Le guerre d'Italia (1494-1559): un tornante storico e un sismografo storiografico

Obiettivi


Le guerre d’Italia rappresentano uno snodo periodizzante della storia italiana perché definirono un nuovo assetto geopolitico della penisola destinato a durare per circa due secoli. Esse furono anche parte di un conflitto più ampio, da analizzare su scala europea, in cui alle cause endogene della frammentarietà e fragilità degli Stati italiani si intrecciarono alcune grandi questioni apertesi in quella fase storica sullo scenario internazionale e in relazione allo scacchiere del Mediterraneo in una crescente e quasi ineluttabile interdipendenza fra equilibrio italiano ed equilibrio europeo. Tuttavia, questa congiuntura storica è stata letta e interpretata nel tempo in maniera assai diversa dalla storiografia.

Il webinar metterà in luce alcuni dei molteplici aspetti e significati di questa stagione storica e della sua rappresentazione storiografica, al fine di fornire un contributo alla comprensione della genesi, non solo dell’Italia, ma dell’Europa moderna.

 

Relatrice


Elena Valeri (Viterbo, 1972) insegna storia moderna all’Università di Roma «La Sapienza». Ha studiato la cultura storica e politica nella prima età moderna e la formazione dell’identità nazionale italiana.

 

Moderatore


Francesco Staderini, Redattore Area Umanistica Scuola Secondaria di Secondo Grado Mondadori Education

 

Dal nostro Catalogo

Generazioni

Miguel Gotor, Elena Valeri


Generazioni non è solo un manuale di storia: è un'opera che collega passato e presente, aiutando gli studenti a comprendere il mondo che li circonda e a sviluppare strumenti critici per immaginare il futuro
Scopri di più

Storia. Questioni, letture, fonti


Scopri la nuova rubrica di storia dedicata al triennio della Scuola Secondaria di Secondo Grado!
Un’offerta di risorse e spunti originali per un aggiornamento continuo, per approfondire questioni cruciali e per arricchire il lavoro in classe.
Scopri di più