L’INDIPENDENZA DELL’AMERICA SPAGNOLA

Il passaggio dell’America spagnola all’indipendenza non è semplicemente una guerra di liberazione coloniale. È un processo frammentato e complesso, contraddistinto da continuità e discontinuità, da violenze e vendette collettive, in cui le esperienze al di là e al di qua dell’Atlantico si influenzano a vicenda. È la prima dissoluzione di uno di quei grandi insiemi […]

DE GASPERI E LO “STATO FORTE”

La stabilizzazione della democrazia italiana in condizioni di ordinata libertà rappresentò l’autentico obiettivo della politica degasperiana di “Stato forte”, cioè di quella legislazione che lo statista trentino cercò di sviluppare in piena “guerra civile fredda” per prevenire attacchi interni e boicottaggi a favore del nemico esterno. Ispirata dalle tragiche esperienze di crisi dell’autorità che accompagnarono […]

P. OVIDII NASONIS HEROIDUM EPISTULA XII MEDEA IASONI

Dopo aver aiutato il marito Giasone e gli Argonauti a conquistare il vello d’oro, Medea si è trasferita a vivere a Corinto, insieme al consorte ed ai due figli, abbandonando il padre per seguire il marito. Dopo alcuni anni però Giasone decide di ripudiare Medea per sposare Creusa la figlia di Creonte, re di Corinto, […]

STORIA DELLA LETTERATURA INGLESE

L’opera è un’autorevole introduzione allo studio di una tra le letterature più ricche d’Europa. Seguendo lo sviluppo dei generi letterari, il testo compie un percorso che va da Beowulf al postmodernismo. La presentazione delle opere e delle figure chiave nella storia della letteratura inglese – da Anselmo e Chaucer a Spenser e Bunyan, da Swift […]

STORIA DELLA LETTERATURA INGLESE

L’opera è un’autorevole introduzione allo studio di una tra le letterature più ricche d’Europa. Seguendo lo sviluppo dei generi letterari, il testo compie un percorso che va da Beowulf al postmodernismo. La presentazione delle opere e delle figure chiave nella storia della letteratura inglese – da Anselmo e Chaucer a Spenser e Bunyan, da Swift […]

STEAM e Coding a scuola

Home Webinar e eventi STEAM e Coding a scuola STEAM e Coding a scuola Un ciclo di incontri online dedicato a tutti gli ordini di insegnamento per approfondire le applicazioni pratiche di STEAM e coding in classe. Potrai confrontarti con esperti della materia, porre domande e ricevere contenuti extra. Aree di interesse Primaria Secondaria di […]

Gli abissi del tempo

“Il calendario cosmico inizia alla mezzanotte del primo gennaio, con la nascita del nostro Universo: contiene tutto quello che è successo, da allora fino a oggi, che in questo calendario corrisponde alla mezzanotte del 31 dicembre. A questa scala, ogni mese rappresenta poco più di miliardo di anni; ogni giorno, rappresenta circa 40 milioni di anni; ogni ora, un milione e mezzo di anni; ogni secondo, poco meno di 450 anni della nostra storia.”

Il mondo nel 2100 è ancora da scrivere… e da raccontare!

Home Obiettivo 2030 Il mondo nel 2100 è ancora da scrivere… e da raccontare! Il mondo nel 2100 è ancora da scrivere… e da raccontare! di Camilla Tuccillo Obiettivo Primario: 13 – Lotta contro il cambiamento climatico Obiettivo Secondario: 10 – Ridurre le diseguaglianze Il mondo nel 2100 è ancora da scrivere… e da raccontare! Chiudete gli […]

Questo contenuto è riservato agli utenti registrati su HUB Scuola. Sbloccalo subito!
Caricamento risultati ...