
Lezioni di biologia
ai tempi del coronavirus
Sistema immunitario e Virus
Come impostare una lezione di biologia a partire dall'attualità?
Qui trovi un ambiente di lavoro con strumenti, contenuti multimediali - e non - per lo studio, attività didattiche in Lesson plan e aggiornamenti all'attualità.

Sistema immunitario e virus
Tratto da: Hoefnagels, Biologia Linea Blu - 2° biennio
Scarica i due capitoli tratti dal corso di Biologia che affrontano le tematiche di Sistema immunitario e Virus
Il capitolo 15 su Virus e Regolazione genica e il capitolo 25 dedicato al tema dell'Immunità, che si articola in questi argomenti:
- Il sistema linfatico collabora con la circolazione e le difese immunitarie
- Il sistema immunitario protegge il corpo da infezioni e tumori
- L’immunità innata è rapida e aspecifca
- L’immunità adattativa difende da patogeni specifci
- Il complesso maggiore di istocompatibilità presenta gli antigeni
- I linfociti T mediano la risposta immunitaria cellulare
- I linfociti B dirigono la risposta immunitaria umorale
- La risposta immunitaria adattativa può essere primaria o secondaria
- I vaccini danno inizio alla risposta immunitaria
- Le malattie del sistema immunitario
Inoltre, qui puoi scaricare due presentazioni in Power Point da condividere con la classe!

I virus - Dalla biologia molecolare alle biotecnologie
Tratto da: Tottola, Biochimica Linea Blu - 5° anno
"I virus sono piccole particelle infettive che invadono le cellule procariotiche o eucariotiche, utilizzandone l’apparato metabolico cellulare per replicarsi".
Cosa trovi in questo capitolo scaricabile:
- Virus: i non viventi
- L'organizzazione di base dei virus
- La riproduzione virale
- I virus procariotici
- I virus eucariotici
- Trattamenti sanitari preventivi: i vaccini
Inoltre, scarica una lezione in Power Point da condividere con la tua classe virtuale su tema: La regolazione dell'espressione genica

Il contesto: una lezione a partire dall'oggi
Che cosa sono i virus?
Un virus (voce dotta dal latino vīrus, -i, 'veleno') è un'entità biologica con caratteristiche di parassita obbligato, in quanto si replica esclusivamente all'interno delle cellule di altri organismi.
I virus possono infettare tutti i tipi di forme di vita, dagli animali, alle piante, ai microrganismi e anche altri virus.
I Coronavirus sono una vasta famiglia di virus noti per causare malattie che vanno dal comune raffreddore a malattie più gravi.
Un nuovo Coronavirus (nCoV) è un nuovo ceppo di coronavirus che non è stato precedentemente mai identificato nell'uomo. In particolare quello denominato SARS-CoV-2 (precedentemente 2019-nCoV), non è mai stato identificato prima di essere segnalato a Wuhan, Cina, a dicembre 2019.
La malattia provocata dal nuovo Coronavirus prende il nome di “COVID-19” (dove "CO" sta per corona, "VI" per virus, "D" per disease e "19" indica l'anno in cui si è manifestata). Lo ha annunciato il Direttore generale dell’Oms Tedros Adhanom Ghebreyesus l’11 febbraio 2020, nel briefing con la stampa durante una pausa del Forum straordinario dedicato al virus.
IL CORONAVIRUS ATTRAVERSO I GRAFICI - Leggi l'articolo nel nostro Campus dedicato

Una scheda sul film "Contagion" con spunti per l'attività con la classe e per aprire al dibattito
Tutti gli spunti utili per una lezione a tema
Da un colpo di tosse a un disastro mondiale, Contagion rappresenta il processo di diffusione di un virus nell’arco di oltre centotrenta giorni, con tutto ciò che ne consegue: il tentativo dell’uomo di correre ai ripari, l’ansia, la paura, l’isolamento e la violenza. L’ultimo film di Steven Soderbergh è un’analisi cinematografica dettagliata di cosa potrebbe succedere in caso di pandemia.
Link alla scheda del film, in Campus di Discipline Scientifiche: https://campus.hubscuola.it/discipline-scientifiche-2/biologia/contagion/
In allegato tanti spunti didattici tratti da Biologia.Indagine sulla vita: scarica i materiali in pdf allegati e inizia subito a fare lezione a distanza!
Inoltre, sulla piattaforma Foldit si può provare a risolvere il puzzle di Sars-Cov-2 disegnando una molecola che blocchi la capacità del virus di infettare le cellule: Vai alla piattaforma!

Lesson Plan di Biologia per la Didattica a distanza
Lesson Plan, contenuti digitali e altri materiali per la continuità didattica
Scarica i Lesson plan disponibili:
VIDEO - Storia e ambiente - Malattie ed epidemie: vai al video!
Fondazione Umberto Veronesi risponde sul COVID-19

FUV
Fondazione Umberto Veronesi
Cos' è il coronavirus? Come si trasmette? Perchè ci preoccupa più dell'influenza stagionale? Scopriamo di più sull'emergenza e come affrontarla.
- Tutto quello che c'è da sapere sull'epidemia
https://www.fondazioneveronesi.it/magazine/articoli/altre-news/dossier-coronavirus-tutto-quello-che-ce-da-sapere - Perchè non va sottovalutato
https://www.fondazioneveronesi.it/magazine/articoli/altre-news/coronavirus-ecco-perche-non-dobbiamo-sottovalutarlo - Coronavirus: diagnosi precoce e isolamento
https://www.fondazioneveronesi.it/magazine/articoli/lesperto-risponde/coronavirus-spegnerlo-con-la-diagnosi-precoce-e-lisolamento - Coronavirus e comunicazione ai bambini
https://www.fondazioneveronesi.it/magazine/articoli/pediatria/coronavirus-come-spiegare-cosa-sta-accadendo-ai-bambini