Home Secondaria 2° grado Lezioni di biologia ai tempi del coronavirus Lezioni di biologia ai tempi del coronavirus Sistema immunitario e Virus Come impostare una lezione di biologia a partire dall’attualità?Qui trovi un ambiente di lavoro con strumenti, contenuti multimediali – e non – per lo studio, attività didattiche in Lesson plan e aggiornamenti all’attualità. Sistema immunitario […]
Home Webinar e eventi INVALSI Prove INVALSI Materiali e informazioni utili per prepararsi al meglio alle Prove 2024 In questa pagina Perché le Prove si chiamano INVALSI? Cosa emerge dalle INVALSI 2023 Quali classi sostengono le Prove INVALSI? Quando si svolgono le Prove INVALSI? L’offerta Mondadori Education per preparare al meglio le prove INVALSI HUB […]
Home Webinar e eventi Flipped Classroom Flipped Classroom “Lo scopo reale dell’intero sistema educativo è trasformare gli specchi in finestre” Sidney J.Harris Aree di interesse Primaria Secondaria di 1° grado Secondaria di 2° grado Di cosa si tratta La Flipped Classroom o Classe Capovolta è l’approccio didattico che valorizza le risorse digitali e le reti sociali, […]
Home Webinar e eventi Webinar ed eventi Le nostre proposte di aggiornamento per rispondere alle esigenze di tutti docenti, in una scuola in continua evoluzione: seminari online, eventi in streaming, incontri virtuali con gli autori, proposte di formazione su misura e lezioni digitali Le nostre proposte di formazione Tutti gli ordini Scuola primaria Secondaria 1° grado […]
Home Un canone serve Un canone serve di Franco Bertini «Indicazioni», non più «programmi» Data la recente pubblicazione di nuove indicazioni nazionali per l’insegnamento della storia, in qualità di insegnante e autore di testi scolastici prendo volentieri parte al dibattito pubblico che l’annuncio ha innescato su metodi e obiettivi della storia a scuola. Le indicazioni […]
Home Rivolgersi alla storia, con passione Rivolgersi alla storia, con passione di Lucio Caracciolo e Adriano Roccucci Il bisogno di comprendere il mondo crea (anche) una domanda di storia Si è recentemente scritto e discusso molto sulla questione dell’insegnamento della storia nelle scuole italiane. È un segno positivo di un possibile recupero della rilevanza del […]
Home Spazio al Novecento e a una storiografia aggiornata Spazio al Novecento e a una storiografia aggiornata di Elena Tabacchi A distanza di più di dieci anni dalla pubblicazione delle Indicazioni nazionali per i licei, il Ministero si appresta a rivederne i contenuti; come quest’ultimo ha più volte ricordato, tali documenti non assumono – e […]
Home Diritto ed economia Il Rapporto Draghi sulla competitività europea Il Rapporto Draghi sulla competitività europea Diagnosi, proposte, ostacoli di Flavio Delbono, gennaio 2025 La relazione sulla competitività europea e le prospettive di crescita dell’UE nel nuovo scenario geopolitico, commissionata a Mario Draghi dal Consiglio europeo, potrebbe rappresentare il programma della futura governance europea. L’autore: […]
l 25 ottobre è la Giornata Mondiale della pasta, data in cui si celebra uno degli alimenti più amati dagli Italiani, consumato quasi quotidianamente nella maggior parte delle famiglie. Tuttavia, spesso non ci si sofferma a pensare che la pasta può rappresentare un ottimo spunto per introdurre alcuni concetti di chimica
Home Ma non li dimostra: gli ottantacinque anni de La società feudale di Marc Bloch Ma non li dimostra: gli ottantacinque anni de La società feudale di Marc Bloch Marc Bloch, La società feudale, trad. di Bianca Maria Cremonesi, Einaudi, Torino, 1949 (ed. or. 1939-1940), scheda a cura di Lorenzo Tabarrini A ottant’anni dalla morte […]