Il processo sedimentario
comprende tutti i
fenomeni che portano alla formazione delle rocce se-
dimentarie coerenti e incoerenti. Esso ha la sua origi-
ne nella disgregazione delle rocce preesistenti a causa
dell’erosione che genera frammenti di ogni dimensione,
trasportati prevalentemente tramite l’azione dell’acqua
in luoghi di accumulo (sedimentazione). I sedimenti in-
coerenti possono subire fenomeni di
diagenesi
, cioè di
compattazione e di cementazione, che consentono la
loro trasformazione in rocce coerenti.
La classificazione delle rocce sedimenta-
rie
viene effettuata in base alla natura dei clasti: si di-
stinguono
rocce detritiche
o
clastiche
se i frammenti
derivano da rocce preesistenti,
organogene
se i fram-
menti sono prodotti da attività biologica,
chimiche
se
l’accumulo di materiale deriva da fenomeni chimici. La
classificazione delle
rocce clastiche
si basa sulla granu-
lometria, cioè sulle dimensioni dei clasti. Il nome della
roccia viene assegnato a seconda che la roccia sia co-
erente o incoerente. Le
rocce organogene
derivano
principalmente dall’accumulo di resti di organismi. Si
distinguono in base alla loro composizione: rocce carbo-
natiche, rocce silicee, rocce fosfatiche. Il processo più
diffuso di formazione delle
rocce chimiche
è il fenome-
no di precipitazione di sali da una soluzione acquosa.
La stratigrafia
è quella branca della geologia che
si occupa dello studio delle rocce sedimentarie che nor-
malmente si ritrovano in strati sovrapposti. La stratigrafia
si basa su tre leggi fondamentali: la
legge dell’orizzon-
talità originaria degli strati
, la
legge di sovrapposi-
zione
e la
legge di Walther
. Sulla carta geologica si
raggruppano più strati in
unità.
Si distinguono:
unità
litostratigrafiche
(in base alla somiglianza litologica),
biostratigrafiche
(in base alla distribuzione dei fossili),
cronostratigrafiche
(in base a criteri temporali).
La facies sedimentaria
indica l’insieme delle ca-
ratteristiche litologiche e paleontologiche di una roccia
che dipendono dall’ambiente di formazione. I geologi
ricostruiscono l’alternanza di ambienti sedimentari oriz-
zontalmente (nello spazio) e verticalmente (nel tempo).
In particolare, attraverso lo studio delle discontinuità, si
riescono a identificare periodi in cui le terre emerse ven-
gono invase dalle acque (
trasgressione
) da periodi in
cui le stesse terre sono interessate da un progressivo
ritiro delle acque (
regressione
). Si definisce
ciclo se
Testo articolato, testo sintetico e quesiti
verifiche
Indagini attività
48
Dall’esam della foto:
a
riconosci il tip di attività vul-
canica
b
riconosci il tipo di lava emes-
sa
c
ipotizza il tipo di difici vul-
canic che si forma nel caso
in cui questo tipo di attività
sia prevalente
49
Osserva la foto e rispondi alle seguenti domande:
a
che tipo di attività è caratte-
ristica di questo vulcano?
b
quale fenomeno viene rap-
presentato nella foto?
50
Cerca in internet informazioni sull’attività dei vulcani hawaiiani
e descrivine un’eruzione tipica.
51
Cerca in internet informazioni sulla eruzione del Monte St. He-
lens del 1980: descrivi nel dettaglio tutte le fasi dell’eruzione.
52
Fai una ricerca in internet sul vulcano Ol Doinyo Lengai
prestando particolare attenzione:
a
alla sua ubicaz one;
b
al tipo di lava emessa;
c
l tipo di eruzione cui può dare luogo;
d
lla sua ultima eruzione;
e
ce ca di mett re a fuoco il motivo er cui questo vulcano è
considerato unico al mondo.
53
Fai una ricer a sul vulcano Lascar, co siderato uno dei
vulcani più attivi d lla catena ndi a. Nell svolgimento
della tua ric c :
a
individua l’esatta zona in cui si trova;
b
descrivi il tipo di attività del vulcano con una indagine storica
sulle sue principali eruzioni;
c
descrivi la usa ultima eruzione;
d
precisa s l eruzioni sono state o potrebbero essere perico-
lose per l’incolumità degli abitanti.
54
Nella tua regione esistono fenomeni di vulcanismo? Se sì,
dove e di quale tipo? Informati e relaziona alla tua classe sul
rischio vulcanico del tuo territorio e su eventuali piani di eva-
cuazione esistenti.
55
Individua nella figura i principali corpi ignei intrusivi.
......................
......................
......................
......................
colata di lava
......................
rocce sedimentarie
......................
56
Riconosci il tipo di vulcano e collegalo al tipo di attività preva-
lente.
lava recente
antica colata lavica
condotto
strati di basalto
strati alternati
di lava e piroclasti
cratere parzialmente
tappato con
frammenti di lava
Organizza i concetti
57
Competa la mappa.
58
Costruisci una mappa che evidenzi i diversi tipi di colate laviche.
....................
....................
è alimentata
da magna
genera vulcani
genera vulcani
è alimentata
da magna
....................
stratovulcani
L’attività effusiva
L’attività
.............................
043-071_sn_v1_T3.indd 71
04/01/