Autobiografia e scrittura di sé tra antico e contemporaneo

Gli obiettivi


A partire dal passo del Convivio in cui Dante ricorda che «pare non licito» agli autori parlare di sé nelle loro opere, il seminario ripercorrerà vari modelli di scrittura dell’io nell’arco della letteratura italiana. Partendo dalla letteratura medievale e umanistica (Dante, Petrarca, Alberti, Guicciardini, Cellini) si passerà per le lettere di Tasso, le autobiografie di Goldoni e Alfieri, gli abbozzi di Leopardi, fino ad arrivare alle diverse forme autobiografiche del Novecento e primi anni Duemila, confrontando alcune delle opere più significative di un genere dai contorni assai sfumati. Infine si dedicherà uno spazio conclusivo a una riflessione sull’autofiction, dispositivo presente in molta letteratura contemporanea di grande successo.

Si parlerà di:

  • Forme di scritture dell’io. Verranno presi in considerazione i primi esempi di scrittura dell’io nella letteratura italiana, discutendo rapidamente sia l’esperienza di Petrarca (l’epistolario latino, ma soprattutto il Secretum), sia alcuni testi (da Alberti a Guicciardini) in cui l’operazione di racconto autobiografico avviene in maniera più diretta e meno costruita: in appunti privati e quasi segreti, in manoscritti destinati ad amici, in opere pensate per un pubblico allargato. 

  • I capolavori dell’autobiografia italiana. La sezione centrale del seminario sarà dedicata a proporre un percorso tra alcuni grandi esempi di scrittura autobiografica nella tradizione italiana: a partire ancora dalla Vita di Cellini e da alcune lettere di Tasso, si arriverà ai pilastri rappresentati dalle autobiografie di Goldoni e di Alfieri, e soprattutto agli abbozzi che si devono al giovane Leopardi, che tenta più volte il registro dell’autobiografia in prosa, in un rapporto complesso con la scrittura contemporanea della poesia. 

  • Dal moderno al presente: autobiografia e autofiction. La terza e ultima sezione sarà dedicata alla scrittura dell’io tra Novecento e primi anni Duemila, confrontando da un lato alcune delle opere più significative di un genere dai contorni assai sfumati: dal Notturno di D’Annunzio al Mestiere di vivere di Pavese, ancora ai rari scritti autobiografici di Calvino. D’altro canto, anche alla luce di recenti contributi critici, si dedicherà uno spazio conclusivo a una riflessione sull’autofiction, da Michele Mari a Emmanuel Carrère. 


 

Relatore


Emilio Russo insegna Letteratura italiana alla «Sapienza» Università di Roma. Tra le sue pubblicazioni: l’edizione commentata dell’Adone di Giovan Battista Marino (BUR, 2013), la Guida alla lettura della “Gerusalemme liberata” di Tasso (Laterza, 2014); la monografia Ridere del mondo. La lezione di Leopardi (Bologna, Il Mulino, 2017); l’edizione commentata dei Pensieri di Leopardi (Oscar Mondadori, 2022). Insieme a Giancarlo Alfano, Paola Italia e Franco Tomasi ha anche realizzato un manuale universitario di Letteratura italiana (2 voll., Mondadori, 2018) e un più agile Profilo di letteratura italiana. Dalle origini a fine Ottocento (Mondadori, 2021).

 

Moderatore


Matteo Tasca, Redazione Umanistica Secondaria di secondo grado Mondadori Education

 

Dal nostro Catalogo

LETTERATURA ITALIANA

di Giancarlo Alfano, Paola Italia, Emilio Russo, Franco Tomasi


I due volumi propongono un racconto della storia della letteratura italiana, dalle sue Origini fino alla fine dell'Ottocento, attraverso la selezione di autori e questioni fondamentali. Articolato in dieci epoche, il manuale si propone come uno strumento mirato agli studi universitari; offre dunque una trattazione avanzata dei momenti principali della tradizione letteraria, intrecciando in modo equilibrato la discussione storica con una lettura approfondita dei testi più rappresentativi. Uno spazio significativo è infine riservato ai classici maggiori, presentati e commentati in capitoli autonomi (10 nel primo volume, 10 nel secondo), e individuati come testi decisivi per il definirsi di un'identità culturale italiana.
Scopri di più

PROFILO DI LETTERATURA ITALIANA

di Giancarlo Alfano, Paola Italia, Emilio Russo, Franco Tomasi


Il manuale offre una sintesi della storia della letteratura italiana, dalle Origini fino alla fine dell'Ottocento, attraverso la selezione di autori e questioni fondamentali. Articolato in dieci epoche, si propone come uno strumento mirato agli studi universitari, in funzione della preparazione di un esame unico di letteratura italiana; presenta pertanto una trattazione essenziale dei momenti principali della tradizione letteraria, intrecciando la raccolta delle informazioni storiche con la proposta di alcuni tra i testi più rappresentativi. Uno spazio significativo è riservato agli autori maggiori, presentati e commentati in capitoli autonomi, e individuati come snodi decisivi per la costruzione di un'identità culturale italiana.
Scopri di più