Il sentiero fiorito, novità per l’IRC nella scuola primaria

Sei alla ricerca di un testo per l’IRC che accolga tutte le diversità come fonte di ricchezza?

Ti incuriosisce la possibilità di avere a disposizione, per le lezioni di religione, una nuova applicazione, HUB Art - arte sacra, con tantissimi video e approfondimenti?

Mondadori Education nella progettazione dei libri di testo dedica molte energie all’ascolto degli insegnanti attraverso un dialogo preliminare che poi si trasforma in un confronto sul nuovo testo, così da poter intervenire per renderlo il più aderente possibile alle esigenze raccolte.

Non vogliamo svelarti troppo, però…
Iscriviti al webinar dove le autrici Carla Agliocchi e Caterina Basile, insieme alla redazione Scuola Primaria di Mondadori Education, presentano Il sentiero fiorito, la novità 2024 per l’IRC nel primo e nel secondo ciclo della scuola primaria.

 




Relatrici


Carla Agliocchi insegnante di Scuola Primaria come specialista nell’Insegnamento della Religione Cattolica. Da anni formatrice e tutor per gli insegnanti neoassunti di Religione per la Diocesi di Roma. Ha condotto diversi corsi di formazione e laboratori sulla stesura della progettazione didattica in linea con le più recenti normative e su tematiche interculturali ed interreligiose. Autrice di opere per l’Insegnamento della Religione nella Scuola dell’Infanzia e alla Scuola Primaria, per Mondadori Education dei testi: Granelli di Sale, Gocce di sole, Il Melograno fiorito, Il Nuovo Melograno fiorito, Una strada di perle e La valle del cedro.

Caterina Basile docente di Scuola Primaria, impegnata da anni come formatrice e tutor per gli insegnanti neoassunti di Religione per la Diocesi di Roma, ha pubblicato diversi articoli di didattica su riviste specializzate. Ha condotto diversi corsi di formazione, sia sulle tematiche delle buone pratiche didattiche sia sull’utilizzo dell’arte nell’insegnamento della Religione. Autrice per Mondadori Education di testi di successo: Granelli di Sale, Gocce di sole, Il Melograno fiorito, Il nuovo Melograno fiorito, Una strada di perle e La valle del cedro.

Fabiana Polese redattrice di lunga esperienza, lavora nella redazione Mondadori Education per la scuola primaria.

 

Dal nostro Catalogo

Il sentiero fiorito

Carla Agliocchi, Caterina Basile


In un volume unico per classe, tutto il necessario per un apprendimento inclusivo e coinvolgente. Dalla multiculturalità alle attività creative, con supporti adatti a diverse esigenze e materiali digitali interattivi.
Scopri di più

Qua la zampa!, la novità per il 1° Ciclo della Scuola Primaria

Obiettivi


La scelta del libro di testo è sempre un momento di dubbi e incertezze. Ancor di più quando si tratta di bambini. E se poi si tratta di bambini appena usciti dalla scuola dell’infanzia, che devono familiarizzare con un ambiente totalmente nuovo, un contesto per loro inesplorato, partendo pressoché da zero come conoscenze, la decisione diventa ancora più complessa e le variabili da valutare sempre più numerose.

Per questo Mondadori Education, prima e durante la progettazione dei libri di testo, dedica molte energie all’ascolto degli insegnanti, delle loro esigenze che cambiano ad ogni ciclo perché cambiano quelle dei bambini che si affacciano alla scuola primaria. Un dialogo preliminare che poi si trasforma in un confronto sulla bozza della novità, così da poter intervenire qualora ci siano delle migliorie da fare.

In questo webinar Laura Valdiserra e Anna Vivarelli presentano Qua la zampa!, la novità 2024 di Mondadori Education per la Scuola Primaria. 

Non ti anticipiamo nulla: guarda il webinar per scoprire le particolarità di questo corso o, se vuoi iniziare a prendere confidenza con la proposta, leggi le caratteristiche nella scheda opera del sito.

 

Relatrici


Laura Valdiserra ha una lunga esperienza di insegnamento e di formazione docenti nella Scuola Primaria, con particolare interesse per la didattica dell’italiano. Ha al suo attivo pubblicazioni su riviste scolastiche ed è autrice di numerosi corsi di successo per la scuola.

Anna Vivarelli è una delle più importanti autrici italiane per ragazzi. Dopo la laurea in filosofia, si è dedicata alla scrittura di testi teatrali, racconti e radiodrammi per la Rai, per poi dedicarsi a tempo pieno alla letteratura per ragazzi. La sua produzione letteraria è vastissima e i suoi libri sono stati pubblicati da diverse case editrici. Ha vinto il Premio letterario Il Battello a Vapore nel 1996 e il Premio Andersen come Miglior Autrice nel 2010; le è stato assegnato due volte il Premio Cento e il Premio Selezione Bancarellino. All’attività di scrittura affianca quella di promozione della lettura in scuole e biblioteche. Per Mondadori Education cura i Consigli di lettura per la Scuola Primaria.

 

Moderatrice


Fabiana Polese, Redazione Scuola Primaria Mondadori Education

 

Dal nostro Catalogo

Qua la zampa!

di Laura Valdiserra


Nel mondo di Peo e Pat la diversità è un'avventura straordinaria! Tra uova e verdure matematiche, si impara l'importanza della cooperazione e della crescita personale. Un corso che celebra l'inclusione e valorizza i diversi stili cognitivi.
Scopri di più

Engage your Middle School students with storytelling!

Join us for a highly practical webinar on how to boost your English language classroom with stories. We’ll begin by exploring the benefits, and then we’ll dive straight into the stories themselves. We’ll use unusual images, folk tales and even the coursebook to spark imagination, fuel creativity, support collaboration and of course, enhance language skills. Sign up for a hands-on session that will equip you with practical ideas and techniques for immediate use!




Relatrice


Emma Heyderman has been in ELT since 1989, working for several schools, including Lacunza – International House, San Sebastian, the Bell School, Regents Park and the University of the Arts in Westminster. An experienced ELT writer, Emma’s titles include Interface and Get Involved for Macmillan. She runs workshops for local teachers, she is a teacher trainer for NILE (Norwich Institute for Language Education) and she is also a regular speaker at national and international events.

 

Il sesto senso della scrittura: l’empatia

Obiettivi


La scrittura è incontro umano. In orizzontale è un viaggio che attraversa persone o esseri viventi, di cui si indossano le corde vocali, spazi vicini e lontani, tempi passati, presenti e futuri. In verticale è una discesa che attraversa noi stessi.
E il fare della scrittura, la geopoietica, si contrappone alla geopolitica: una conversazione sul valore della scrittura con Nicoletta Bortolotti, un'occasione speciale per scoprire la nuova narrativa Mondadori Education Il viaggio di Rose direttamente dalla voce dell'autrice!

 

Relatrice


Nicoletta Bortolotti è un’autrice per adulti e ragazzi. Nata in Svizzera, vive a Milano, dove lavora in ambito editoriale. Fra i suoi romanzi ricordiamo Chiamami sottovoce (HarperCollins, 2018), premio Alvaro Bigiaretti, grazie a cui è stato realizzato un documentario per Rai 3, E qualcosa rimane (Besa muci, 2020) e Disegnavo pappagalli verdi alla fermata del metrò (Giunti, 2020). Con In piedi nella neve (Einaudi, 2015) ha conseguito il premio Gigante delle Langhe e il premio Letteratura Ragazzi Fondazione Cassa di Risparmio di Cento. Per Mondadori Ragazzi ha pubblicato Sulle onde della libertà (2015), semifinalista al premio Bancarellino e vincitore del premio Comoinrosa.

 

Moderatrice


Alice Bigli si è laureata in Scienze dell'educazione con una tesi in letteratura per l'infanzia. Ha lavorato per molti anni in una libreria specializzata, ha ideato e condotto attività di educazione alla lettura in tutta Italia e si occupa di formazione e aggiornamento per insegnanti, librai, educatori, bibliotecari, genitori sui temi dell'educazione alla lettura e della letteratura per bambini e ragazzi. Ha fondato Mare di libri, festival dei ragazzi che leggono, di cui è presidente. Per Mondadori ha pubblicato Leggere piano, forte, fortissimo (2023).

 

Dal nostro Catalogo

Il viaggio di Rose

di NICOLETTA BORTOLOTTI


Una storia commovente, ambientata in Africa, che racconta le gravi condizioni di sfruttamento delle serre, ma anche la ricerca della bellezza nelle piccole cose
Scopri di più

Leggere a scuola: diamo voce agli insegnanti

Obiettivi


Quale rapporto esiste tra antologia e la versione integrale dei brani selezionati? Questa volta la parola passa ai docenti che in una tavola rotonda guidata da Alice Bigli ci accompagneranno nelle loro pratiche didattiche, tutte differenti ma tutte caratterizzate dall'uso in parallelo dell'antologia e della lettura integrale di testi di narrativa contemporanea per ragazzi, con l'obiettivo di formare lettori per la vita secondo le indicazioni nazionali del curricolo.

Parteciperà all'incontro anche Daria Bertoni, che racconterà i punti di forza e le caratteristiche della nuova antologia 2024 E tu spendi!

 

Relatrici


Alice Bigli si è laureata in Scienze dell'educazione con una tesi in letteratura per l'infanzia. Ha lavorato per molti anni in una libreria specializzata, ha ideato e condotto attività di educazione alla lettura in tutta Italia e si occupa di formazione e aggiornamento per insegnanti, librai, educatori, bibliotecari, genitori sui temi dell'educazione alla lettura e della letteratura per bambini e ragazzi. Ha fondato Mare di libri, festival dei ragazzi che leggono, di cui è presidente. Per Mondadori ha pubblicato Leggere piano, forte, fortissimo (2023).

Francesca Farina, docente di lettere alla Scuola Secondaria di Primo grado Dante Alighieri di Rimini

Luisa Montagnaro, docente di lettere alla Scuola Secondaria di Primo Grado IC Via Padre Semeria di Roma

Cristina Astolfi, docente di lettere alla scuola secondaria di Primo Grado Aurelio Bertola di Rimini

Daria Bertoni è stata per molti anni libraia specializzata presso la Libreria dei ragazzi di Milano. È autrice di libri per ragazzi pubblicati dalla casa editrice Mondadori. Tra i suoi titoli ricordiamo Stelle in equilibrio, Libera un’amica tra le onde e Piccola stella alpina. Conduce incontri di promozione della lettura e laboratori di scrittura con bambini e ragazzi nelle scuole, librerie e biblioteche. Collabora a diversi progetti con Mondadori Education, in particolare si occupa della nuova collana di narrativa La lettura al centro.

 

Dal nostro Catalogo

E tu splendi

di Anna Pellizzi, Valeria Novembri


Una nuova antologia-laboratorio che fa della lettura una chiave per esplorare le emozioni, una bussola che orienta al futuro, un'opportunità di vera inclusione
Scopri di più

Social and Emotional Learning (SEL) in the Secondary Classroom

Would you like to be able to help your teenage students build up their confidence and self-esteem, manage their levels of stress and anxiety better, become more resilient and open-minded, communicate and collaborate more effectively, empathise more, and listen more closely to one another? This session will examine different ways to start developing all of these skills by paying attention to Social and Emotional Learning (SEL) in the English classroom. It will include example activities from Dave’s latest Macmillan course for Secondary students, ‘Gateway to the World’.




Relatore


David Spencer after studying at Oxford, Dave trained to be a Secondary School teacher. He then moved to Spain where he continues to teach teenagers every day. He is the author of the best-selling ‘Gateway’series, the latest edition of which is ‘Gateway to the World’. Dave has given talks in over 30 countries, including five memorable trips to Italy, and is active on social media at https://www.facebook.com/teachwithdave.

 

I Think: per lo sviluppo del pensiero critico in biologia e chimica

Roberto Mangiullo ed Eleonora Stanca illustrano le novità del loro nuovo libro di testo I think Chimica e Biologia in evoluzione per il quinto anno dei licei. Seguendo le indicazioni delle Linee guida per le discipline STEM, nella stesura di questo corso gli autori puntano a potenziare lo sviluppo del pensiero critico attraverso lo studio delle scienze chimiche e biologiche. Non a caso il titolo del testo fa riferimento proprio all’I think darwiniano come ponte tra i traguardi della ricerca e le sue frontiere, perché chimica e biologia sono scienze dinamiche e in continua evoluzione. Il corso prende il via dalla trattazione delle basi della chimica organica e della biochimica fino a concludersi con le biotecnologie innovative, fornendo alle studentesse e agli studenti gli strumenti per comprendere e interpretare i fenomeni chimici e biologici che coinvolgono l’essere umano e la sua interazione con l’ambiente. Per promuovere l’orientamento e la parità di genere, è sempre presente un confronto sia con Le persone che hanno fatto e continuano a fare scienza, sia con le loro ipotesi e teorie nelle linee del tempo Le idee. Per il raggiungimento delle competenze in ambito scientifico previste dal Profilo Educativo, Culturale e Professionale (PECUP) delle studentesse e degli studenti in uscita dai percorsi liceali, il testo si avvale anche delle ultime tecnologie a servizio della didattica e di facilitatori per la didattica integrata in classe e per lo studio autonomo (mappe, diagrammi di flusso, videotutorial, attività di modellamento di molecole organiche). Completano la proposta: percorsi di educazione civica, moduli CLIL e numerosi approfondimenti per i collegamenti interdisciplinari, fondamentali per il colloquio previsto per l’Esame di Stato.

 

Relatori


Eleonora Stanca è laureata in scienze biologiche e ha conseguito il dottorato di ricerca in biologia e biotecnologie presso l’Università del Salento, dove ha lavorato come ricercatrice in biologia molecolare prima di entrare nel mondo della scuola. Ha maturato esperienze di didattica nella preparazione di studenti per l’ingresso ai corsi universitari in ambito medico e scientifico, in corsi di potenziamento per le scienze biologiche ed è docente di ruolo di scienze naturali dal 2017.

Roberto Mangiullo è diplomato perito chimico e laureato in scienze biologiche. Dopo la laurea ha conseguito il dottorato di ricerca in biologia e biochimica medica rafforzando la sua passione per la chimica, in particolare per la chimica applicata al mondo biologico. Ha lavorato come ricercatore presso il laboratorio di biochimica dell’Università del Salento in collaborazione con il Dipartimento di Biochimica Medica del Policlinico di Bari. Oggi è docente di ruolo di scienze naturali e formatore per la preparazione dei test d’ingresso ai corsi universitari in ambito medico-scientifico.

 

Moderatrice


Paola Priore, Redazione Area Scientifica Scuola Secondaria di Secondo Grado Mondadori Education.


 

L’uso dei dizionari e dei repertori elettronici a scuola

Gli obiettivi


La lezione propone una riflessione sulle possibilità offerte dai dizionari nell’insegnamento dell’italiano a scuola, attraverso alcuni percorsi che mettano a frutto le numerose risorse digitali oggi liberamente consultabili in rete. Si toccheranno temi quali il lessico di base, i sinonimi e i contrari, le famiglie lessicali, la storia delle parole.

Si parlerà di:

  • Il vocabolario a scuola. Lo sviluppo delle competenze lessicali è uno dei punti cardine dell’insegnamento della lingua a scuola e lo strumento del vocabolario è da sempre una risorsa preziosa per l’insegnante. 

  • I vocabolari e la rete. Oggi, gli strumenti lessicografici liberamente disponibili in rete si sono moltiplicati, grazie alla digitalizzazione di alcune risorse classiche (il Grande dizionario della lingua italiana di Battaglia, il Tommaseo-Bellini) e allo sviluppo di progetti appositamente concepiti per la rete, come il Tesoro della lingua italiana delle Origini e altre banche dati dalle numerose potenzialità applicative. 

  • Percorsi didattici. Si proporrà un percorso tra vocabolari digitali e banche dati che offra spunti per il loro uso didattico, dall’esplorazione del lessico di base (con il Vocabolario di base di Tullio De Mauro), alla riflessione sui campi semantici e le famiglie di parole (con i Sinonimi di Raffaele Simone), ad approfondimenti in chiave storica (con i molti strumenti messi a disposizioni dal sito dell’Accademia della Crusca).


Relatore


Emiliano Picchiorri è professore ordinario di Storia della lingua italiana all’Università «G. d’Annunzio» di Chieti-Pescara. Si è occupato di vari aspetti dell’italiano letterario, della lessicografia italiana e della storia della grammatica. È condirettore della rivista «Carte di viaggio. Studi di lingua e letteratura italiana». Con Giuseppe Antonelli è autore della grammatica per la scuola secondaria di secondo grado L’italiano, gli italiani. Norma, usi, strategie testuali (Einaudi scuola, 2016). Il suo ultimo libro è Giuseppe Rigutini lessicografo e grammatico (Serra, 2021).


 

Moderatore


Matteo Tasca, Redazione Umanistica Secondaria di secondo grado Mondadori Education

 

Il laboratorio di grammatica valenziale

Gli obiettivi


Durante la lezione i docenti saranno introdotti al modello della grammatica valenziale attraverso un’attività di osservazione e riflessione collettiva di dati linguistici che, attraverso un processo induttivo, porteranno a ricostruire il meccanismo profondo di funzionamento della lingua. I risultati di questa riflessione saranno confrontati e verificati con i concetti chiave della grammatica valenziale, che si pone come un modello scientifico di spiegazione e rappresentazione della struttura della lingua, rigoroso, verificabile negli usi della lingua e unificante rispetto a tutti i vari tipi di frase. La ricerca e la pratica di questo modello da parte di molti docenti stanno dimostrando la sua efficacia nel favorire l’interesse e la motivazione degli studenti di tutti i gradi nei confronti dello studio della grammatica. L’approccio utilizzato nella lezione sarà analogo a quello proposto per le classi, ossia il laboratorio di grammatica valenziale, secondo la proposta emersa nella ricerca pluriennale condotta da Indire.

Si parlerà di:

  • La frase minima o nucleare. Attraverso l’osservazione di alcuni gruppi di parole si ricostruirà il concetto di frase minima o nucleare, intesa come un’espressione ben formata di senso compiuto indipendente da un contesto comunicativo, formata dal verbo e dagli elementi che ne completano il significato.

  • Il verbo e le sue valenze. Con un alternarsi di momenti teorici e pratici si arriverà a riconoscere nel verbo l’elemento più importante della frase, poiché in base al suo significato crea relazioni semantico-sintattiche all’interno della frase e determina il numero di elementi necessari (valenze) per completare il suo significato e creare la frase.

  • La rappresentazione grafica della frase. Si presenteranno dei grafici radiali per la rappresentazione della frase e verranno proposte delle attività relative a questo tema.

  • Esempi di unità didattiche con la grammatica valenziale. Verranno presentate UDA di grammatica valenziale per diversi ordini di scuola.


Relatrice


Loredana Camizzi è ricercatrice presso l’Istituto di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (Indire), dove si occupa di formazione e sviluppo professionale degli insegnanti e di ricerca didattica soprattutto nell’ambito dell’insegnamento
dell’italiano. I suoi attuali interessi di ricerca sono la didattica della grammatica valenziale, la prima alfabetizzazione in lettura e scrittura, la lettura per piacere a scuola e la didattica attiva e laboratoriale nell’insegnamento dell’italiano. È curatrice
del volume Didattica della grammatica valenziale: dal modello teorico al laboratorio in classe edito da Carocci nel 2020.


 

Moderatore


Matteo Tasca, Redazione Umanistica Secondaria di secondo grado Mondadori Education

 

Errori e storia dell’italiano

Gli obiettivi


Sempre più i dispositivi elettronici che usiamo ogni giorno per comunicare a distanza correggono ciò che scriviamo, suggerendo le forme ritenute a torto o a ragione più adatte. Quali sono le conseguenze di tutto questo? L’idea di errore che abbiamo oggi è la stessa che si aveva in passato? Attraverso una serie di esempi, la lezione ragionerà su come è cambiata la percezione del confine tra giusto e sbagliato nella storia dell’italiano e sull’importanza degli errori come fonti per ricostruire come è mutato, nel corso del tempo, il nostro rapporto con la lingua.

Si parlerà di:

  • Umano/non umano. Il correttore automatico interferisce quotidianamente nel modo in cui usiamo la lingua scritta. Per la prima volta, è una macchina a correggere la nostra lingua. Quali sono le conseguenze? Che influenza ha sul nostro modo di percepire gli errori?

  • In principio fu l’errore. L’italiano – come tutte le lingue romanze – è il prodotto di una gigantesca serie di errori nel modo in cui si è usato il latino. Per illustrare questo passaggio si farà riferimento a un manoscritto dell’VIII secolo contenente una lista di errori di latino in cui riconosciamo gli antecedenti di forme italiane e romanze. 

  • Sbagliare al tempo di Dante. Nel medioevo, la percezione dell’errore era molto diversa da quella che abbiamo oggi. L’idea di ortografia, ad esempio, non esisteva: una parola poteva essere scritta in modi diversi senza che questo costituisse un problema. Questa caratteristica dell’antico italiano è un’enorme risorsa per ricostruire la lingua parlata nel passato. 

  • Errata corrige: nascita di un paradigma. Con la diffusione della stampa a caratteri mobili, nel Rinascimento la lingua italiana si trasforma. La moltiplicazione degli errori per effetto della serialità della stampa favorisce la spinta verso una codificazione grammaticale. È anche così che l’idea di ortografia entra nella storia dell’italiano.

  • Tra scritto e parlato. Per secoli la norma dell’italiano è stata codificata sulla base di testi scritti. Con Manzoni si ha la prima significativa rottura di questo modello. Gli effetti si vedono ancora oggi. I nuovi paradigmi grammaticali sono sempre più legati al contesto d’uso, sia scritto sia parlato. Anche l’idea di errore che abbiamo oggi non è più rigida come era fino a cinquant’anni fa, ma flessibile, mobile, di volta in volta commisurata alla reale situazione comunicativa.



Relatore


Matteo Motolese è professore ordinario di Linguistica italiana alla Sapienza Università di Roma. Ha coordinato, insieme a Giuseppe Antonelli e a Lorenzo Tomasin, una Storia dell'italiano scritto in sei volumi, per l’editore Carocci (2014-2021; Premio Pavese per la saggistica 2021). Dal 2009 dirige, insieme ad Emilio Russo, un ampio censimento dei manoscritti autografi degli scrittori italiani (Autografi dei letterati italiani), ora disponibile anche in versione digitale (www.autografi.net). È membro della direzione di «Lingua e Stile» e del comitato scientifico del «Bollettino d’Italianistica» e di «Autografo». Dal 2021 è coordinatore del Dottorato di Ricerca in Linguistica. Collabora con il supplemento culturale del «Sole24ore». Tra i suoi ultimi libri, Italiano lingua delle arti. Un’avventura europea (1250-1650) (il Mulino, 2012); Scritti a mano. Otto storie di capolavori italiani da Boccaccio a Eco (Garzanti, 2017); L’eccezione fa la regola. Sette storie di errori che raccontano l’italiano (Garzanti, 2022) e la curatela Le parole di Calvino (Treccani, 2023). Contatti

 

Moderatore


Matteo Tasca, Redazione Umanistica Secondaria di secondo grado Mondadori Education

 

Digita per effettuare una ricerca nel catalogo.
Per cercare tra i contenuti o tra gli eventi clicca sulla voce corrispondente.

Digita per effettuare una ricerca nel catalogo.
Per cercare tra i contenuti o tra gli eventi clicca sulla voce corrispondente.

Caricamento risultati ...