
Gli autori raccontano MiniMondo, la novità per il primo ciclo di Scuola Primaria
Obiettivi
Minimondo è un progetto editoriale frutto della collaborazione di Mondadori Education con WWF Italia.
Hai mai immaginato di affrontare il tema della sostenibilità mentre spieghi ai tuoi studenti Matematica o Arte? Minimondo offre la possibilità di farlo con Penso in verde, una rubrica per costruire un atteggiamento rispettoso e di curiosità verso la natura e l’ambiente che costituisce un filo rosso (o forse sarebbe meglio dire verde!!!) che attraversa tutti i volumi delle 3 classi.
Se devi scegliere un progetto editoriale per il primo ciclo per il prossimo anno scolastico e vuoi insegnare ai tuoi bambini partendo da elementi presenti nella realtà inseriti in un metodo chiaro, iscriviti al webinar dove gli autori del testo presenteranno le caratteristiche distintive e potrai porre interrogativi direttamente a chi il testo lo ha progettato.
Relatori
Elena Rizzo Licori è autrice per Mondadori di testi di successo (Acchiappastorie, Giorni speciali, Vacanze Speciali…) e cura le rubriche Giorni Speciali e Penso in verde. Da anni collabora con la rivista Gulliver, per la quale ha scritto articoli di Arte e immagine, di Educazione civica e di Geografia.
Salvatore Romano è formatore in didattica della Matematica. Opera da diversi anni nel settore dell’editoria scolastica. Per Mondadori Education è autore di Vacanze speciali.
Pasqualina Morzillo è una docente di Scienze Matematiche, Chimiche, Fisiche e Naturali con oltre trent’anni di esperienza nel settore dell’istruzione e della formazione. Laureata con lode in Scienze Biologiche presso l’Università Federico II di Napoli, ha successivamente approfondito le sue competenze attraverso corsi e master universitari, come il Master in Educazione Ambientale e Sviluppo Sostenibile presso l'Università Niccolò Cusano e il Corso Universitario di Alta Formazione in "Progettare spazi inclusivi all'aperto" presso l’Università di Bologna. Dal 2019, è Referente scuole presso WWF Italia, dove si occupa di coordinare progetti educativi e formativi rivolti alle scuole, con particolare attenzione ai temi della sostenibilità e dell’educazione ambientale. Ha svolto numerosi incarichi di responsabilità nella scuola, come funzione strumentale, referente per la valutazione interna ed esterna, e progettista di laboratori scientifici e didattici. La sua esperienza è arricchita da una lunga attività di formazione docenti, progettazione e tutoraggio di corsi PON e FSE, nonché dalla conduzione di workshop e conferenze a livello nazionale. È inoltre formatrice su temi di educazione ambientale per il WWF e relatrice di corsi organizzati da enti come la casa editrice De Agostini. Da sempre appassionata di divulgazione scientifica, ha collaborato con associazioni come il Gruppo Astrofili Vesuviani e Astrocampania per promuovere l’astronomia nelle scuole e al pubblico, organizzando lezioni, conferenze e serate osservative. Le sue competenze includono l’utilizzo delle nuove tecnologie applicate alla didattica, la progettazione di percorsi di e-learning e la promozione di approcci inclusivi ed innovativi all’insegnamento. In ambito ambientale, ha conseguito qualifiche come guida naturalistica WWF e ha progettato laboratori aperti per l'educazione alla sostenibilità. La passione per l’insegnamento, la formazione continua e la tutela dell’ambiente rappresentano il cuore pulsante della sua carriera professionale, dedicata alla crescita delle nuove generazioni e alla promozione di una cultura sostenibile e inclusiva.
Martina Alemanno in WWF Italia è Education Programme Manager, Responsabile dell'Ufficio Educazione e Formazione nazionale, nell'ambito della Direzione Oasi, Educazione e Attivazione. Definisce la strategia educativa dell'organizzazione, coordinandone l'attuazione e declinando a livello nazionale la missione educativa globale del WWF. Coordina e sviluppa la rete delle comunità di interesse e dei volontari attivi nell'ambito educativo, promuovendo una partecipazione diffusa ai programmi di sensibilizzazione e formazione. È coautrice di pubblicazioni sullo sviluppo sostenibile, con particolare focus sull'educazione, e ha realizzato corsi e-learning sullo sviluppo sostenibile, l'Agenda 2030 per giovani e adulti.
Per le generazioni più giovani ha ideato un cartone animato educativo sugli SDGs dell'Agenda 2030 e sviluppato giochi online interattivi e formativi. Ha progettato e realizzato cicli di webinar formativi per docenti di ogni ordine e grado sui temi della sostenibilità, in collaborazione con la casa editrice DeAgostini. Socia fondatrice dell'ASviS, l'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, ha contribuito alla crescita dell'Alleanza fin dalla sua costituzione nel febbraio 2016, in qualità di responsabile dell’area educazione e sensibilizzazione delle giovani generazioni, oltre che della segreteria amministrativa e organizzazione eventi. Laureata in filosofia ed esperta in counseling relazionale, grazie a un master triennale di II livello, ha condotto numerosi laboratori di pratica filosofica in ambito scolastico. Si è inoltre formata per il sostegno nell’ambito della salute mentale e della marginalità sociale. Nel 2022 ha completato il Master "Siena Advanced School on Sustainable Development”, organizzato in collaborazione con il Sustainable Development Solutions Network Mediterranean, la Fondazione ENEL, Leonardo, la Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS), ASviS e il Santa Chiara Lab dell’Università di Siena, sotto il coordinamento del Prof. Enrico Giovannini e del Prof. Angelo Riccaboni. Dopo aver conseguito nel 2013 un Master in Editoria e Comunicazione, ha collaborato come redattrice editoriale con l'editore Fazi e ha lavorato all’archivio dell'I.N.M.P. presso l’Istituto San Gallicano di Roma. In parallelo, si è occupata della progettazione e realizzazione di eventi culturali presso l'Accademia del Cinema Italiano e SMES (Santé Mentale Exclusion Sociale) Europa.
Moderatrice
Fabiana Polese, Redazione scuola Primaria Mondadori Education
Dal nostro catalogo
MiniMondo
Stefano Bordiglioni, Elena Rizzo Licori, Salvatore Romano
Un progetto inclusivo e innovativo che accompagna bambini e bambine nell'apprendimento, tra sostenibilità, creatività e competenze per il futuro per rispondere alle esigenze della scuola! Scopri di più