Contro le statue? Cittadinanza e arte pubblica

Obiettivi

Il movimento internazionale che si batte per i diritti degli oppressi e contro ogni razzismo ha investito anche monumenti controversi, in Europa e in America. Come giudicare questa nuova iconoclastia? Come tenere insieme le ragioni della storia e della memoria con quelle della giustizia? Per rispondere a queste e ad altre domande, la storia dell’arte fornisce numerosi argomenti e spunti di riflessione. La storia del vandalismo politico è antichissima e risale all’antichità. Attraverso esempi di distruzioni decise dall’alto e accese dal basso, la lezione ne percorrerà alcune tappe per ragionare sulla particolare funzione di narrazione storica che i monumenti si incaricano di svolgere. Le tradizioni, così come si inventano, allo stesso modo possono essere contestate. La confusione che regna nel dibattito attuale richiede da un lato che si affronti il tema con chiarezza e dall’altro si propongano chiavi di lettura e, forse, alcune soluzioni possibili.

 

Si parlerà di:

  • Abbattere le statue: una prospettiva storica.

  • Distruzioni dall’alto e dal basso.

  • I monumenti come narrazione storica: l’invenzione di una tradizione, e la sua contestazione.

  • La confusione del dibattito attuale, tra ignoranza storica e manipolazioni.

  • Soluzioni possibili: rimozioni, musealizzazioni, antimonumenti.






Relatore

Tomaso Montanari si è formato alla Scuola Normale di Pisa insegna all’Università per Stranieri di Siena. Studia l’età barocca e il ruolo della storia dell’arte nell’Italia di oggi, con particolare attenzione ai temi dell’ambiente e della tutela del patrimonio e del paesaggio. Scrive per «Il Fatto quotidiano» e tiene la rubrica «Ora d’arte» su il Venerdì de «La Repubblica». È autore di Velázquez e il ritratto barocco (Einaudi, 2018), Costituzione italiana. L’articolo 9 (Carocci, 2018), La libertà di Bernini. La sovranità dell’artista e le regole del potere (Einaudi, 2016), Privati del patrimonio (Einaudi, 2015), Il Barocco (Piccola Storia dell’Arte Einaudi, 2012). Ha curato per Rai 5 la prima serie di monografie di artisti a puntate: La libertà di Bernini; La vera natura di Caravaggio; I silenzi di Vermeer e Velázquez. L’ombra della vita. Per Mondadori Education ha diretto e scritto insieme a Salvatore Settis il manuale per i Licei Arte. Una storia naturale e civile (Einaudi Scuola 2018 e 2019).

Materiale didattico


Tutti i partecipanti riceveranno al termine dell’evento delle schede di approfondimento sul tema oggetto dell’incontro, realizzate a cura della redazione sulla base delle indicazioni del Relatore.


 

Dal nostro Catalogo

ARTE. Una storia naturale e civile

Salvatore Settis, Tomaso Montanari
L’obiettivo di questo manuale è che gli italiani di domani possano attraversare il loro Paese accorgendosi di ciò che li circonda.
Scopri di più

ARTE. Una storia naturale e civile - Edizione Verde

Salvatore Settis, Tomaso Montanari
Per il triennio dei Licei Linguistici e delle Scienze umane
Salvatore Settis e Tomaso Montanari, storici dell’arte di grande fama noti anche per il loro impegno in difesa del patrimonio, firmano un’opera in tre volumi destinata al triennio dei Licei Linguistici e delle scienze umane. L’arte viene considerata nella sua funzione naturale, cioè cogliendone le costanti culturali, psicologiche e antropologiche, e nella sua funzione civile, come strumento privilegiato per costruire un rapporto profondo con il contesto, il territorio e la contemporaneità.
Scopri di più

ARTE. Una storia naturale e civile - Edizione Blu

Salvatore Settis, Tomaso Montanari
Per il triennio dei Licei Classici
Una visione d'autore della storia dell'arte che è anche un manuale di cittadinanza consapevole
Scopri di più