Ordina per:
Data

Con questo libro, Andrea Miccichè (Università di Enna), Igor Pizzirusso (Istituto Nazionale «Ferruccio Parri») e Marcello Ravveduto (Università di Salerno) si propongono di offrire a studenti universitari e a insegnanti di storia delle scuole in ogni ordine e grado strumenti per la formazione e l’aggiornamento, in grado di rispondere anche alle «esigenze quotidiane» in classe…

Presentiamo qui di seguito ampi stralci di una lettera, scritta su carta, che appartiene alla collezione di documenti in lingua araba conservati a Vienna, presso la Biblioteca Nazionale Austriaca. Non sappiamo con certezza a quando risalga, anche se gli studiosi che se ne sono occupati hanno suggerito di datarla al XII secolo. Fu dettata a…

Luigi Meneghello (1922-2007) è oggi riconosciuto come uno dei maggiori autori italiani del Novecento. Nel 1976, lo stesso anno della seconda edizione dei Piccoli maestri (prima ed. 1964) e un anno dopo la revisione di Libera nos a Malo (prima ed. 1963), pubblicò Fiori italiani, pagine di ricordi e riflessioni sull’educazione che lui e la…

Ancora fino a poco tempo fa, sfogliando la maggior parte dei manuali di letteratura italiana o di storia ci si imbatteva in un canone solo al maschile di protagonisti della cultura scritta. Era persino difficile chiedersi se vi fosse effettivamente stato un contributo da parte delle donne alla poesia, alla drammaturgia e alla prosa nel…