Un videogioco… spaziale!

Obiettivi


Stiamo pilotando un’astronave che deve attraversare la fascia degli asteroidi per raggiungere l’orbita di Giove. Non sappiamo dove siano gli asteroidi ma, se li individuiamo per tempo, possiamo evitarli.
Durante il webinar mostreremo come, usando Scratch, si può simulare il movimento dell’astronave, muovendola lateralmente tramite la tastiera per evitare l’impatto con gli asteroidi.
Illustreremo anche alcune 
modalità per aggiungere interesse al videogioco (conteggio degli impatti, durata del viaggio, calcolo dei punteggi, limiti al numero di impatti, aumento della velocità degli asteroidi…) o effetti per migliorare il realismo dell’animazione. Sarà questa l’occasione per affrontare argomenti come le operazioni con i numeri casuali, il moto rettilineo uniforme e la funzione di clonazione di Scratch.
Verrà dato anche qualche spunto relativamente all’uso di dispositivi esterni provvisti di accelerometri per spostare di lato l’astronave (micro:bit, halocode).

L’attività permette di scoprire le potenzialità didattiche di Scratch. Per chi avesse già dimestichezza col software, inoltre, sarà possibile seguire attivamente il webinar provando contemporaneamente le attività proposte sul proprio PC.
Dotazioni necessarie per una partecipazione attiva: Scratch (anche online). Prerequisiti: avere utilizzato Scratch a livello base o almeno conoscerne la nomenclatura e l’organizzazione degli spazi di lavoro.

 

Relatori


Giovanni Mastropaolo, è laureato in “Ιngegneria elettrotecnica” presso il Politecnico di Torino, ha lavorato come docente nella scuola secondaria di secondo grado e quindi Dirigente scolastico dell’ITIS Ferrari di Torino. Ora è formatore in ambito Scratch e STEM con particolare riferimento alle applicazioni didattiche dell’uso del coding; con questa impostazione ha prodotto libri epub/pdf dedicati alla geometria e alla fisica. È titolare del sito www.mastropaolo.net dedicato alla didattica delle materie tecnico scientifiche e cura gli aspetti tecnico didattici del sito www.mbts-club dedicato alla didattica STEM. I progetti sul sito di Scratch sono reperibili inserendo il nome “gianni49” nel campo di ricerca.

Moderatrice


Fabiana Polese, Redazione Scuola Primaria Mondadori Education


 

Steam e Intelligenza artificiale: un viaggio tra cielo e mare

Obiettivi


Durante l'incontro saranno presentate diverse proposte per "viaggiare" (attraverso esperienze unplugged e digitali!), al fine di introdurre alunne e alunni al mondo dell'Intelligenza Artificiale. Esamineremo insieme come le discipline STEAM, insieme al gioco e alle risorse didattiche come "L'Ora di Coding", possano avvicinare gli studenti all'Intelligenza Artificiale e al Machine Learning in modo intuitivo ma approfondito, per comprenderne i meccanismi di funzionamento e gli aspetti etici a essa correlati.

 

Relatore


Alessandro Cattaneo matematico, si occupa dal 2007 di divulgazione e comunicazione della scienza come animatore scientifico per mostre e laboratori; con la cooperativa Curvilinea è curatore di diverse mostre ad argomento matematico e ha partecipato al progetto Erasmus+ Mathina, che lega in un’unica piattaforma storytelling e divulgazione della matematica. Dal 2016 collabora con Mondadori come redattore di testi di matematica per la scuola secondaria di primo e secondo grado.

 

Moderatrice


Fabiana Polese, Redazione Scuola Primaria Mondadori Education

 

I colori dello smartphone

Obiettivi


Lo smartphone, come tutti gli schermi moderni, produce forme colorate grazie all’uso della tricromia RGB realizzata con i LED: giocando sull’intensità dei tre colori si ottengono milioni di sfumature diverse che permettono di realizzare, punto per punto, immagini variopinte. Usando Scratch oppure mBlock mostreremo come i colori vengono costruiti con la tecnica HSL e, di conseguenza, come vengono rappresentati con i numeri. Considereremo poi coppie di colori complementari e quindi trasparenza e luminosità dello sprite. Allo stesso modolavoreremo con i colori dello strumento “penna” e costruiremo il codice per disegnare il cerchio dei colori. Usando Halocode collegato a mBlock sperimenteremo la composizione additiva dei colori con i LED RGB di cui è dotato. L’attività permette di scoprire le potenzialità didattiche di Scratch. Per chi avesse già dimestichezza col software, inoltre, sarà possibile seguire attivamente il webinar provando contemporaneamente le attività proposte sul proprio PC. Dotazioni necessarie per una partecipazione attiva: Scratch (anche online) per la prima parte; Halocode (o un altro apparato che consenta di pilotare LED RGB) e mBlock per la seconda parte. Prerequisiti: avere utilizzato Scratch a livello base o almeno conoscerne la nomenclatura e l’organizzazione degli spazi di lavoro (Scratch 3: ambiente di lavoro – Giovanni Mastropaolo). 

 

Relatore


Giovanni Mastropaolo, è laureato in “Ιngegneria elettrotecnica” presso il Politecnico di Torino, ha lavorato come docente nella scuola secondaria di secondo grado e quindi Dirigente scolastico dell’ITIS Ferrari di Torino. Ora è formatore in ambito Scratch e STEM con particolare riferimento alle applicazioni didattiche dell’uso del coding; con questa impostazione ha prodotto libri epub/pdf dedicati alla geometria e alla fisica. È titolare del sito www.mastropaolo.net dedicato alla didattica delle materie tecnico scientifiche e cura gli aspetti tecnico didattici del sito www.mbts-club dedicato alla didattica STEM. I progetti sul sito di Scratch sono reperibili inserendo il nome “gianni49” nel campo di ricerca.

 

Moderatrice


Fabiana Polese, Redazione Scuola Primaria Mondadori Education


 

“Una, nessuna e centomila”… altezze di un triangolo

Obiettivi


L’esperienza nelle classi e la ricerca in Didattica della Matematica mostrano come spesso la nozione di altezza sia strettamente intrecciata a particolari rappresentazioni che gli studenti reputano più comuni, frequenti e, di conseguenza, privilegiate, ma che spesso non ne colgono completamente il significato matematico. Consapevoli delle persistenti difficoltà degli studenti nel riconoscere e tracciare correttamente le altezze, durante il webinar proponiamo un percorso didattico che coinvolge l’uso di diverse caratterizzazioni di altezza accompagnate da molteplici rappresentazioni. Il principale obiettivo di tale percorso è costruire (o ri-costruire) una nozione di altezza radicata nel riconoscimento delle sue proprietà geometriche precise, piuttosto che solo aderente a un'immagine stereotipata.

 

Relatrici


Giulia Lisarelli ricercatrice in Didattica della Matematica presso l’Università di Pisa. Il suo principale interesse di ricerca riguarda lo studio dei processi di insegnamento-apprendimento della matematica con l'utilizzo di strumenti tecnologici e, in particolare, di ambienti di algebra e geometria dinamica. Inoltre, si interessa allo studio delle difficoltà di apprendimento con l'obiettivo di progettare e creare contesti di classe che siano inclusivi nella Scuola Secondaria di primo e secondo grado.

Elisa Miragliotta ricercatrice in Didattica della Matematica presso l’Università di Pavia. I principali interessi di ricerca riguardano l'insegnamento-apprendimento della geometria, con particolare attenzione all’uso di artefatti fisici e digitali, allo sviluppo e uso da parte degli studenti di diverse rappresentazioni dello stesso oggetto matematico, ai processi cognitivi che si attivano durante la risoluzione di problemi aperti sia in “ambiente carta e penna” sia in ambienti digitali, all’interazione tra ragionamento spaziale e geometrico.

 

Moderatrice


Elena Panzeri - Redazione Scientifica SS1 Mondadori Education

 

Alla ricerca dei perché nascosti. Un esempio per la divisione alla scuola secondaria di primo grado

Obiettivi


Presentiamo un esempio di come possano essere riprese conoscenze matematiche sviluppate nella scuola primaria da studenti che iniziano la scuola secondaria con l’obiettivo di far emergere e sfruttare tale bagaglio per promuovere lo sviluppo di nuove conoscenze a partire da esso. In particolare, parleremo di algoritmi di divisione tra numeri naturali, esplicitando vari perché che stanno alla base di diversi algoritmi, e mostreremo esempi di come gli studenti possano essere guidati a scoprire tali significati. In questo modo vedremo come gli studenti possano cimentarsi in processi di pensiero che stanno al cuore della matematica, come ragionare sul perché una certa strategia risolutiva abbia senso e funzioni (o no), e trovare motivi per cui usare un algoritmo piuttosto che un altro per svolgere una divisione in un determinato contesto.

 

Relatrici


Federica Poli è attualmente dottoranda in Didattica della matematica presso l’Università di Pisa. È stata docente di scuola secondaria di primo grado e titolare dell’insegnamento “Matematica e BioMatematica” al corso di Laurea di Scienze e Tecnologie Animali dell’Università di Padova. Ha partecipato a diversi progetti di ricerca-azione in didattica della matematica, occupandosi soprattutto della preparazione e sperimentazione di materiale didattico per la scuola secondaria volto a supportare studenti con difficoltà di apprendimento.

Anna Baccaglini-Frank è professoressa associata presso il Dipartimento di Matematica dell’Università di Pisa e direttrice, insieme a Pietro Di Martino, del Center for Advanced Research on Mathematics Education (CARME) a Pistoia. I suoi principali interessi di ricerca sono le difficoltà di apprendimento in matematica e l’uso di artefatti fisici e digitali per migliorare processi di apprendimento e insegnamento a tutti i livelli scolari. È vincitrice della prima edizione del premio AIRDM-UMI “Giovanni Prodi” per la ricerca in didattica della matematica

 

Moderatrice


Elena Panzeri - Redazione Scientifica SS1 Mondadori Education

 

Sinergia di algoritmi

Obiettivi


Gli algoritmi nella Scuola Primaria sono ancora spesso introdotti con scarsa attenzione alla discussione del "perché" effettivamente funzionano. Nel webinar presentiamo delle possibili traiettorie all'interno della Scuola Primaria e Secondaria di primo grado che sfruttano il confronto di algoritmi per portare alla luce i significati matematici che stanno alla base del loro funzionamento - e che da un punto di vista educativo e didattico hanno ricadute, a nostro avviso, più importanti rispetto alla mera memorizzazione delle procedure di calcolo. Uno degli esempi che tratteremo riguarderà in particolare un'attività di confronto tra due algoritmi per la moltiplicazione in classe terza primaria, in cui gli studenti mostrano di mettere in atto processi di pensiero significativi rispetto alla notazione posizionale decimale e ad alcune proprietà della moltiplicazione. Inoltre, gli alunni mostrano di mettere in atto processi di analisi delle differenti caratteristiche dei due algoritmi e di discuterle. Vedremo come attività di questo tipo possano essere significative nell'ottica di uno sviluppo di flessibilità da parte dei bambini in relazione alla scelta ragionata di un algoritmo rispetto alla situazione.

 

Relatori


Silvia Funghi è ricercatrice in Didattica della Matematica presso il Dipartimento di Matematica dell'Università di Genova. Ha svolto un dottorato di ricerca in Scienze Umanistiche presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, con una tesi in Didattica della Matematica. Ha lavorato nel triennio 2020-23 come assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Matematica dell’Università di Pisa sul progetto PerContare. In particolare, si è occupata della stesura e revisione delle proposte didattiche del progetto PerContare delle classi III-IV-V con Alessandro Ramploud e la professoressa Baccaglini-Frank, con l'obiettivo di progettare e creare contesti d'aula inclusivi per la didattica della matematica. I suoi interessi di ricerca riguardano questioni culturali, affettive e di progettazione di attività inclusive per l'insegnamento-apprendimento della matematica, oltre alla formazione insegnanti. È autrice in ambito nazionale ed internazionale di pubblicazioni sulla ricerca in Didattica della Matematica.

Alessandro Ramploud è insegnante di scuola primaria presso l’istituto comprensivo J.F. Kennedy di Reggio Emilia. Ha svolto un dottorato di ricerca in Scienze Umanistiche presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, con una tesi in Didattica della Matematica. È stato assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Matematica dell’Università di Pisa sul progetto PerContare. In particolare, si è occupato della stesura e revisione delle proposte didattiche del progetto PerContare delle classi III-IV-V con Silvia Funghi e la professoressa Baccaglini-Frank, con l'obiettivo di progettare e creare contesti d'aula inclusivi per la didattica della matematica. Attualmente collabora con il Dipartimento di Matematica dell’Università di Pisa sul progetto Erasmus+ ProSTEAM.
Gli ambiti di ricerca nei quali svolge i suoi studi sono prevalentemente la didattica della matematica in chiave multiculturale e l’approccio psicoanalitico nella formazione degli insegnanti di matematica. È autore in ambito nazionale ed internazionale di pubblicazioni sulla ricerca in Didattica della Matematica.

 

Moderatrice


Elena Panzeri - Redazione Scientifica SS1 Mondadori Education

 

Un anno di giorni speciali, il sussidiario dei linguaggi di Elena Rizzo Licori e Stefano Bordiglioni

Obiettivi


Un sussidiario dei linguaggi con un'identità ben definita, che vuole avere un impatto visivo per una prima attivazione degli alunni, che vengono poi coinvolti da testi e canzoni scritti appositamente da Stefano Bordiglioni e dal percorso legato alle Giornate mondiali…

Un anno di giorni speciali è il sussidiario dei linguaggi di Elena Rizzo Licori e Stefano Bordiglioni, due autori di grande esperienza e comprovato successo che in questo webinar presentano impostazione e peculiarità del progetto editoriale che ha già ricevuto grande approvazione dagli insegnanti.

Partecipa al webinar e scopri la grande integrazione tra i volumi di lettura, scrittura, grammatica e arte, che risponde alle esigenze espresse dagli insegnanti.

 

Relatori


Elena Rizzo Licori insegnante di Scuola Primaria laureata in Storia dell’arte, è autrice per Mondadori Education di molti testi scolastici tra i quali Le letture di Acero rosso, I ragazzi dell’acero rosso, Acchiappastorie, Giorni Speciali, Un anno di giorni speciali; dei testi per le vacanze Vacanze Evviva e Acchiappa l’estate e di alcune guide didattiche. Scrive articoli d’arte anche per la rivista Nuovo “Gulliver” News. È coautrice con Stefano Bordiglioni del libro Il club dei piccoli poeti, Edizioni EL. Cura la rubrica Giorni speciali per il sito di Mondadori Education.

Stefano Bordiglioni per anni ha lavorato come insegnante nella Scuola Primaria. Dal 1997 scrive libri per bambini e ragazzi, canzoni, programmi televisivi; scrive anche per il teatro. Alcuni dei suoi libri più conosciuti parlano di scuola e da qualche anno scrive racconti che hanno una base storica. Ha vinto numerosi e prestigiosi premi. Per Mondadori Education ha pubblicato corsi di successo per il 1° ciclo, per il 2° ciclo e per i compiti delle vacanze. Formatore, nei suoi corsi, svela agli insegnanti i suoi trucchi di scrittura. Lavora con Elena Rizzo Licori dal 2014.

 

Moderatrice


Alessia Vecchio, Redazione Scuola Primaria Mondadori Education


 

Dal nostro Catalogo

Un anno di giorni speciali

di Stefano Bordiglioni, Elena Rizzo Licori


Un percorso dinamico che unisce gli spunti delle Giornate mondiali a lettura, scrittura, grammatica e arte. Un viaggio educativo completo, inclusivo e coinvolgente, con attività di educazione civica, gestione delle emozioni e didattica digitale integrata
Scopri di più

Economia circolare e sostenibile: dalla teoria alla pratica.

Obiettivi


Che cosa s’intende per economia circolare? 

Nella teoria si tratta di una nuova maniera di immaginare prodotti e processi di produzione virtuosi, poco impattanti dal punto di vista ambientale, equi e ad alto valore sociale e territoriale – componente della micro economia che modifica anche il quadro della macro economia complessiva.

In questo webinar con la professoressa Laura Piatti, partendo da questi presupposti teorici, vedremo alcuni esempi di progetti di economia circolare e proveremo a capire se sia possibile organizzare un progetto in classe, tra studenti, insegnanti e persino famiglie. 

Il quadro europeo e internazionale si è dato da tempo alcuni obiettivi di sviluppo sostenibile e circolare. Li vedremo insieme e cercheremo di capire quanto siamo vicini (o lontani?) nel passaggio dalle buone intenzioni alla pratica concreta.

 

 

Relatrice


Laura Piatti è professore affiliato alla Facoltà di Economia e Statistica dell’Università di Torino e ha maturato nel corso della sua vita lavorativa esperienze presso Autorità di vigilanza e Intermediari bancari e finanziari.

 

Moderatore


Davide Monzini, redazione Economico-Giuridica Mondadori Education.

 

Dal nostro catalogo

Scopri di più

L’educazione finanziaria a scuola: educazione civica, cittadinanza attiva, inclusione sociale

Obiettivi


Un webinar per condividere con i docenti partecipanti nuovi modi per avvicinare i ragazzi all’educazione finanziaria.

A che cosa serve l’educazione finanziaria?

A diventare esperti di finanza? A leggere giornali finanziari e a studiare mercati e titoli? 

Non esattamente: significa prima di tutto conoscere se stessi, la propria situazione economica di partenza, i propri obiettivi, l’importanza e le conseguenze delle piccole o grandi scelte che si fanno nel corso della propria vita o, meglio, delle diverse fasi del proprio ciclo di vita. 

La teoria e la pratica del gaming possono costituire uno strumento divertente per avvicinarsi al mondo della finanza personale. 

In questo webinar, con Laura Piatti, proviamo insieme ad analizzare uno schema di gioco che un gruppo di ricercatori europei, capitanato da un Istituto di ricerca italiano, ha inventato e messo a disposizione.




Relatrice


Laura Piatti è professore affiliato alla Facoltà di Economia e Statistica dell’Università di Torino e ha maturato nel corso della sua vita lavorativa esperienze presso Autorità di vigilanza e Intermediari bancari e finanziari.

 

Moderatore


Davide Monzini, redazione Economico-Giuridica Mondadori Education.

 

Dal nostro catalogo

Scopri di più

Criptovalute e finanza comportamentale: presente e futuro nelle scelte d’investimento

Obiettivi


Il webinar, dopo aver introdotto le basi della misurazione di rendimento e rischio per la valutazione degli strumenti finanziari, illustra due fondamentali elementi di novità nel campo dell’ingegneria finanziaria e dell’approccio alle scelte di investimento: le criptovalute e la finanza comportamentale.




Relatore


Guido Gallico è docente a contratto di Economia e Gestione Aziendale presso l’Università degli Studi di Brescia. Ricopre anche l’incarico di docente di matematica applicata ed economia aziendale presso l’Istituto Paritario Giovanni Paolo II di Brescia e durante l’attività professionale come IT Funcional Analyst ha seguito lo sviluppo di software nelle aree gestionale, contabilità, vigilanza a Banca d’Italia e cartolarizzazione. È membro dell'AEEE (Associazione Europea per l'Educazione Economica) per la quale si è occupato di iniziative di educazione economica. Per Mondadori Education ha collaborato alla stesura del corso "Economia aziendale in pratica" di Fabio Banderali.

 

Moderatore


Valerio Fidenzi, redazione Economico-Giuridica Mondadori Education

 

Dal nostro Catalogo

Scopri le novità di Economia aziendale di Mondadori Education!

Scopri di più

Digita per effettuare una ricerca nel catalogo.
Per cercare tra i contenuti o tra gli eventi clicca sulla voce corrispondente.

Digita per effettuare una ricerca nel catalogo.
Per cercare tra i contenuti o tra gli eventi clicca sulla voce corrispondente.

Caricamento risultati ...