Nel nostro canale HUB Scuola potrai trovare video dedicati alle diverse discipline, suddivisi in comode playlist, da condividere con la tua classe per ripassare e approfondire.

Preparazione Esame di Stato 2025:
tutti i materiali utili
Tutto ciò che serve per preparare al meglio l’Esame di Stato 2025: esercitazioni, strumenti didattici, prove simulate e risorse per ogni fase del percorso
L’Esame di Stato rappresenta un momento decisivo nel percorso di formazione degli studenti. Per affrontarlo al meglio è essenziale una preparazione mirata, basata su strumenti concreti, aggiornati e in linea con le indicazioni ministeriali.
Per supportare insegnanti e studenti in questo importante passaggio, abbiamo selezionato una ricca raccolta di materiali didattici, simulazioni delle prove d’esame, risorse operative e contenuti interdisciplinari, utili a costruire un percorso solido ed efficace. Le risorse proposte includono esempi di prove scritte e orali, attività per il potenziamento delle competenze e strumenti per accompagnare ogni fase della preparazione in modo strutturato e consapevole.
Tutti i contenuti sono pensati per aiutare i docenti a guidare gli studenti verso l’Esame di Stato della Scuola Secondaria di Primo e Secondo grado con maggiore sicurezza, motivazione e autonomia.
Scopri subito tutti i materiali per la preparazione dell’Esame di Stato 2025 e pianifica per la tua classe un percorso di studio efficace e personalizzato!
Le principali informazioni sull'Esame di Stato

Secondaria di Primo Grado
L'Esame prevede:
- Una prova scritta relativa alle competenze di italiano o della lingua nella quale si svolge l’insegnamento;
- Una prova scritta relativa alle competenze logico-matematiche;
- Una prova scritta articolata in due sezioni, una per ciascuna delle lingue straniere studiate;
- Un colloquio orale per valutare il livello di acquisizione delle conoscenze, abilità e competenze dello studente.

Secondaria di Secondo Grado
L’Esame prevede:
- Una prima prova scritta comune a tutti gli indirizzi, che verifica la padronanza della lingua italiana (o della lingua d’insegnamento) e le capacità espressive, argomentative e critiche del candidato;
- Una seconda prova di indirizzo su una o più discipline caratterizzanti l’indirizzo di studio. Negli istituti professionali del vigente ordinamento, la prova riguarda competenze e nuclei tematici fondamentali. In alcuni indirizzi è prevista una terza prova scritta;
- Il colloquio orale a carattere pluri e interdisciplinare, volto a valutare la capacità dello studente di collegare i saperi e riflettere sul proprio percorso. Durante il colloquio, il candidato presenta un elaborato sul PCTO e dimostra le competenze acquisite in Educazione civica.
