
LA SCUOLA CHE FUNZIONA | Milano
La scuola è il cuore pulsante della società, il luogo in cui si formano le nuove generazioni e si costruisce il futuro.
Oggi più che mai è essenziale analizzare la realtà attuale dell’istruzione, discutere di strategie e strumenti per rendere l’insegnamento più efficace, l’apprendimento più efficiente e interrogarsi sugli scenari futuri: come sta cambiando e cambierà la scuola italiana nei prossimi anni? Quale ruolo giocherà l’Intelligenza Artificiale nella trasformazione della didattica e nella ridefinizione dei ruoli di studenti e docenti?
A queste e altre domande cercheremo di rispondere nel convegno organizzato da Mondadori Education dedicato alla scuola italiana e alla sua evoluzione, che vede la partecipazione di uno dei direttori scientifici della collana La scuola che funziona, Marco Pitzalis, di un autorevole docente e formatore esperto in tecnologie didattiche, Lorenzo Redaelli, di una psicologa clinica specializzata in psicoterapia dell’adolescente e dell’adulto, Elena Munarini, e di docenti di scuola noti al grande pubblico per i loro romanzi di straordinario successo, Stefania Auci e Marco Balzano.
L’evento La scuola che funziona, che prende il titolo dall’omonima collana edita da Mondadori Università, è rivolto a tutti i docenti di ogni ordine e grado, ai dirigenti scolastici e ai professionisti del settore educativo e si svolgerà in presenza a Milano venerdì 4 aprile a partire dalle 15,30.
Un dibattito aperto e stimolante, pensato per offrire spunti concreti e innovativi a chi ogni giorno è protagonista del cambiamento nel mondo della scuola.
Non perdere l’opportunità di contribuire alla costruzione di una scuola più moderna, inclusiva e innovativa, per costruire insieme una scuola che funzioni!
Ti aspettiamo per un’esperienza ricca di stimoli, idee e opportunità di crescita.
ISCRIVITI!
Programma
Marco Pitzalis (PhD EHESS Paris) è Professore ordinario di Sociologia presso l’Università di Cagliari dove coordina il Dottorato in Ricerca e Innovazione Sociale. È coordinatore della Sezione Educazione dell’Associazione Italiana di Sociologia e membro del board di «Rassegna Italiana di Sociologia» e «Scuola Democratica». Le sue ricerche vertono sull’orientamento e le diseguaglianze sociali e di genere, sulla sociologia delle istituzioni, delle politiche, delle pratiche e delle professioni educative, nonché sui cambiamenti e le innovazioni tecnologiche che investono le università e le scuole. Per Mondadori Education è direttore scientifico della collana La scuola che funziona edita da Mondadori Università.
Marco Balzano, scrittore pluripremiato e docente, è autore di romanzi e saggi. Tra le sue opere narrative L'ultimo arrivato (Premio Campiello), Resto qui (premio Bagutta, premio Isola d’Elba, Prix Méditerranée, finalista premio Strega), e il più recente Bambino; tra i saggi Le parole sono importanti, Cosa c'entra la felicità. Per molti anni ha insegnato lettere in un liceo milanese e oggi è docente a contratto presso l’Università Vita-Salute S. Raffaele. Collabora con le pagine culturali del Corriere della Sera. I suoi libri sono tradotti in più di trenta paesi.
Stefania Auci è nata a Trapani, ma vive da tempo a Palermo, dove lavora come insegnante di sostegno. Con I Leoni di Sicilia, che ha avuto uno straordinario successo – più di cento settimane in classifica, pubblicato o in corso di traduzione in 42 Paesi –, ha narrato le vicende dei Florio fino alla metà dell'Ottocento, conquistando i lettori per la passione con cui ha saputo rivelare la contraddittoria, trascinante vitalità di questa famiglia. Una passione che attraversa anche L'inverno dei Leoni, seconda e conclusiva parte della saga, e che spalanca le porte del mito dei Florio, facendo rivivere un'epoca, un mondo e un destino senza pari.
Lorenzo Redaelli è docente e formatore esperto in tecnologie didattiche. Perito informatico, laureato in Lettere Moderne e con esperienza aziendale anche all’estero, è autore di progetti innovativi per l’insegnamento e ha formato migliaia di docenti sull’uso delle nuove tecnologie, con un focus sull’Intelligenza Artificiale e sulla cittadinanza digitale. Fondatore dell’Associazione Culturale Didattica Innovativa, collabora con Mondadori Education e altre realtà editoriali, promuovendo un approccio inclusivo e innovativo all’educazione. Ha pubblicato numerosi articoli su riviste specializzate, il manuale Amministrare Google Workspace (2023) e ha ideato e registrato il podcast Fantascienza & Realtà (2024).
Per Mondadori Università è autore del Volume La classe potenzIAta. Comprendere e applicare l’Intelligenza Artificiale in classe.
Elena Munarini è psicologa clinica specializzata in psicoterapia dell’adolescente e dell’adulto. Lavora presso l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano in cui da molti anni si occupa di ricerca, di prevenzione e di disassuefazione dal fumo. Fa parte del Comitato Scientifico per la lotta contro il fumo della Fondazione Umberto Veronesi e del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Tabaccologia.
È coautrice, insieme a Laura Dalla Ragione, del volume Disagio e comportamenti a rischio in adolescenza. Una guida per comprendere e prevenire, edito da Mondadori Università nella collana La scuola che funziona.
Giovanna Zucconi è autrice e giornalista culturale. Ha scritto e condotto fra gli altri “Pickwick” (con Alessandro Baricco, Rai3), “Sumo” (Rai Radio2), “Gargantua” (Rai3), “Il mondo nuovo” (Rai Radio1). Ha diretto per Feltrinelli Effe, la rivista di libri a più ampia diffusione in Italia, e ha tenuto per anni una rubrica di libri in prima serata a “Che tempo che fa”.
Oggi più che mai è essenziale analizzare la realtà attuale dell’istruzione, discutere di strategie e strumenti per rendere l’insegnamento più efficace, l’apprendimento più efficiente e interrogarsi sugli scenari futuri: come sta cambiando e cambierà la scuola italiana nei prossimi anni? Quale ruolo giocherà l’Intelligenza Artificiale nella trasformazione della didattica e nella ridefinizione dei ruoli di studenti e docenti?
A queste e altre domande cercheremo di rispondere nel convegno organizzato da Mondadori Education dedicato alla scuola italiana e alla sua evoluzione, che vede la partecipazione di uno dei direttori scientifici della collana La scuola che funziona, Marco Pitzalis, di un autorevole docente e formatore esperto in tecnologie didattiche, Lorenzo Redaelli, di una psicologa clinica specializzata in psicoterapia dell’adolescente e dell’adulto, Elena Munarini, e di docenti di scuola noti al grande pubblico per i loro romanzi di straordinario successo, Stefania Auci e Marco Balzano.
L’evento La scuola che funziona, che prende il titolo dall’omonima collana edita da Mondadori Università, è rivolto a tutti i docenti di ogni ordine e grado, ai dirigenti scolastici e ai professionisti del settore educativo e si svolgerà in presenza a Milano venerdì 4 aprile a partire dalle 15,30.
Un dibattito aperto e stimolante, pensato per offrire spunti concreti e innovativi a chi ogni giorno è protagonista del cambiamento nel mondo della scuola.
Non perdere l’opportunità di contribuire alla costruzione di una scuola più moderna, inclusiva e innovativa, per costruire insieme una scuola che funzioni!
Ti aspettiamo per un’esperienza ricca di stimoli, idee e opportunità di crescita.
ISCRIVITI!
Programma
- Accoglienza e welcome coffee: ore 15,30
- Convegno: ore 16,00
- Fine lavori: ore 18,00
Relatori
Marco Pitzalis (PhD EHESS Paris) è Professore ordinario di Sociologia presso l’Università di Cagliari dove coordina il Dottorato in Ricerca e Innovazione Sociale. È coordinatore della Sezione Educazione dell’Associazione Italiana di Sociologia e membro del board di «Rassegna Italiana di Sociologia» e «Scuola Democratica». Le sue ricerche vertono sull’orientamento e le diseguaglianze sociali e di genere, sulla sociologia delle istituzioni, delle politiche, delle pratiche e delle professioni educative, nonché sui cambiamenti e le innovazioni tecnologiche che investono le università e le scuole. Per Mondadori Education è direttore scientifico della collana La scuola che funziona edita da Mondadori Università.
Marco Balzano, scrittore pluripremiato e docente, è autore di romanzi e saggi. Tra le sue opere narrative L'ultimo arrivato (Premio Campiello), Resto qui (premio Bagutta, premio Isola d’Elba, Prix Méditerranée, finalista premio Strega), e il più recente Bambino; tra i saggi Le parole sono importanti, Cosa c'entra la felicità. Per molti anni ha insegnato lettere in un liceo milanese e oggi è docente a contratto presso l’Università Vita-Salute S. Raffaele. Collabora con le pagine culturali del Corriere della Sera. I suoi libri sono tradotti in più di trenta paesi.
Stefania Auci è nata a Trapani, ma vive da tempo a Palermo, dove lavora come insegnante di sostegno. Con I Leoni di Sicilia, che ha avuto uno straordinario successo – più di cento settimane in classifica, pubblicato o in corso di traduzione in 42 Paesi –, ha narrato le vicende dei Florio fino alla metà dell'Ottocento, conquistando i lettori per la passione con cui ha saputo rivelare la contraddittoria, trascinante vitalità di questa famiglia. Una passione che attraversa anche L'inverno dei Leoni, seconda e conclusiva parte della saga, e che spalanca le porte del mito dei Florio, facendo rivivere un'epoca, un mondo e un destino senza pari.
Lorenzo Redaelli è docente e formatore esperto in tecnologie didattiche. Perito informatico, laureato in Lettere Moderne e con esperienza aziendale anche all’estero, è autore di progetti innovativi per l’insegnamento e ha formato migliaia di docenti sull’uso delle nuove tecnologie, con un focus sull’Intelligenza Artificiale e sulla cittadinanza digitale. Fondatore dell’Associazione Culturale Didattica Innovativa, collabora con Mondadori Education e altre realtà editoriali, promuovendo un approccio inclusivo e innovativo all’educazione. Ha pubblicato numerosi articoli su riviste specializzate, il manuale Amministrare Google Workspace (2023) e ha ideato e registrato il podcast Fantascienza & Realtà (2024).
Per Mondadori Università è autore del Volume La classe potenzIAta. Comprendere e applicare l’Intelligenza Artificiale in classe.
Elena Munarini è psicologa clinica specializzata in psicoterapia dell’adolescente e dell’adulto. Lavora presso l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano in cui da molti anni si occupa di ricerca, di prevenzione e di disassuefazione dal fumo. Fa parte del Comitato Scientifico per la lotta contro il fumo della Fondazione Umberto Veronesi e del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Tabaccologia.
È coautrice, insieme a Laura Dalla Ragione, del volume Disagio e comportamenti a rischio in adolescenza. Una guida per comprendere e prevenire, edito da Mondadori Università nella collana La scuola che funziona.
Moderatrice
Giovanna Zucconi è autrice e giornalista culturale. Ha scritto e condotto fra gli altri “Pickwick” (con Alessandro Baricco, Rai3), “Sumo” (Rai Radio2), “Gargantua” (Rai3), “Il mondo nuovo” (Rai Radio1). Ha diretto per Feltrinelli Effe, la rivista di libri a più ampia diffusione in Italia, e ha tenuto per anni una rubrica di libri in prima serata a “Che tempo che fa”.