Il corpo in adolescenza: cambiamenti e nuove sfide



L’adolescenza è un periodo di profonde trasformazioni corporee e fisiche, che possono avere un impatto significativo sul benessere psicologico di ragazze e ragazzi. In questo intervento vedremo come i cambiamenti legati allo sviluppo puberale impattino sulla costruzione della propria immagine corporea e sulle emozioni che accompagnano questi cambiamenti. L’obiettivo è fornire ai genitori e agli insegnanti strumenti utili per comprendere e sostenere gli adolescenti in questa fase delicata.




Relatrice


Maria Giulia Olivari, Psicologa e Psicoterapeuta, ha conseguito il dottorato di ricerca in psicologia ed è collaboratrice del Centro di Ricerca sulle Dinamiche Evolutive ed Educative dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.

 

Moderatrice


Silvia Brena, scrittrice, giornalista, con una lunga esperienza di direzione e vicedirezione di importanti testate femminili, quali Donna Moderna, Io Donna, Cosmopolitan. Oggi è CEO di Network Comunicazione, società specializzata nella creazione di content platform, e insegna scrittura strategica nell’ambito del master in Teorie e Tecniche della Comunicazione dell’università Cattolica di Milano e della Almed, (Alta Scuola di Media Comunicazione e Spettacolo), sempre alla Cattolica. Si occupa da sempre di trend globali, con particolare attenzione ai temi dell’inclusione e della diversity. È co-fondatrice, con la costituzionalista Marilisa D’Amico, dell’associazione no profit, Vox- Osservatorio italiano sui diritti, che si occupa di diffondere la cultura del diritto in Italia e che ha lanciato il progetto “Mappa dell’Intolleranza”, un progetto contro lo hate speech e la misoginia online, che mappa Twitter per individuare e geolocalizzare le forme di intolleranza e odio in Italia (www.voxdiritti.it). Collabora con Amnesty International, Action Aid, Emergency nella formazione dei volontari per la strutturazione di pratiche di contro- narrazione e narrazione alternativa per combattere i discorsi d’odio. È membro del Direttivo nazionale della Rete per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni di odio. Ha poi fondato e lanciato la community online www.workher.it, una piattaforma per implementare il lavoro femminile e per favorire i progetti di gender equality.
È autrice di una serie di saggi su tematiche correlate con il mondo femminile e del romanzo L’ultimo respiro del corvo. L’omicidio Caravaggio.

 

Come partecipare



  • Ti ricordiamo che l'iscrizione è avvenuta correttamente solo se hai ricevuto la mail di conferma di iscrizione. Per partecipare alla diretta streaming, basta cliccare sul link inserito nella mail di conferma iscrizione e cliccare sul tasto PARTECIPA, nel giorno e all’ora dell’evento prescelto.

  • Se non hai ricevuto la mail di conferma di iscrizione, controlla la cartella posta indesiderata o spam. Qualora la mail di iscrizione non fosse presente neanche in questa cartella, ti consigliamo di ripetere l’iscrizione e completare la procedura entro l'orario di inizio dell'evento. Hai tempo fino alle ore 23:59 del giorno del live per vederlo e ricevere l'attestato di partecipazione.

  • Non sei riuscito/a a iscriverti correttamente? Consulta la pagina FAQ


 

Attestato di partecipazione


Entro una settimana lavorativa dall'evento il tuo attestato di partecipazione sarà disponibile alla pagina mondadorieducation.it/attestati