Page 45 - 120900031140_crippa_scienze_naturali

Basic HTML Version

Il processo sedimentario
comprende tutti i
fenomeni che portano alla formazione delle rocce se-
dimentarie coerenti e incoerenti. Esso ha la sua origi-
ne nella disgregazione delle rocce preesistenti a causa
dell’erosione che genera frammenti di ogni dimensione,
trasportati prevalentemente tramite l’azione dell’acqua
in luoghi di accumulo (sedimentazione). I sedimenti in-
coerenti possono subire fenomeni di
diagenesi
, cioè di
compattazione e di cementazione, che consentono la
loro trasformazione in rocce coerenti.
La classificazione delle rocce sedimenta-
rie
viene effettuata in base alla natura dei clasti: si di-
stinguono
rocce detritiche
o
clastiche
se i frammenti
derivano da rocce preesistenti,
organogene
se i fram-
menti sono prodotti da attività biologica,
chimiche
se
l’accumulo di materiale deriva da fenomeni chimici. La
classificazione delle
rocce clastiche
si basa sulla granu-
lometria, cioè sulle dimensioni dei clasti. Il nome della
roccia viene assegnato a seconda che la roccia sia co-
erente o incoerente. Le
rocce organogene
derivano
principalmente dall’accumulo di resti di organismi. Si
distinguono in base alla loro composizione: rocce carbo-
natiche, rocce silicee, rocce fosfatiche. Il processo più
diffuso di formazione delle
rocce chimiche
è il fenome-
no di precipitazione di sali da una soluzione acquosa.
La stratigrafia
è quella branca della geologia che
si occupa dello studio delle rocce sedimentarie che nor-
malmente si ritrovano in strati sovrapposti. La stratigrafia
si basa su tre leggi fondamentali: la
legge dell’orizzon-
talità originaria degli strati
, la
legge di sovrapposi-
zione
e la
legge di Walther
. Sulla carta geologica si
raggruppano più strati in
unità.
Si distinguono:
unità
litostratigrafiche
(in base alla somiglianza litologica),
biostratigrafiche
(in base alla distribuzione dei fossili),
cronostratigrafiche
(in base a criteri temporali).
La facies sedimentaria
indica l’insieme delle ca-
ratteristiche litologiche e paleontologiche di una roccia
che dipendono dall’ambiente di formazione. I geologi
ricostruiscono l’alternanza di ambienti sedimentari oriz-
zontalmente (nello spazio) e verticalmente (nel tempo).
In particolare, attraverso lo studio delle discontinuità, si
riescono a identificare periodi in cui le terre emerse ven-
gono invase dalle acque (
trasgressione
) da periodi in
cui le stesse terre sono interessate da un progressivo
ritiro delle acque (
regressione
). Si definisce
ciclo se
Testo articolato, testo sintetico e quesiti
verifiche
d
la mi ura della tendenza di un atomo a respingere gli elet-
troni di leg me.
23
L’elemento più elettronegativo è
a
l’ossigeno.
c
l’idrogeno.
b
il fluoro.
d
il francio.
24
Gli elementi che più facilmente diventano anioni sono
a
metalli.
c
gas rari.
b
semimetalli.
d
non metalli.
25
Vero o falso?
I metalli t ndono a p rdere elettroni trasfor andosi
i ioni p sitivi.
V
F
I metalli hanno b ssa energia di ionizzazione
e alta affinità elettronica.
V
F
26
Scegli tra le due alternativ .
Ne l TP un periodo/gruppo è costi uito da elementi con pro-
rietà chimiche simili.
NellaTP un periodo/gruppo è costituito da elementi con ugua-
le configurazio e el ttronica e-sterna.
27
Per ogni periodo, quanti sono gli elementi del blocco p?
a
2
c
10
b
6
d
14
28
Il raggio dello ione Na
+
, rispetto a quello dell’atomo Na, è
a
minore.
c
uguale.
b
maggiore.
d
non misurabile.
29
Il raggio dello ione Br
, rispetto a quello dell’atomo Br, è
a
minore.
c
uguale.
b
maggiore.
d
non misurabile.
30
Per ciascuna delle seguenti coppie atomo-ione, segna
con una crocetta la particella che ha raggio maggiore.
Al, Al
3+
K, K
+
31
Per ciascuna delle seguenti coppie, segna con una crocet-
ta l’elemento più elettronegativo.
cloro, fluoro
carbonio, azoto
arsenico, calcio
magnesio, alluminio
32
Per ciascuna delle seguenti coppie, segna con una crocet-
ta l’elemento avente energia di prima ionizzazione mag-
giore.
Mg, Ca
Na, K
Al, Cl
33
Tra gli elementi delle seguenti coppie, quali presentano
differenze più spiccate di comportamento chimico?
a
Fe e Co
c
Ge e Sn
b
K e I
d
Ne e Ar
34
Quale dei seguenti elementi ha carattere metallico più
marcato?
a
Fe
c
Si
b
Ba
d
As
COMPETENZE
Esercizi
35
Osserva laTP e completa la seguente tabella.
Nome
Simbolo
chimico
Stato
fisico
Numero
atomico
Hg
carbonio
17
11
Rn
Ti
bario
Rb
27
Cu
argento
4
36
In corrispondenza di ciascuna delle seguenti coppie, scri-
vi la differenza di elettronegatività tra i due elementi se-
condo la scala di Pauling:
Cl, F .................................................
Na, K .................................................
N, P
.................................................
Cu, Ag .................................................
37
Poni gli elementi di ciascuno dei seguenti gruppi in ordi-
ne crescente di energia di prima ionizzazione.
Li, Ba, K ............. , ............. , .............
B, Be, Cl ............. , ............. , .............
Ca, C, Cl ............. , ............. , .............
C3_chimica_impa.indd 167
27/12/