della «
rimembranza
»: il
poeta ricorda che già negli anni dell’infanzia il suo-
no di un canto nella notte suscitava in lui un’analo-
ga sofferenza.
Individua in quale punto del testo avviene il pas-
saggio dalla prima alla seconda parte del compo-
nimento. Alla divisione concettuale corrisponde
una cesura metrica?
Nella prima sequenza prevalgono le sensazioni vi-
sive, nella seconda quelle uditive: individuale nel
testo.
Anche ne
L’infinito
la riflessione sullo scorrere del
tempo e sull’eternità è favorita da uno stimolo
acustico. Quali analogie e differenze riscontri tra
i due testi?
In che senso si può affermare che la lirica presen-
ta una struttura circolare?
I tre tempi della lirica
V3A_BLU_001_099_Leopardi.indd 42
22/02/