Il Vietnam: la guerra che non poteva essere vinta

Gli obiettivi


La guerra del Vietnam è stato un conflitto lungo, enormemente dispendioso e altamente divisivo, destinato a diventare il confronto militare simbolo del secondo Novecento. Essa vide la contrapposizione tra le forze comuniste capeggiate dal leader politico H Chí Minh, al Nord, e quelle che, invece, al Sud – dove era stato instaurato un regime anti-comunista guidato da Ngô Ðinh Dim e sostenuto dagli Stati Uniti – desideravano costruire un Paese caratterizzato da profondi legami culturali ed economici con l’Occidente. Il conflitto, intensificatosi a causa del confronto bipolare tra gli Stati Uniti (principale alleato del Vietnam del Sud) e l’Unione Sovietica, costò la vita a più di tre milioni di persone, delle quali più della metà civili vietnamiti.

Si parlerà di:

  • Alle origini del conflitto. Dopo la sconfitta dei nipponici, i francesi intervengono a supporto dell’imperatore Bo Đi a Saigon contro le forze comuniste del Vit Minh nel Nord; vittoria di H Chí Minh nella storica battaglia di Đin Biên Ph; divisione del Paese; Ngô Ðinh Dim, nel 1955, detronizza Bo Đi e diviene presidente della Repubblica del Vietnam.

  • Intervento americano in Vietnam. Preoccupato dal fatto che il conflitto in Vietnam potesse condurre all’espansione del comunismo nel sudest dell’Asia (la teoria del domino), Kennedy decise per un appoggio più concreto da parte degli americani; l’«incidente del Golfo del Tonchino» (1964) porta a bombardamenti a tappeto ai danni di Vietnam e Laos; nel 1965 gli americani fanno pieno ingresso nel conflitto; in quegli anni fanno la loro comparsa in America i movimenti di protesta contro la guerra.

  • L’offensiva del Têt e il massacro di M Lai. Al principio del 1968, il generale Võ Nguyên Giáp lancia l’offensiva del Têt; le drammatiche notizie che arrivano dal fronte convincono Johnson a cercare una distensione: apertura dei negoziati di pace a Parigi e successivo stallo; successo elettorale di Nixon; rivelazioni sul massacro di M Lai (1968) e crescente opposizione alla guerra da parte dell’opinione pubblica americana. Invasione Cambogia e Laos.

  • I «Pentagon Papers». Pubblicazione dell’indagine del «New York Times» (1971) sulle modalità di gestione della guerra da parte dell’amministrazione Nixon e come ciò avesse contribuito a incancrenire il conflitto.

  • Fine della guerra. Accordo di pace del gennaio 1973 e successiva conquista di Sài Gòn, ribattezzata H Chí Minh City (1975). Unificazione del Paese (1976) con il nome di Repubblica Socialista del Vietnam; effetti economici, sociali e psicologici del conflitto sugli Stati Uniti.



Relatore


Antonio Fiori è Professore Associato di Storia e Istituzioni dell’Asia all’Università di Bologna e da più di un decennio insegna come Adjunct Professor in diversi atenei sudcoreani. Gli interessi di ricerca sono rivolti in particolare alle relazioni inter-coreane, alla politica estera della Repubblica Democratica Popolare di Corea e della Repubblica Popolare Cinese. È tra i fondatori dell’Asia Institute, che ha sede a Bologna, e di cui è attualmente Presidente. Autore di diversi libri, con Mondadori Education ha pubblicato Asia. Storia, Istituzioni e Relazioni Internazionali (Le Monnier) e Il Nido del Falco. Mondo e Potere in Corea del Nord (Le Monnier).

 

Moderatore


Duccio Canestri, Docente e consulente editoriale, Mondadori Education.

 

Dal nostro Catalogo

ASIA

Antonio Fiori, Marco Milani, Andrea Passeri


Alla metà dell’Ottocento la maggior parte dei paesi asiatici fu costretta dall’arrivo delle potenze occidentali, in cerca di risorse e nuovi mercati, ad aprirsi, mettendo così fine a un lungo periodo di sostanziale isolamento. A partire da quel momento, l’Asia è stata al centro di una serie di processi – guerre, rivoluzioni, occupazioni, industrializzazione – che hanno portato il continente ad assumere progressivamente un ruolo di assoluta centralità nel quadro politico ed economico contemporaneo. Muovendosi attraverso un orizzonte temporale lungo poco meno di due secoli, il volume ripercorre le principali tappe che hanno segnato le sorti di Cina, India, Corea, Giappone e Paesi del sudest asiatico, sia dal punto di vista interno sia da quello internazionale.
Scopri di più

IL NIDO DEL FALCO

Antonio Fiori


Ciò che comunemente viene alla mente quando si pensa alla Repubblica Democratica Popolare di Corea, meglio nota come Corea del Nord, è l’immagine di un paese poverissimo, isolato e controllato da un regime sanguinario, violento, senza scrupoli e, soprattutto, irrazionale nei suoi comportamenti. Tale prospettiva risulta, però, estremamente semplificatoria di una realtà molto più difficile da comprendere nelle sue molteplici sfaccettature e, soprattutto, non tiene conto delle ragioni che hanno dato origine ai comportamenti del regime nordcoreano. In questo volume si rigetta l’idea che la Corea del Nord sia un «provocatore irrazionale»; di contro, concentrandosi sull’evoluzione storica della politica estera degli ultimi cinquant’anni, si assume una duplice prospettiva: quella della percezione della «minaccia esterna», che ha generato le ricorrenti provocazioni da parte di P'yŏngyang, e quella della «minaccia interna», rappresentata dall’incertezza creata dalla successione alla leadership del paese.
Scopri di più