Un gruppo di ricerca italiano coinvolto nel National Biodiversity Future Center ha cercato di capire quanto il set di emoticon attualmente disponibile sia in grado di rappresentare l’albero della vita e ha pubblicato i risultati di questo studio sulla rivista iScience.
L’opera si prefigge di fornire al lettore un quadro preciso ed esaustivo della disciplina vigente in materia di beni culturali. A tale fine, nella parte introduttiva sono richiamati i principi generali del diritto amministrativo; successivamente sono prese in esame le norme contenute nel Codice dei beni culturali e del paesaggio. La trattazione è arricchita, altresì, […]
Con il contributo di Fabrizio Amarilli, Luca Gastaldi, Margherita Pero,
Alberto Pozzi
I due quaderni di Attiva il lessico (A2/B1 – B1/B2) offrono allo studente di italiano LS/L2 attività per ripassare, consolidare e arricchire le conoscenze lessicali utili sia per lo studio in autoapprendimento, sia per l’utilizzo in classe. Sono sono suddivisi in 20 brevi capitoli, ognuno dei quali presenta un’unità tematica; la progressione dei capitoli stessi […]
Con un’efficace metafora – l’occhio pedagogico – gli autori richiamano l’importanza dello scambio teoria-pratica educativa (e viceversa), fondamentale base di qualsiasi intervento formativo ben congegnato. L’occhio pedagogico è infatti quella particolare attitudine che dovrebbero possedere gli educatori di inquadrare le situazioni reali oltre il comune buon senso e leggerle alla luce delle teorie e delle […]
Il lavoro museale richiede competenze multidisciplinari che spaziano dall’ambito scientifico ai temi legati alla conservazione, all’esposizione, all’esportazione, a questioni di natura assicurativa e legale, per arrivare agli aspetti più tecnici legati all’edificio contenitore delle collezioni. Il volume analizza tutti i settori delle attività museali raccogliendo in maniera sistematica buone pratiche e linee guida sviluppate dalla […]
Dall’ascesa dell’Europa alla prima guerra mondiale (1492-1918) I problemi posti oggi dagli inarrestabili, e spesso sconvolgenti, processi di globalizzazione rendono urgente la comprensione delle origini storiche dei processi e dei conflitti che caratterizzano la politica mondiale contemporanea, nella consapevolezza che senza la conoscenza storica non si può capire il presente. Questo manuale vuole essere un […]
Il volume contiene i risultati di una recente ricerca condotta in Francia, Germania, Italia, Regno Unito, Stati Uniti sul lavoro e sui lavoratori della conoscenza, uno dei programmi di ricerca-intervento che l’Istituto Irso, oggi trasformatosi in Fondazione, conduce da trentacinque anni.Le occupazioni che le statistiche classificano come scienziati, manager, professional e tecnici superiori hanno raggiunto […]
La nostra vita quotidiana pullula di argomenti che incarnano ragionamenti: dalle chiacchiere al bar, alle più o meno sottili analisi che leggiamo sui media, sino alle affermazioni e opinioni di esperti e scienziati. Quando vogliamo convincere qualcuno; quando tentiamo di capire o fornire la spiegazione di un fenomeno; quando un politico ci spinge a votare […]
A seguito delle rivolte arabe del 2011, la competizione per acquisire un ruolo di leadership in Medio Oriente ha travalicato i tradizionali confini della regione, avviando una corsa per l’influenza nel Corno d’Africa. Negli ultimi anni, le questioni geopolitiche, le appartenenze confessionali differenti, la competizione per le risorse, le opportunità di investimento e le crisi […]