Infinitamente uguali a loro stessi

Esistono degli oggetti matematici, detti frattali, che godono della proprietà di presentarsi sotto la medesima forma a scale diverse. I frattali trovano applicazioni in molti campi, tra cui la fisica, la biologia, l’economia, l’informatica… e perfino l’arte: le loro rappresentazioni suggestive, infatti, hanno portato alla nascita di una branca artistica che prende il nome di arte frattale.

Grammatica latina

In questa pagina interamente dedicata alla lingua e alla grammatica latina potrai trovare contenuti tratti dalle nostre proposte editoriali, pensati per supportarti nell’insegnamento di questa disciplina in ogni fase dell’anno.

Quando la qualità dell’aria soffia via la creatività

Home Scienze naturali – scientifica SS2 Quando la qualità dell’aria soffia via la creatività Quando la qualità dell’aria soffia via la creatività di Ylenia Nicolini Materie coinvolte: Biologia Quando la qualità dell’aria soffia via la creatività Associare la qualità dell’aria degli ambienti chiusi a malattie respiratorie non è errato, come abbiamo appreso dalla recente pandemia […]

Nobel per la Medicina 2023: studiare l’mRNA per sconfiggere le malattie

Home Scienze naturali – scientifica SS2 Nobel per la Medicina 2023: studiare l’mRNA per sconfiggere le malattie Nobel per la Medicina 2023: studiare l’mRNA per sconfiggere le malattie di Ylenia Nicolini Materie coinvolte: Biologia Nobel per la Medicina 2023: studiare l’mRNA per sconfiggere le malattie Il Premio Nobel per la medicina e la fisiologia 2023 va […]

Vado a vivere con l’orso, ovvero come convivere con la fauna selvatica

Home Scienze naturali – scientifica SS2 Vado a vivere con l’orso, ovvero come convivere con la fauna selvatica Vado a vivere con l’orso, ovvero come convivere con la fauna selvatica di Camilla Tuccillo Materie coinvolte: Biologia e Scienze della terra Vado a vivere con l’orso, ovvero come convivere con la fauna selvatica La convivenza è […]

Le strategie del testo argomentativo

Home Secondaria 2° grado Le strategie del testo argomentativo Le strategie del testo argomentativo Un articolo redatto personalmente da G. Antonelli, E. Picchiorri e L. Rossi, autori della novità editoriale Mondadori Education 2023 La cura delle parole, pensato per aiutare gli studenti nella preparazione alla prova INVALSI Premessa Imparare ad argomentare è una competenza fondamentale […]

Il sorgere della Terra

Come ogni anno, il 22 aprile viene celebrata la Giornata della Terra (Earth Day). La ricorrenza è stata fissata più di 50 anni fa, esattamente nel 1970, ed è stato il culmine di una serie di campagne ambientaliste tenute in quegli anni negli Stati Uniti.

Rocce di plastica: l’essere umano è entrato definitivamente nel ciclo geologico

Home Obiettivo 2030 Rocce di plastica: l’essere umano è entrato definitivamente nel ciclo geologico Rocce di plastica: l’essere umano è entrato definitivamente nel ciclo geologico di Chiara Anzolini Obiettivo Primario: 14 – Vita sott’acqua Obiettivo Secondario: 15 – Vita sulla Terra Materie: Scienze della terra, Biologia, Chimica Rocce di plastica: l’essere umano è entrato definitivamente nel ciclo […]

Che fiuto! Merito del naso elettronico

Home Scienze naturali – scientifica SS2 Che fiuto! Merito del naso elettronico Che fiuto! Merito del naso elettronico di Nicole Ticchi Materie coinvolte: Biologia, Chimica Che fiuto! Merito del naso elettronico Il più nobile dei sensi, lo sappiamo bene, è l’olfatto. C’è chi ha un naso fine e sente proprio tutto, chi non ha un gran […]

Dantedì

Home Dantedì Dantedì – 25 marzo 2025 Celebra con noi questa giornata interamente dedicata al Sommo Poeta! In questa pagina Scuola Secondaria di Primo Grado Scuola Secondaria di Secondo Grado Webinar formativi Area Docenti In questa pagina Scuola Secondaria di Primo Grado Scuola Secondaria di Secondo Grado Webinar formativi Area Docenti Il 25 marzo è, […]

Caricamento risultati ...