Classici scritti a mano
Gli obiettivi
Siamo abituati a pensare ai classici della nostra letteratura come a qualcosa di immobile e perfetto. Ma c’è stato un momento in cui anche le grandi opere hanno avuto una forma incerta, fragile, provvisoria. Le carte in cui Petrarca ha composto quello che oggi chiamiamo Canzoniere ci mostrano ripensamenti e scelte linguistiche che segneranno secoli di lingua poetica. Lo stesso si può dire per il quaderno su cui Leopardi ha composto, in un anno di intenso lavoro, gran parte delle Operette morali. Partendo da una serie di testimonianze d’autore, la lezione ragionerà sull’uso dei manoscritti come fonte d’informazione per la lingua degli autori e sul rapporto tra materialità della scrittura e mondo digitale.
Si parlerà di:
- Autografia nel tempo. L’introduzione sarà dedicata a illustrare il concetto di autografia.
- Petrarca, Rerum vulgarium fragmenta. Le testimonianze autografe del Canzoniere di Petrarca saranno il punto di partenza per ragionare sull’italiano antico e le differenze rispetto all’italiano moderno.
- Leopardi, Operette morali. Il manoscritto, oggi conservato alla Biblioteca Nazionale di Napoli, su cui Leopardi ha lavorato alla composizione delle Operette morali permette di ragionare sulla lingua letteraria ottocentesca e sul rapporto tra scrittura a mano e pubblicazione a stampa.
- Montale, Satura. Un taccuino da tasca: è su questo che Montale compone alcune delle poesie di Satura. Sarà il punto di partenza per una riflessione sulla lingua poetica novecentesca.
- Fine dell’autografia? Una riflessione finale su scrittura materiale – affidata cioè a supporti fisici – e scrittura immateriale.
Relatore
Matteo Motolese è professore ordinario di Linguistica italiana alla Sapienza Università di Roma. Ha coordinato, insieme a Giuseppe Antonelli e a Lorenzo Tomasin, una Storia dell'italiano scritto in sei volumi, per l’editore Carocci (2014-21; Premio Pavese per la saggistica 2021). Dirige, insieme ad Emilio Russo, un ampio censimento dei manoscritti autografi degli scrittori italiani (Autografi dei letterati italiani), disponibile anche in versione digitale (www.autografi.net). Tra i suoi libri, Italiano lingua delle arti. Un'avventura europea (1250-1650) (il Mulino, 2012), Scritti a mano. Otto storie di capolavori italiani da Boccaccio a Eco (Garzanti, 2017); L'eccezione fa la regola. Sette storie di errori che raccontano l'italiano (Garzanti, 2022), Le parole di Calvino (Treccani, 2023).
Moderatore
Matteo Tasca, Redazione Umanistica Secondaria di secondo grado Mondadori Education
Come partecipare
- Ti ricordiamo che l'iscrizione è avvenuta correttamente solo se hai ricevuto la mail di conferma di iscrizione. Per partecipare alla diretta streaming, basta cliccare sul link inserito nella mail di conferma iscrizione e cliccare sul tasto PARTECIPA, nel giorno e all’ora dell’evento prescelto.
- Se non hai ricevuto la mail di conferma di iscrizione, controlla la cartella posta indesiderata o spam. Qualora la mail di iscrizione non fosse presente neanche in questa cartella, ti consigliamo di ripetere l’iscrizione e completare la procedura entro l'orario di inizio dell'evento. Hai tempo fino alle ore 23:59 del giorno del live per vederlo e ricevere l'attestato di partecipazione.
- Non sei riuscito/a a iscriverti correttamente? Consulta la pagina FAQ
Attestato di partecipazione
Entro una settimana lavorativa dall'evento il tuo attestato di partecipazione sarà disponibile alla pagina mondadorieducation.it/attestati
Pensa, parla, scrivi: dalla grammatica alla realtà
Uno spazio interamente dedicato alla grammatica italiana, curato personalmente dagli esperti Giuseppe Antonelli, Emiliano Picchiorri e Leonardo Rossi. Mese dopo mese, i tre noti linguisti accompagneranno ragazzi e ragazze in un viaggio alla scoperta della nostra meravigliosa lingua, della sua complessità e dei suoi molteplici usi. Scopri di più