I buoni, i cattivi e tutti gli altri. I valori etici ed estetici nei film
Quando guardiamo Bambi, i film su 007 oppure Mezzogiorno di fuoco sappiamo bene quali personaggi sono dalla parte del bene e quali dalla parte del male.
In questi casi, il valore morale dei film contribuisce in maniera importante alla loro riuscita estetica.
Negli ultimi decenni, però, le cose si sono complicate: in molti film si trovano personaggi che non sono né buoni né cattivi o sembrano cattivi, ma sono buoni oppure ancora sembrano buoni ma invece sono cattivi. Spesso il messaggio stesso di questi film è moralmente ambiguo oppure decisamente immorale (pensiamo ad Arancia meccanica, a Salò o le 120 giornate di Sodoma o a Il silenzio degli innocenti).
In questi casi, i film sembrano avere valore estetico nonostante il messaggio amorale o immorale che convogliano o, peggio, proprio perché veicolano quel tipo di messaggio.
Come si può spiegare questo fenomeno?
Risponderemo a questa domanda lunedì 22 maggio dalle 18.30 in un’intervista online a Mario De Caro ed Enrico Terrone, autori del volume della collana Scienza e Filosofia I valori al cinema. Una prospettiva etico-estetica.
L’intervista sarà condotta da Armando Massarenti, direttore della collana Scienza e Filosofia.
Mario De Caro è professore di Filosofia morale all’Università Roma Tre e regolarmente Visiting Professor alla Tufts University. Già Visiting a Harvard e MIT, è presidente della Società Italiana di Filosofia Morale ed esecutore letterario di Hilary Putnam. Autore di diverse libri, per Mondadori Università ha pubblicato, insieme a Sergio Filippo Magni e Maria Silvia Vaccarezza, Le sfide dell'etica e, insieme a Enrico Terrone, I valori al cinema. Una prospettiva etico-estetica (collana Scienza e Filosofia)
Enrico Terrone è professore di Estetica presso l’Università di Genova e Principal Investigator del progetto ERC «The Philosophy of Experiential Artifacts». Ha lavorato presso KHK (Bonn), FMSH (Parigi), Institut Jean Nicod (Parigi) e LOGOS (Universitat de Barcelona). Ha pubblicato articoli su «The British Journal of Aesthetics» e «The Journal of Aesthetics and Art Criticism ed è co-autore del volume della collana Scienza e Filosofia di Mondadori Università I valori al cinema. Una prospettiva etico-estetica
Armando Massarenti è direttore della collana Scienza e Filosofia, filosofo, giornalista e firma storica del supplemento culturale “Domenica” del Sole 24 Ore. È membro della Commissione per l’Etica e l’Integrità della Ricerca del Cnr (ente presso il quale è ricercatore associato), e del costituendo Museo educativo sulla moneta e l’economia di Banca d’Italia.
È autore, insieme ad Antonietta Mira, del volume La pandemia dei dati. Ecco il vaccino (Mondadori Università), vincitore nel 2021 del Premio nazionale per la divulgazione scientifica.
In questi casi, il valore morale dei film contribuisce in maniera importante alla loro riuscita estetica.
Negli ultimi decenni, però, le cose si sono complicate: in molti film si trovano personaggi che non sono né buoni né cattivi o sembrano cattivi, ma sono buoni oppure ancora sembrano buoni ma invece sono cattivi. Spesso il messaggio stesso di questi film è moralmente ambiguo oppure decisamente immorale (pensiamo ad Arancia meccanica, a Salò o le 120 giornate di Sodoma o a Il silenzio degli innocenti).
In questi casi, i film sembrano avere valore estetico nonostante il messaggio amorale o immorale che convogliano o, peggio, proprio perché veicolano quel tipo di messaggio.
Come si può spiegare questo fenomeno?
Risponderemo a questa domanda lunedì 22 maggio dalle 18.30 in un’intervista online a Mario De Caro ed Enrico Terrone, autori del volume della collana Scienza e Filosofia I valori al cinema. Una prospettiva etico-estetica.
L’intervista sarà condotta da Armando Massarenti, direttore della collana Scienza e Filosofia.
Relatori
Mario De Caro è professore di Filosofia morale all’Università Roma Tre e regolarmente Visiting Professor alla Tufts University. Già Visiting a Harvard e MIT, è presidente della Società Italiana di Filosofia Morale ed esecutore letterario di Hilary Putnam. Autore di diverse libri, per Mondadori Università ha pubblicato, insieme a Sergio Filippo Magni e Maria Silvia Vaccarezza, Le sfide dell'etica e, insieme a Enrico Terrone, I valori al cinema. Una prospettiva etico-estetica (collana Scienza e Filosofia)
Enrico Terrone è professore di Estetica presso l’Università di Genova e Principal Investigator del progetto ERC «The Philosophy of Experiential Artifacts». Ha lavorato presso KHK (Bonn), FMSH (Parigi), Institut Jean Nicod (Parigi) e LOGOS (Universitat de Barcelona). Ha pubblicato articoli su «The British Journal of Aesthetics» e «The Journal of Aesthetics and Art Criticism ed è co-autore del volume della collana Scienza e Filosofia di Mondadori Università I valori al cinema. Una prospettiva etico-estetica
Moderatore
Armando Massarenti è direttore della collana Scienza e Filosofia, filosofo, giornalista e firma storica del supplemento culturale “Domenica” del Sole 24 Ore. È membro della Commissione per l’Etica e l’Integrità della Ricerca del Cnr (ente presso il quale è ricercatore associato), e del costituendo Museo educativo sulla moneta e l’economia di Banca d’Italia.
È autore, insieme ad Antonietta Mira, del volume La pandemia dei dati. Ecco il vaccino (Mondadori Università), vincitore nel 2021 del Premio nazionale per la divulgazione scientifica.