Podcast d'Autore: ascoltando si impara!

Il progetto Mondadori Education che porta a scuola i podcast di qualità

I numeri che consacrano il podcast in Italia nel 2022


11
milioni

gli utenti totali

+2
milioni

di utenti rispetto al 2021

45%
gli ascoltatori

under 35

Ma cos’è un podcast? È possibile utilizzarlo come strumento didattico?

Ma cos’è un podcast? È possibile utilizzarlo come strumento didattico?

Quando parliamo di podcast, facciamo riferimento ad una trasmissione audio diffusa online e nelle varie piattaforme di ascolto. Generalmente suddivisi in serie ed episodi, possono essere ascoltati in streaming o scaricati sui propri device.

Come per ogni fenomeno globale che si rispetti, abbiamo un podcast per tutto: dalla cucina orientale al true crime, dagli animali esotici alle più assurde teorie paranormali. Ovviamente, non mancano podcast formativi e culturali, che affrontano in modo semplice, divertente e innovativo anche le tematiche più complesse. Sorge quindi spontaneo domandarsi: perché non utilizzare questo strumento anche nella didattica quotidiana?

Nasce così Podcast d’Autore, il nuovo progetto Mondadori Education che porta a scuola i podcast di qualità. Perché “d’Autore”? Perché, tra le voci autorevoli che vi accompagneranno in questa nuova avventura, troverete anche i nostri veri Autori, la cui penna firma le opere scolastiche che tutti i giorni vedete sui banchi delle vostre classi!

Perché scegliere di ascoltare il podcast a scuola?


  • Il convolgimento

    L’utilizzo di uno strumento diverso e innovativo, effettivamente vicino al mondo di ragazzi e ragazze, permette di stimolarne l’attenzione, favorendo il dibattito ed il coinvolgimento attivo della classe.

  • La serialità

    Come ormai tutti sappiamo, il segreto del successo delle serie TV, che da qualche anno hanno ormai messo all’angolo il classico film, è nella serialità: puntata dopo puntata, lo spettatore (o, in questo caso, l’ascoltatore!) viene trascinato e coinvolto in un sistema di attesa e suspense, che lo porta ad aspettare impaziente il rilascio successivo.

  • L'ascolto attivo

    Sguardo perso nel vuoto, un ritmico cenno del capo ed infine, alla domanda diretta, il sobbalzo: quante volte capita, soprattutto nel contesto scolastico, che il nostro interlocutore ascolti passivamente quando stiamo dicendo? Ecco, i podcast sono in grado di allenare quotidianamente la capacità di ascolto, abituando gli studenti allo sforzo necessario ad un’attenzione attiva.

  • L'inclusione

    Per uno studente con difficoltà di apprendimento, l’ascolto attivo risulta essere uno degli strumenti compensativi più efficaci: dove la mente e gli occhi confondono, le orecchie ci vengono in soccorso, garantendo una didattica davvero inclusiva e attenta alle specificità di ognuno.

Scopri i nostri podcast in anteprima!


"Neuromante" e il concetto di cyberspazio

Nel suo primo romanzo, Neuromante, William Gibson immagina un futuro in cui le persone "navigano" nel cyberspazio interagendo attivamente con sistemi di intelligenza artificiale. Lorenzo Redaelli prende spunto dalla visione profetica dell'autore per riflettere con noi sulla crescente fusione tra l'uomo e la macchina e su come l'IA sta diventando parte integrante della nostra vita quotidiana.

Novità

Fantascienza & Realtà

Benvenuti a Fantascienza e Realtà, il podcast Mondadori Education che ha lo scopo di esplorare come le visioni profetiche degli scrittori di fantascienza si confrontano con la realtà tecnologica di oggi, con un focus particolare sul mondo dell'istruzione.

Lorenzo Redaelli, docente, formatore, esperto AI e presidente dell’associazione culturale Didattica Innovativa, prende spunto da storie avvincenti del passato per aiutarci a comprendere meglio il presente e immaginare insieme il futuro della didattica, demistificando al contempo le nuove tecnologie e promuovendo un loro uso consapevole ed efficace nelle nostre scuole!

- La qualità delle proposte di lettura
- Il valore del contemporaneo

Come si riconosce, concretamente, un buon libro? Perché è importante inserire, tra le proposte di lettura, opere contemporanee? Scopriamolo insieme ad Alice Bigli, Francesca Mignemi e Matteo Sabato in queste nuove puntate!

Novità

Leggere a Scuola

Cosa accomuna lettura e neuroscienze? Come costruire efficacemente una biblioteca di classe? Quali libri scegliere e che spazio dare alla letteratura contemporanea?

L’allenatrice di lettura Alice Bigli ci aiuta a rispondere a queste e molte altre domande in Leggere a Scuola, il podcast Mondadori Education interamente dedicato all'educazione alla lettura.

In ogni puntata, accompagnati da un ospite speciale, esploreremo insieme strategie e consigli per coltivare lettori appassionati e consapevoli. Un viaggio nel meraviglioso (e mai banale!) mondo della lettura, con un unico obiettivo: formare lettori per la vita!

- Articolo 5: Le autonomie locali
- Articolo 6: Le minoranze linguistiche

In queste nuove puntate il Professor Zagrebelsky analizza gli articoli 5 e 6 della Costituzione italiana.

A scuola di democrazia

A scuola di democrazia è un podcast di Mondadori Education in cui il professore Gustavo Zagrebelsky commenta i Principi fondamentali della Costituzione italiana.

Articolo per articolo, con un linguaggio accessibile, passa in rassegna i pilastri su cui si fonda il nostro ordinamento giuridico e, in senso più ampio, il nostro vivere civile. Dodici puntate per dodici principi che rappresentano al contempo i presupposti da salvaguardare e gli obiettivi a cui tendere per una piena realizzazione della nostra società.

La testa tra le nuvole

Ci sono pensatori visivi, schematici, verbali e tutti quei bambini e bambine che definiamo "geek". Ciascuno di noi impara in maniera diversa e, come dice Temple Grandin, è indispensabile al mondo. Lo dimostra la storia di Fabio, un bambino “con la testa tra le nuvole”.

Educazione civica in pratica

Cosa accomuna Albert Einstein e Greta Thunberg, Pablo Picasso e Felicia Bartolotta? Semplice, il prezioso valore delle loro testimonianze.

In questo podcast firmato Mondadori Education, Daniele Aristarco accompagna i più piccoli attraverso le meravigliose storie di donne e uomini esemplari, per formare in modo semplice (ma mai banale!) le cittadine e i cittadini di domani: un viaggio appositamente pensato per affrontare nella Scuola Primaria i grandi temi della nonviolenza, della difesa dell’ambiente, del Giorno della Memoria, ma anche della Fantasia, dei diversi tipi di menti, e della cultura della legalità.

È stata la mano di Röntgen
Dai raggi X alla medicina nucleare

Wilhelm Conrad Röntgen scopre accidentalmente i raggi X nel 1895, rivoluzionando la medicina e aprendo la strada alla radiologia e alla medicina nucleare. In questa puntata esploriamo la storia e l'impatto di questa scoperta epocale, con approfondimenti sul suo uso medico e le implicazioni delle radiazioni. Con la partecipazione della professoressa Laura Evangelista, vice direttrice della Scuola di specializzazione in medicina nucleare alla Humanitas University di Milano.

La strada che porta alla realtà

Nell’immaginario collettivo, la scienza è una specie di oracolo: un processo più o meno oscuro e inconfutabile, che fornisce delle risposte su come funziona il mondo.

Questo non è vero, o è vero solo in parte.

Più che per risposte, la scienza procede per domande: domande più o meno piccole, più o meno importanti, che a volte possono sembrare anche sciocche. Domande che alcune volte trovano effettivamente una risposta, altre volte portano a nuove domande, altre volte ancora, moltissime, restano irrisolte.

Domande che, in tutti i casi, aprono piccoli spiragli o spalancano enormi finestre sul futuro, cambiando non solo il nostro modo di comprendere la realtà, ma anche il nostro modo di stare al mondo.

Sandro Iannaccone, giornalista scientifico e fisico, è la voce de La strada che porta alla realtà, un podcast di Mondadori Education dedicato alla fisica contemporanea che racconta come le piccole e le grandi domande della scienza hanno segnato, e segneranno, il cammino del genere umano.

In ogni episodio il racconto di come e perché scienziate e scienziati sono arrivati a porsi una certa domanda, come hanno provato a rispondere, come (e se) ci sono riusciti e, soprattutto, in che modo questo ha avuto impatto sulle nostre vite.

Voglia di futuro

Cosa cambia nel passaggio tra la Scuola Secondaria di Primo Grado a quella di Secondo Grado? Che ruolo gioca l'autostima nel processo decisionale? Come funziona l'Università? Come trasformare le proprie attitudini in un progetto per il futuro?

Attraverso la voce di psicologi, esperti, studenti e studentesse, il nostro podcast si prefigge di rispondere a queste e ad altre domande, per sostenere ragazze, ragazzi, docenti e genitori nel delicato processo di orientamento.

Voglia di futuro

Voglia di futuro è il podcast di Mondadori Education dedicato all’orientamento scolastico: insieme agli psicologi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, parliamo di aspettative, paure, dubbi, sfide e molto altro!

Sei puntate per fornire ai ragazzi della Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado, ai loro genitori e ai docenti un supporto concreto per orientare e orientarsi nella scelta del percorso futuro.

- Lo spionaggio industriale, una questione politica
- Quando il monachesimo salvò la cultura occidentale

Quale fu il primo caso di spionaggio industriale? Perché il monachesimo fu così rilevante nella società occidentale dell'Alto Medioevo? Scopriamolo in queste nuove puntate, buon ascolto!

Primo piano

Primo Piano è un podcast di Mondadori Education in cui il giornalista Federico Rampini e lo storico Roberto Roveda dialogano sulle dinamiche storiche di lungo periodo.

Storie passate e vicende presenti, mondi e culture distanti nello spazio e nel tempo.

Modelli geopolitici differenti che da sempre si sono incontrati e, spesso, scontrati: un viaggio tra continuità e fratture della storia per comprendere meglio il mondo in cui viviamo oggi.

La nascita delle città ha davvero portato alla scomparsa del nomadismo? Esistono ancora, oggi, esempi di commistione tra potere politico e potere religioso? Nel racconto storico, è possibile far emergere anche la storia dei “vinti”? Ci sono state civiltà “femmine" nella storia?

Dalla nascita delle città alla guerra, da Roma al declino della democrazia, dal fenomeno della diaspora allo spionaggio industriale: 20 puntate alla scoperta del nostro passato e del nostro presente, con uno sguardo costantemente volto al futuro.

Guarda il video e scopri di più sul progetto!

STAY TUNED

La pagina è in continuo aggiornamento, continua a seguirla per scoprire le nuove puntate!