Page 47 - 120900037101_roncoroni_rossoeblu_edizionerossa

Basic HTML Version

Giovanni Boccaccio
48
Analisi del testo
37.
né più ... alla fortuna:
e mai più mise la sua vita a repentaglio con un’azione simile.
gna e contaminata l’onestà della donna sua. Coloro che quella parola udirono si maravigliarono e
lungamente fra sé essaminarono che avesse il re voluto per quella dire, ma niuno ve ne fu che la
’ntendesse se non colui solo a cui toccava. Il quale, sì come savio, mai, vivente il re, non la sco-
perse, né più la sua vita in sì fatto atto commise alla fortuna
37
.
Giovanni Boccaccio,
Decameron
III, 2
 Analisi del testo
Comprensione complessiva
1.
Dividi il racconto in sequenze e assegna a ciascuna un breve titolo che ne indichi il contenuto.
2.
Stendi un riassunto della novella (massimo 10 righe).
Analisi
3.
Individua le coordinate temporali e spaziali entro cui è collocata la novella. Per quale motivo
Boccaccio sceglie di ambientare la vicenda nel passato?
4.
Perché l’amore di Agilulfo è apparentemente ‘impossibile’? Quali tra i suoi comportamenti ripor-
tano alla concezione tradizionale dell’amore e quali, invece, sono indice di una mentalità nuova
e più spregiudicata?
5.
Nel corso della vicenda, sia lo stalliere sia il re Agilulfo danno prova di grande astuzia e intelligenza.
In che cosa consiste il loro ingegno e come si manifesta? In che senso si può affermare che la
novella, come è stato detto, è incentrata sul tema della “democrazia dell’ingegno”?
6.
In alcuni punti del racconto il narratore interviene in prima persona per commentare le scelte dei
personaggi. Individua i passi della novella in cui ciò avviene. Qual è il giudizio che il narratore (e,
implicitamente, l’autore) esprime a proposito della vicenda narrata?
7.
La novella è un esempio del realismo boccacciano, che si serve di dettagli concreti per evocare,
in questo caso, un’atmosfera familiare e quotidiana. In quali punti del testo ciò è particolarmente
evidente?
8.
Analizza la lingua e lo stile impiegati da Boccaccio. Sul piano sintattico, prevalgono frasi ampie o
brevi? Domina la coordinazione o la subordinazione? Quali differenze di stile riscontri tra le parti
del racconto gestite dal narratore e le battute dialogiche?
Approfondimento
9.
La novella è incentrata sul tema dell’ingegno. Dopo aver chiarito che cosa significa per Boc-
caccio questo concetto, confronta il testo con altri racconti di argomento analogo presenti nel
Decameron
come, per esempio, la novella di Andreuccio da Perugia.
10.
A tuo parere, nella sua opera Boccaccio giudica il comportamento dei personaggi sulla base
di principi religiosi e morali o fa riferimento a un nuovo sistema di valori, che in parte supera la
mentalità tipicamente medievale? Motiva la tua risposta sulla base dei testi letti.
V1_387_495_Boccaccio.indd 489
20/01/