Figure e grafici in movimento: proposte per la scuola secondaria di I grado

Obiettivi


Gli ambienti digitali offrono potenzialità didattiche per introdurre ed esplorare diversi oggetti matematici, attraverso l’interazione con rappresentazioni dinamiche di tali oggetti.  

Nel webinar si rifletterà sull’utilizzo didattico di software di algebra e geometria dinamica in cui progettare esperienze didattiche legate ai nuclei delle Indicazioni Nazionali Spazio e figure e Relazioni e funzioni. In particolare verranno proposte e discusse alcune attività che riguardano figure dinamiche e Dynagraph, per favorire l’insegnamento della geometria elementare e dell’algebra.

 

Relatrici


Elisa Miragliotta è ricercatrice in Didattica della Matematica presso l’Università di Pavia. I suoi principali interessi di ricerca riguardano l'insegnamento-apprendimento della geometria, con particolare attenzione all’uso di artefatti fisici e digitali, allo sviluppo e uso da parte degli studenti di diverse rappresentazioni dello stesso oggetto matematico, ai processi cognitivi che si attivano durante la risoluzione di problemi aperti sia in “ambiente carta e penna” sia in ambienti digitali, all’interazione tra ragionamento spaziale e geometrico.

Giulia Lisarelli è ricercatrice in Didattica della Matematica presso l’Università di Pisa. Il suo principale interesse di ricerca riguarda lo studio dei processi di insegnamento-apprendimento della matematica con l'utilizzo di strumenti tecnologici e, in particolare, di ambienti di algebra e geometria dinamica. Inoltre, si interessa allo studio delle difficoltà di apprendimento con l'obiettivo di progettare e creare contesti di classe che siano inclusivi nella Scuola Secondaria di primo e secondo grado.

Anna Baccaglini-Frank è professoressa ordinaria di Didattica della Matematica presso l’Università di Pisa e direttrice, insieme a Pietro Di Martino, del Center for Advanced Research on Mathematics Education (CARME) a Pistoia. I suoi principali interessi di ricerca sono le difficoltà di apprendimento in matematica e l’uso di artefatti fisici e digitali per migliorare processi di apprendimento e insegnamento a tutti i livelli scolari. È vincitrice della prima edizione del premio AIRDM-UMI “Giovanni Prodi” per la ricerca in didattica della matematica.

 

Moderatrice


Elena Panzeri - Redazione Scientifica SS1 Mondadori Education