Page 45 - 120900036226_aavv_scienzeumane

Basic HTML Version

Il caso dei fabbri di Kaedi
Esemplare, in questo senso, è il caso dei fabbri di Kaedi,
città della Mauritania meridionale ai confini con il Senegal, abitata prevalentemente da
gruppi di origine soninké. Qui, oltre al riciclaggio dei materiali (carrozzerie di camion
e di automobili, cisterne inutilizzabili, ferraglia in generale), un aspetto importante
dell’“economia di recupero” è l’autoproduzione degli strumenti necessari alla
fabbri-
cazione di oggetti e di altri utensili
, sia agricoli sia di uso quotidiano. Dallo studio
di Latouche emerge come i fabbri soninké siano in grado di sviluppare un’economia
locale “autosufficiente” sul piano tecnico. Tale
autosufficienza
si accorda con la mes-
sa in atto di estese reti di
cooperazione
fondate sulla
struttura familiare e amicale
.
Queste ultime connettono città e campagna, oltre che la stessa Kaedi con la capitale
della Mauritania, Nouakchott, assicurando un continuo approvvigionamento di ma-
teriali ferrosi di scarto a costi bassissimi.
Il
lavoro salariato
è
assente
a Kaedi, perché vi è una grande disponibili-
tà di manodopera familiare, con la conseguenza che i costi di produzio-
ne sono ridotti quasi a zero. Gli strumenti per la lavorazione del materiale ferro-
so e per la fabbricazione degli oggetti in ferro, nonché la produzione del carbone
e di legna per alimentare le fucine, non costano nulla, in quanto sia gli strumen-
ti sia il combustibile per far funzionare le fucine (il carbone) sono autoprodotti.
Lo sbocco per tali prodotti è assicurato soprattutto dal
fabbisogno di attrezzi agricoli
da parte di contadini
soninké della regione di Kaedi, nel sud della Mauritania (Afri-
ca occidentale). Questi ultimi possono acquistare a basso prezzo gli articoli prodotti a
loro volta a costi ridottissimi grazie alle forme di aiuto reciproco messe in atto da pa-
renti e amici per recuperare il materiale di scarto, nonché al fatto che gli strumenti per
lavorare il ferro non vengono acquistati ma vengono prodotti essi stessi.
Le nuove tecnologie e le alterazioni della dinamica sociale
L’introduzione di
nuo-
ve tecnologie
al fine di migliorare la produttività del lavoro agricolo, oltre all’utilizzo
di
nuove sementi
in grado di dare frutti più ricchi, ha comportato, in molti casi, pro-
fonde
modificazioni nelle relazioni sociali
. Questi cambiamenti hanno riguardato
la maggior parte delle comunità contadine del Sud del mondo.
Tali innovazioni tecnologiche e agricole vengono introdotte per far sì che i contadi-
ni, anziché produrre solo per il consumo o per lo scambio in natura, producano per il
OCEANO
ATLANTICO
M A L I
M A U R I T A N I A
GUINEA
SENEGAL
GAMBIA
Kaedi
Senegal
ALGERIA
SAHARA OCCIDENTALE
Una donna soninke a un
mercato di Kaedi (Mauritania).
S02_M06 538-593.indd 557
02/03/