Al termine del viaggio i neri venivano sbarcati. Arrivati nelle citt� portuali, gli schiavi superstiti dopo essere stati rifocillati, curati, ripuliti, unti con olio di palma per ben figurare agli occhi dei mercanti venivano esposti al mercato degli schiavi, dove i compratori delle varie compagnie commerciali europee si aggiudicavano i "pezzi" migliori con vere e proprie aste. Nella maggior parte dei casi, dopo l'acquisto gli schiavi venivano marchiati con ferri roventi in modi da essere sempre riconoscibili e poterne rivendicare la proprietà. Essi venivano venduti, da soli o in gruppi, e il loro prezzo dipendeva dalla loro et� e dalle condizioni di vita. In America gli schiavi venivano venduti ed impiegati soprattutto nelle piantagioni di caffè, canna da zucchero, più tardi cotone:ad essi erano affidati i lavori pi� pesanti, come la raccolta e la lavorazione. Le loro condizioni di lavoro e di vita erano molto dure. Solo gli schiavi domestici, che vivevano nella casa del proprietario e si dedicavano alla cura della sua persona, alla pulizia della casa o alla cucina, vivevano in condizioni migliori. Tutti gli schiavi erano soggetti a punizioni,
spesso molto pesanti, per qualunque motivo: per non aver lavorato abbastanza, per essersi allontanati senza permesso durante la notte, magari per andare a trovare altri schiavi, perch� era vietato agli schiavi incontrarsi o riunirsi per paura che organizzassero una rivolta. In queste condizioni i tentativi di fuga erano frequenti, ma di rado riuscivano, perch� non c�erano posti dove nascondersi. Perciò di solito gli schiavi venivano ripresi e duramente puniti, marchiati, mutilati o anche uccisi in modo da scoraggiare chiunque volesse fuggire. Le condizioni di vita inumane provocarono anche alcuni tentativi di rivolta. Essi avvenivano a volte già sulle navi che trasportavano i neri in America.
Il prezzo di uno schiavo dipendeva da molti fattori: età, sesso e dalla richiesta. Un uomo giovane poteva essere comprato per circa 26 sterline e rivenduto in America per 40. Gli schiavi sbarcati oltreoceano tra il 1500 e il 1890 furono circa 9.500.000.