
Vladimir Il‘ič Lenin e la rivoluzione russa
La lezione si propone di ripercorrere le tappe salienti dello sviluppo politico della Russia tardo-imperiale, fino al crollo dello zarismo nel febbraio del 1917 e ai tumultuosi eventi che in autunno portarono alla presa del potere da parte del partito bolscevico. In tale contesto, sarà necessario fornire un sommario profilo biografico di Vladimir Il’ič Lenin, per meglio comprendere le specificità del movimento politico da lui creato.
Si parlerà di:
Guido Carpi insegna Letteratura russa presso l'Università di Napoli «L’Orientale». Ha pubblicato numerosi articoli e saggi, fra cui una Storia della letteratura russa (2 voll., Roma, Carocci, 2010 e 2016) e un corpus di monografie di taglio storico-politico: una Storia del marxismo russo (Moskva, Falanster, 2016. In lingua russa), Russia 1917. Un anno rivoluzionario (Roma, Carocci, 2017), Lenin. La formazione di un rivoluzionario. 1870-1904 (Bari, Stilo, 2020); Lenin. Verso la rivoluzione d’Ottobre. 1905-1917 (Bari, Stilo, 2021). Una sintesi di questi ultimi due lavori è poi confluita in Lenin, il rivoluzionario assoluto. 1870-1924, (Roma, Carocci, 2023).
Matteo Tasca, Redazione Umanistica Secondaria di secondo grado Mondadori Education
Si parlerà di:
- Un impero e le sue contraddizioni. Sarà fornita una rapida descrizione dell’Impero russo dalla liberazione dei servi della gleba (1861) alla catastrofe bellica e alla crisi definitiva del sistema.
- Il movimento rivoluzionario russo. Nella Russia tardo-imperiale si sviluppano una pluralità di teorie e di pratiche di lotta rivoluzionaria: populismo, terrorismo, marxismo.
- Lenin e i bolscevichi. Sarà descritta la formazione politica di Vladimir Ul’janov (Lenin), avvenuta in un clima di forte dibattito sullo sviluppo socio-economico del Paese e di ricerca di nuove forme di militanza e di organizzazione politica.
- Le tre rivoluzioni russe. Le rivoluzioni russe del 1905-1907, del febbraio e dell’ottobre 1917 vengono presentate come fasi di un unico processo di crisi politica, all’interno del quale la Grande Guerra svolse un ruolo determinante.
- Verso la fondazione di un Paese nuovo. Alla presa del potere da parte dei bolscevichi segue una difficile fase di stabilizzazione, in cui diventa necessario tradurre le concezioni utopiche delle origini in una pratica concreta di gestione del potere, di definizione dell’assetto statale, di selezione di una nuova classe dirigente.
- La lotta interna al Partito e la morte di Lenin. I nodi irrisolti lasciati dalla rivoluzione e dal «comunismo di guerra» si traducono in una serrata lotta di vertice. Saranno discusse le intuizioni e gli errori dell’ultimo Lenin e il suo lascito.
Relatore
Guido Carpi insegna Letteratura russa presso l'Università di Napoli «L’Orientale». Ha pubblicato numerosi articoli e saggi, fra cui una Storia della letteratura russa (2 voll., Roma, Carocci, 2010 e 2016) e un corpus di monografie di taglio storico-politico: una Storia del marxismo russo (Moskva, Falanster, 2016. In lingua russa), Russia 1917. Un anno rivoluzionario (Roma, Carocci, 2017), Lenin. La formazione di un rivoluzionario. 1870-1904 (Bari, Stilo, 2020); Lenin. Verso la rivoluzione d’Ottobre. 1905-1917 (Bari, Stilo, 2021). Una sintesi di questi ultimi due lavori è poi confluita in Lenin, il rivoluzionario assoluto. 1870-1924, (Roma, Carocci, 2023).
Moderatore
Matteo Tasca, Redazione Umanistica Secondaria di secondo grado Mondadori Education
Storia. Questioni, letture, fonti
Scopri la nuova rubrica di storia dedicata al triennio della Scuola Secondaria di Secondo Grado!
Un’offerta di risorse e spunti originali per un aggiornamento continuo, per approfondire questioni cruciali e per arricchire il lavoro in classe. Scopri di più