
Oltre il mito: l'amore, il potere e la libertà di Circe
Si chiama Circe. È giovane. È bellissima. È una dea ma vive la sua condizione come una maledizione.
Ha compreso presto che far parte dell’Olimpo non garantisce la felicità e, accolti i suggerimenti della sua nutrice, ha imparato a praticare il potere dell’indifferenza, la soddisfazione della seduzione fine a sé stessa. Però, tutto resta fermo e prevedibile nel suo personale Olimpo in cui tutto le è dovuto, tutto le è concesso, tutto è garantito: irrequieta, provocatoria e ribelle, Circe sente che qualcosa le manca.
Il mondo divino a cui appartiene è spettacolare e freddo, tempestoso e infido, incapace di offrire ciò che più desidera: l’amore autentico, la possibilità di scegliere, la libertà di essere sé stessa. Tra desiderio e ribellione, invidia e scoperta, la sua storia ci parla di crescita e trasformazione, di errori e consapevolezza.
Oggi non saremmo in grado di narrare il mondo e le tante nostre fragilità se non avessimo il passato spettacolare e intrigante e profondo del racconto mitologico. Nel mito ci sono divinità, semidei e esseri umani in stretta relazione tra di loro. Circe, dea dai poteri innegabili, non sa amare e cerca le forme dell’amore e del sentimento in coloro che la circondano, pretendendolo. Ma non troverà consolazione se non quando smetterà di difendersi con la maschera del potere magico. Nel mito di Circe si intrecciano il fascino della magia e la fragilità delle emozioni umane, rendendola una figura straordinariamente attuale per i ragazzi di oggi: leggere la sua storia in classe significa aprire uno spazio di riflessione sulla ricerca dell’identità, sui sentimenti e sulle relazioni, sul bisogno di potere e sulla necessità di lasciarlo andare.
Ne parliamo in questo incontro, esplorando insieme il potenziale educativo della nuova narrativa di Luisa Mattia e il suo impatto nella formazione dei giovani lettori e lettrici.
Luisa Mattia ha vinto il Premio Andersen 2008 come migliore scrittrice. È autrice di programmi prodotti da Rai Kids tra cui la Melevisione, l’Albero Azzurro e Calzino. Nel 2020 ha ricevuto il premio Ceppo per il suo contributo alla cultura per l’infanzia. Tra i suoi numerosi libri, tradotti all’estero, si ricorda La scelta (libro vincitore del Premio Pippi nel 2006), Scrivere Io? Manuale di scrittura per ragazzi (2011), E poi diventai farfalla (2016), Cosa saremo poi (2017), Tu non sai di me (2021) e numerosi titoli di libri per ragazzi sulla mitologia greca e non solo.
Alice Bigli si è laureata in Scienze dell'educazione con una tesi in letteratura per l'infanzia. Ha lavorato per molti anni in una libreria specializzata, ha ideato e condotto attività di educazione alla lettura in tutta Italia e si occupa di formazione e aggiornamento per insegnanti, librai, educatori, bibliotecari, genitori sui temi dell'educazione alla lettura e della letteratura per bambini e ragazzi. Ha fondato Mare di libri, festival dei ragazzi che leggono, di cui è presidente. Per Mondadori ha pubblicato Leggere piano, forte, fortissimo (2023).
Ha compreso presto che far parte dell’Olimpo non garantisce la felicità e, accolti i suggerimenti della sua nutrice, ha imparato a praticare il potere dell’indifferenza, la soddisfazione della seduzione fine a sé stessa. Però, tutto resta fermo e prevedibile nel suo personale Olimpo in cui tutto le è dovuto, tutto le è concesso, tutto è garantito: irrequieta, provocatoria e ribelle, Circe sente che qualcosa le manca.
Il mondo divino a cui appartiene è spettacolare e freddo, tempestoso e infido, incapace di offrire ciò che più desidera: l’amore autentico, la possibilità di scegliere, la libertà di essere sé stessa. Tra desiderio e ribellione, invidia e scoperta, la sua storia ci parla di crescita e trasformazione, di errori e consapevolezza.
Oggi non saremmo in grado di narrare il mondo e le tante nostre fragilità se non avessimo il passato spettacolare e intrigante e profondo del racconto mitologico. Nel mito ci sono divinità, semidei e esseri umani in stretta relazione tra di loro. Circe, dea dai poteri innegabili, non sa amare e cerca le forme dell’amore e del sentimento in coloro che la circondano, pretendendolo. Ma non troverà consolazione se non quando smetterà di difendersi con la maschera del potere magico. Nel mito di Circe si intrecciano il fascino della magia e la fragilità delle emozioni umane, rendendola una figura straordinariamente attuale per i ragazzi di oggi: leggere la sua storia in classe significa aprire uno spazio di riflessione sulla ricerca dell’identità, sui sentimenti e sulle relazioni, sul bisogno di potere e sulla necessità di lasciarlo andare.
Ne parliamo in questo incontro, esplorando insieme il potenziale educativo della nuova narrativa di Luisa Mattia e il suo impatto nella formazione dei giovani lettori e lettrici.
Relatrice
Luisa Mattia ha vinto il Premio Andersen 2008 come migliore scrittrice. È autrice di programmi prodotti da Rai Kids tra cui la Melevisione, l’Albero Azzurro e Calzino. Nel 2020 ha ricevuto il premio Ceppo per il suo contributo alla cultura per l’infanzia. Tra i suoi numerosi libri, tradotti all’estero, si ricorda La scelta (libro vincitore del Premio Pippi nel 2006), Scrivere Io? Manuale di scrittura per ragazzi (2011), E poi diventai farfalla (2016), Cosa saremo poi (2017), Tu non sai di me (2021) e numerosi titoli di libri per ragazzi sulla mitologia greca e non solo.
Moderatrice
Alice Bigli si è laureata in Scienze dell'educazione con una tesi in letteratura per l'infanzia. Ha lavorato per molti anni in una libreria specializzata, ha ideato e condotto attività di educazione alla lettura in tutta Italia e si occupa di formazione e aggiornamento per insegnanti, librai, educatori, bibliotecari, genitori sui temi dell'educazione alla lettura e della letteratura per bambini e ragazzi. Ha fondato Mare di libri, festival dei ragazzi che leggono, di cui è presidente. Per Mondadori ha pubblicato Leggere piano, forte, fortissimo (2023).
Dal nostro Catalogo
Circe
Luisa Mattia
Un viaggio epico e affascinante nella mitologia, ideale per gli studenti di prima media, con attività didattiche creative per approfondire temi come il cambiamento e la vendetta Scopri di più