A Humanistic Approach with Teenagers: Social and Emotional Learning

In this talk I will look at why we should adopt a humanistic approach when engaging with and supporting teenagers, particularly in the context of Social and Emotional Learning (SEL). The presentation explores the key principals that form the foundation of this approach, including empathy, respect, and individualised attention, highlighting the value of nurturing emotional intelligence and interpersonal skills. By fostering an inclusive and safe environment that encourages teenagers to express themselves, we can engage them in the learning process.

I will offer practical examples and evidence-based techniques to illustrate how SEL can be seamlessly integrated into your educational context and curriculum. I will demonstrate how SEL can contribute to improved mental health, enhanced self-esteem, better communication skills, and the development of 21st Century competencies.

The primary objective of this talk is to shed light on the transformative potential of a humanistic approach to teenagers' Social and Emotional Learning. By emphasizing empathy, providing practical examples, and promoting emotional well-being, we can equip adolescents with the tools they need to thrive in an ever-changing world.




Relatrice


Julie Wallis is the Director of The London School. She is AISLi President, an Eaquals Trustee and sits on the board of International House London. She has extensive experience in leadership and academic management. Over the past thirty-five years she has delivered plenary presentations, workshops and training courses on academic management, methodology, CPD coaching and more specific workshops and courses on CLIL and teaching to learners with learning differences. She is particularly interested in humanistic principles and approaches. She is both and AISLi Academic Coordinator. She has worked as a teacher trainer for organisations including Eaquals, AISLi, LEND, NILE, Transform ELT, Pilgrims, The British Council and Bell. She holds a BA, is DELTA and CertIBET qualified and is a trained inspector for AISLi and Eaquals.

 

 

STEM: un percorso verticale con FIRST ® LEGO® League MASTERPIECE

In questo webinar torneremo a parlare di FIRST® LEGO® League, il concorso di STEAM e robotica educativa che coinvolge il maggior numero di studenti italiani. La manifestazione viene proposta in 110 paesi in tutto il mondo e coinvolge squadre (scolastiche ed extrascolastiche) di studenti pronti a sfidarsi in modo amichevole, lavorando in team e risolvendo problemi per loro significativi.
Durante la diretta avremo l'occasione di dialogare con due docenti dell'IC Bosco Chiesanuova: Roberta Busato, che lavora con i bambini della scuola primaria seguendo il programma Explore (la divisione di FIRST® LEGO® League rivolta a bambine e bambini dai 6 ai 10 anni), ed Emanuele Miliani, che ha portato la sua squadra Challenge (la divisione per ragazze e ragazzi dai 9 ai 16 anni) dal Veneto all'Open Internazionale di Marrakech. Avremo inoltre il supporto di Valentina Bisoffi e Chiara Simoncelli della Fondazione Museo Civico di Rovereto (partner italiano per la manifestazione), che ci presenteranno l’iniziativa e risponderanno a tutti gli eventuali dubbi.

 

Relatori


Valentina Bisoffi è referente nazionale di FIRST® LEGO® League Italia e cura tutti gli aspetti logistici e amministrativi della manifestazione. Laureata in lingue, è da sempre appassionata del mondo della robotica educativa, motivo che l’ha portata ad iniziare il suo percorso lavorativo proprio come operatrice didattica presso la Fondazione Museo Civico di Rovereto. Negli anni ha ricoperto vari ruoli all’interno dell’area robotica del museo, fino ad occuparsi della FIRST® LEGO® League Italia.

Roberta Busato, è una docente di scuola primaria, onorata di stare ogni giorno in mezzo ai bambini. Dal 2016 ha introdotto nella propria scuola la robotica educativa e quella creativa a supporto delle materie STEAM, cercando di stimolare i suoi alunni ad essere curiosi ed attivi protagonisti del proprio apprendimento. Da qualche anno riveste anche il ruolo di Collaboratrice del Dirigente Scolastico.

Emanuele Miliani, l’ambiente familiare prima e lo studio dell’architettura poi hanno alimentato e consolidato la sua creatività e la sua curiosità. Da qualche anno insegna tecnologia nella scuola secondaria di primo grado, portando le proprie passioni ed hobby sempre con sé e cercando di far entusiasmare i ragazzi all’informatica e alla programmazione. Dal 2014 è coach dei MyColLego, la squadra di FIRST® LEGO® League Challenge del IC Bosco Chiesanuova, che nella stagione SUPERPOWERED ha rappresentato l’Italia all’Open Internazionale di Marrakech.

Chiara Simoncelli è responsabile dell'area dei Servizi educativi e didattica della Fondazione Museo Civico di Rovereto e cura la progettazione di attività rivolte al mondo della scuola con particolare attenzione alle materie STEM e al valore dell'approccio scientifico alla realtà, nel costruire cittadinanza consapevole insieme a ragazze e ragazzi. È membro del team FIRST® LEGO® League Italia, convinta del valore educativo della manifestazione.

 

Moderatrice


Fabiana Polese, Redazione Scuola Primaria Mondadori Education

 

Origini: alla ricerca di vita nel Sistema Solare

Ci sono più pianeti nell'Universo di quanti sono i granelli di sabbia presenti sul nostro pianeta e pochi dubbi che alcuni di loro siano abitati. Le recenti scoperte in ambito planetologico hanno, inoltre, riacceso la possibilità che forme di vita siano presenti perfino sui vicini corpi del nostro Sistema Solare. Tre astronomi dell'INAF e autori del libro "Nuovi Mondi - l'Odissea dell'umanità: da Sapiens a uomini delle Stelle" racconteranno delle ultime scoperte e delle sfide che gli scienziati stanno per affrontare per rispondere all'interrogativo: c'è vita oltre la Terra? Partendo dalle missioni per il pianeta rosso, fino ad arrivare alle lune Europa ed Encelado, passando per Cerere, scopriremo le missioni che stanno rivoluzionando le nostre conoscenze in ambito astrobiologico.

 

Relatori


F. Giacomo Carrozzo è ricercatore presso l’Istituto Nazionale di Astrofisica dove si occupa dello studio delle superficie planetarie. Lavora alle missioni spaziali Mars Express, TGO dell’ESA e Dawn della NASA. È stato curatore di mostre e consulente scientifico per la promozione del film Sopravvissuto - The Martian di Ridley Scott. Si occupa di divulgazione scientifica e cerca di trasmettere la sua meraviglia per la scienza e la natura al grande pubblico sulle pagine social Nuovi Mondi – Astronomia & Scienza. L’Unione Astronomica Internazionale ha nominato un asteroide con il suo nome (11800 Carrozzo).

Fabrizio Oliva è ricercatore presso l’Istituto Nazionale di Astrofisica dove si occupa dello studio delle atmosfere planetarie ed esoplanetarie. Attualmente è coinvolto nelle missioni spaziali dell’ESA TGO, Mars Express ed ARIEL e ha lavorato per la missione Cassini della NASA. Collabora alle pagine di Nuovi Mondi – Astronomia & Scienza.

Andrea Raponi è ricercatore presso l’Istituto Nazionale di Astrofisica dove si occupa dello studio delle superfici planetarie. E’ parte delle missioni dell’ESA Rosetta, Bepi Colombo, Juice, e Dawn della NASA. Da anni è impegnato nella divulgazione scientifica e collabora alle pagine di Nuovi Mondi – Astronomia & Scienza.

 

Moderatrice


Rita Occhipinti - Progettista redazione scientifica SS2 Mondadori Education

 

Per acquistare il libro di Nuovi Mondi

Nuovi mondi. L'Odissea dell'umanità: da Sapiens a uomini delle stelle

F.Giacomo Carrozzo, Andrea Raponi, Fabrizio Oliva


Cosa c'è oltre le stelle? Perché siamo tanto attratti dallo spazio? Che cosa ci spinge ad alzare lo sguardo verso il cielo notturno? In questo libro F. Giacomo Carrozzo, Fabrizio Oliva e Andrea Raponi ci raccontano come abbiamo sviluppato quel desiderio, come lo stiamo realizzando e dove ci condurrà. Con il tono divulgativo che contraddistingue la pagina Facebook omonima, Nuovi Mondi ci racconta le nuove frontiere dell'astronomia, passando dal sonno criogenico ai paradossi temporali, dal turismo spaziale di Elon Musk ai grandi ostacoli che si frappongono tra noi e il prossimo sistema solare.
Acquista

Approfondimenti relativi all’insegnamento dell’Educazione Motoria nella Scuola Primaria

Numerosi sono gli argomenti da affrontare e approfondire per essere pronti ad insegnare Educazione Motoria agli alunni dai 6 agli 11 anni che frequentano la Scuola Primaria. Naturalmente per essere bravi insegnanti non basta conoscere e mettere in pratica metodologie attive e coinvolgenti, non basta conoscere progressioni didattiche, giochi ed esercizi, ma è necessario conoscere l’impianto scuola, la normativa che ne regola il funzionamento, la sua progettualità.

Per incrementare queste competenze, sia generali che disciplinari, in questo incontro online si propone un approfondimento di tre tematiche.

  • Come funziona la scuola primaria: fondamenti epistemologici dell’educazione motoria individuati dalle Indicazioni Nazionali per il Curricolo, le Competenze Chiave europee (2006 e 2018) che ogni Istituto dovrà declinare. La conoscenza della normativa scolastica del primo ciclo di Istruzione (Prof.ssa Caterina Ferraù)

  • La multiculturalità e l’interculturalità veicolata dall’attività motoria e dalle dinamiche di giocosport; valorizzazione del fairplay e delle competenze sociali e relazionali (Prof.ssa M. Cristina Salvetti)

  • Teorie generali sul gioco con particolare riferimento ai giochi di movimento e al giocosport  (Prof. Maurizio Mondoni)






Relatori


Caterina Ferraù, attualmente docente di educazione motoria nella Scuola Primaria. Laurea in Lingue e Letterature Straniere e in Scienze Motorie preventive e adattate. Esperienza come docente nella Scuola Secondaria di Secondo grado e nella Scuola Primaria. Allenatore FIPAV con esperienza nel settore giovanile. Coordinatrice del settore scuola per il Comitato italiano scienze motorie.

Maria Cristina Salvetti, insegnante di Educazione Fisica, a partire dal 2009 è stata docente a contratto all’Università Cattolica di Milano, nel Corso di Laurea Magistrale in Scienze e tecniche delle attività motorie Preventive e Adattate e docente nel Laboratorio di Didattica e Metodologia delle attività motorie Laurea Magistrale Scienze della Formazione Primaria. È stata docente regionale della Scuola dello sport del CONI Lombardia per i corsi di formazione e di aggiornamento per Insegnanti e educatori sportivi, supervisore nel Progetto Pilota Alfabetizzazione motoria per le scuole primarie di Milano e formatore regionale. Ha maturato una lunga esperienza nelle Scuole dell’Infanzia e Primaria sia con i bambini come Esperto sia come Formatore degli Insegnanti. Ha partecipato a numerosi corsi di formazione e attivato progetti nelle scuole. Autrice di libri di testo di educazione fisica e scienze motorie per le scuole secondarie 1° e 2° e per l’infanzia; dal 2012 scrive testi anche sul disagio giovanile e la didattica inclusiva. Nel 2023 ha pubblicato per la scuola primaria “Educazione fisica nella scuola primaria”, Mondoni-Salvetti, libreriauniversitaria.it e la Guida “Obiettivo Educazione motoria”, Mc. Salvetti, Mondadori Education.

Maurizio Mondoni, insegnante di Educazione Fisica, diplomato all’I.S.E.F. Cattolica di Milano, laureato in Scienze Motorie Università di Roma “Tor Vergata”, Master di II livello in “Teoria e Metodologia dell’allenamento”.  Già Professore di III fascia-ricercatore, tuttora docente a contratto al Corso di laurea in Scienze Motorie e dello Sport all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano di “Teoria, Metodologia e Didattica dei Giochi Sportivi Individuali e di squadra” e Tutor dei Tirocini “Sport di squadra”. Docente nazionale C.O.N.I. della Scuola dello Sport (Metodologia dell’insegnamento e dell’allenamento). Autore di pubblicazioni di Educazione Fisica, di Biomeccanica, di Gioco e Animazione Motoria, di Minibasket e di Basket.

 

Moderatrice


Maria Cristina Scalabrini Responsabile Redazione Scuola Primaria Mondadori Education

 

Dal nostro Catalogo

Obiettivo EDUCAZIONE MOTORIA

Risorse e strumenti per una didattica personalizzata e innovativa

Maria Cristina Salvetti


La legge n. 234/2021 ha previsto che le ore di Educazione motoria nelle classi quarte e quinte siano affidate a docenti specialisti, che siano aggiuntive nel tempo normale e in compresenza con l’insegnante di classe nel tempo prolungato. Questa Guida si rivolge a tutti gli insegnanti e le insegnanti, anche a quelli che, pur avendo una formazione specifica, vogliono utilizzare uno strumento efficace in palestra, immediatamente spendibile per le lezioni in classe. Tutti gli aggiornamenti man mano disponibili sull’evoluzione della normativa, saranno fruibili inquadrando il QR Code sulla copertina del volume. Obiettivo Educazione Motoria propone di rivalutare l’insegnamento nella Scuola Primaria di questa disciplina, attraverso una didattica nuova con attività che stimolino cultura e forniscano linguaggi alternativi per comunicare e per suscitare emozioni. Il percorso didattico proposto vuole essere un approccio alle attività motorie di base, ma anche uno strumento per dare a ogni alunno e alunna la possibilità di acquisire autonomia e sicurezza nel gestire il proprio corpo, per sviluppare consapevolezza delle principali funzioni fisiologiche che intervengono quando si fa movimento e sport e per vivere situazioni di gioco in cui tutti possano riconoscere l’importanza delle regole di convivenza democratica.
Scopri di più

Educazione Motoria alla Scuola Primaria. Prepariamoci al Concorso

Il 30 dicembre 2021, si scrive una importante pagina nella storia della scuola italiana. Dopo 65 anni dall’istituzione degli Istituti Superiori di Educazione Fisica, dopo quasi 150 anni dalla Legge De Sanctis, torna il Docente di Educazione Motoria alla Scuola Primaria

Il 7 Agosto scorso è finalmente stato bandito il primo concorso, accogliendo i primi 1740 specialisti (i primi di 12.000 inserimenti previsti entro il 2027) che copriranno il fabbisogno delle quinte classi dell’anno scolastico 2024/25

Per avere un chiaro quadro di quello che attende, nel webinar in diretta vedremo:

  • una breve presentazione del Comitato Italiano Scienze Motorie – CISM, realtà che ha reso possibile questa importante conquista per la scuola italiana (Daniele Iacò, Gianluca Costantini);

  • un approfondimento del bando di concorso, aggiornamenti sulle date delle provesuggerimenti su una efficace preparazione alle prove (Caterina Ferraù);

  • una riflessione sull’importanza della postura a scuola (Elena Anna Rita Martinelli).






Relatori


Daniele Iacò, presidente del CISM, Comitato Italiano Scienze Motorie, Manager dello Sport, già Tecnologo dell’Allenamento e del rendimento sportivo. Durante il corso triennale in Scienze Motorie, con il progetto Erasmus trascorre un anno alla Humboldt-Universität zu Berlin presso l’Institut für Sportwissenschaft, in cui apprende i fondamenti dell’esercizio fisico applicato. Nello stesso tempo, l’internship presso la John F. Kennedy School Berlin consente un approfondito approccio internazionale all’educazione fisica scolastica. Nel 2013 fonda insieme ad un gruppo di colleghi “Bridge The Gap” da comitato studentesco, diviene la sigla per un Centro di Attività Motoria e Sportiva nel cuore del Rione Traiano di Napoli, progetto che ha prestato servizio ad oltre 10 discipline sportive differenti, e migliaia di persone per un intervento preventivo e terapeutico orientato al mantenimento/ripristino dello stato di Salute. Il progetto durerà fino all’anno sportivo 2020. Consegue il Master in Posturologia Clinica all’Università degli Studi di Napoli “Federico II” con cui approfondisce lo studio della scoliosi e della colonna vertebrale. Con la di Borsa di Studio per l’MBA Sport presso la Link Campus University, ha l’opportunità di approfondire il mondo del management sportivo, che lo porterà nel 2017 alla Summer Universiade svolte a Napoli nel 2019 dove consegnerà l’evento in qualità di assistente del Direttore dello Sport & Operations Department. Seguirà un'importante esperienza a Losanna per i Winter Youth Olympic Games 2020, dove per due mesi presterà opera da volontario al CIO. Consegue nel 2022 l’European Master of Science in Health and Physical Activity all’Università degli Studi di Roma del “Foro Italico”, con cui acquisisce competenze di alto livello fornite dal sistema educativo Europeo, proponendo il lavoro sperimentale “Motor Proficiency, creativity and cognition: does a history enrichment in primary physical education matter?” portando un importante esempio innovativo nel modello educativo per la scuola primaria. Oggi è Country Manager presso la Formazione Olimpica del CONI

Gianluca Costantini, insegnante di Scienze Motorie e Sportive, dal 2017 nelle scuole superiori di I e II grado. Vincitore di borsa di studio universitaria con incarico di Tutor di Fisiologia. Laurea Magistrale in Scienza delle Attività Motorie Preventive e Adattate (LM67) con Lode presso l’università del Foro Italico - Roma. Tirocinio formativo presso il centro diabetologico di Monterotondo. Tirocinio formativo presso OSPEDALE “Policlinico Casilino” di Roma, reparto di cardiologia sotto la responsabilità del Prof. Leonardo Calo. Test cardiopolmonari e rilevamento della VO2Max come indicatore di mortalità. Collaboratore presso ASL RME come Walking Leader (progetto del Dott. Emanuele Guerra). Istruttore di Fitness Metabolica a pazienti cardiopatici e/o diabetici. Tutor Sportivo (FIGC) presso la nazionale di calcio a 11 femminile under 17 ed under 19 dal 2016 al 2020. Amministratore co-fondatore e consigliere del Comitato Italiano Scienze Motorie (CISM) con delega di rappresentanza presso le istituzioni. Pugile di interesse nazionale affiliato presso i gruppi sportivi delle Fiamme Oro con partecipazione a numerosi tornei nazionali, internazionali e militari. Militare volontario presso la brigata paracadutisti FOLGORE con partecipazione alla missione “ALBA SUNRISE – ISFOR” di stanza a Valona (Albania). Socio fondatore della COSTANTINI MOTO DESIGN – Roma attualmente amministratore unico della KMR S.r.l. società con mandato di Concessionaria del marchio KYMCO. Presenza come relatore presso numerose convention su “esercizio fisico e salute”. Rappresentante di istituto presso l’università degli studi del “Foro Italico” biennio 2015 e 2016.

Elena Anna Rita Martinelli, è professore associato presso la Scuola di Scienze della Salute Umana, Dipartimento di medicina Sperimentale e Clinica (Università degli Studi di Firenze). Ha svolto un’intensa attività di ricerca sulle problematiche legate alla postura, alle patologie dell’apparato locomotore e alle sindromi dolorose, in particolare relative alla colonna vertebrale, in età evolutiva, adulta e anziana per le quali studia e mette a punto le strategie posturali e comportamentali di mantenimento della salute, di prevenzione dei disturbi, di prevenzione delle ricadute e programmi di attività fisica personalizzata e adattata.

Caterina Ferraù, attualmente docente di educazione motoria nella Scuola Primaria. Laurea in Lingue e Letterature Straniere e in Scienze Motorie preventive e adattate. Esperienza come docente nella Scuola Secondaria di Secondo grado e nella Scuola Primaria. Allenatore FIPAV con esperienza nel settore giovanile. Coordinatrice del settore scuola per il Comitato italiano scienze motorie.

 

Moderatrice


Maria Cristina Scalabrini Responsabile Redazione Scuola Primaria Mondadori Education

 

Dal nostro Catalogo

Obiettivo EDUCAZIONE MOTORIA

Risorse e strumenti per una didattica personalizzata e innovativa

Maria Cristina Salvetti


La legge n. 234/2021 ha previsto che le ore di Educazione motoria nelle classi quarte e quinte siano affidate a docenti specialisti, che siano aggiuntive nel tempo normale e in compresenza con l’insegnante di classe nel tempo prolungato. Questa Guida si rivolge a tutti gli insegnanti e le insegnanti, anche a quelli che, pur avendo una formazione specifica, vogliono utilizzare uno strumento efficace in palestra, immediatamente spendibile per le lezioni in classe. Tutti gli aggiornamenti man mano disponibili sull’evoluzione della normativa, saranno fruibili inquadrando il QR Code sulla copertina del volume. Obiettivo Educazione Motoria propone di rivalutare l’insegnamento nella Scuola Primaria di questa disciplina, attraverso una didattica nuova con attività che stimolino cultura e forniscano linguaggi alternativi per comunicare e per suscitare emozioni. Il percorso didattico proposto vuole essere un approccio alle attività motorie di base, ma anche uno strumento per dare a ogni alunno e alunna la possibilità di acquisire autonomia e sicurezza nel gestire il proprio corpo, per sviluppare consapevolezza delle principali funzioni fisiologiche che intervengono quando si fa movimento e sport e per vivere situazioni di gioco in cui tutti possano riconoscere l’importanza delle regole di convivenza democratica.
Scopri di più

Pene e carcere: quali le forme e i limiti nelle società democratiche?

Necessità e forme della pena restano un problema in ogni società democratica.
Chi autorizza, in che misura, con quali limiti l’inflizione di una sofferenza legale?
L’interrogativo appare ineludibile quando si presenta nell’estremo della pena capitale, ma riecheggia anche nella privazione della libertà cui sono costretti i condannati alla pena detentiva, spesso in carceri sovraffollate e in condizioni fatiscenti.
Eppure la domanda di giustizia in forma di carcere e pena cresce diffusamente, insieme con le facili risposte populiste che le sollecitano e ci scommettono.

Dignità della persona e reinserimento sociale del condannato sono ancora limite e scopo della pena in regimi democratici segnati da movimenti, leadership e strategie populiste? Che ne è dei canoni del diritto penale liberale e del carcere come extrema ratio?

Proveremo a rispondere a queste domande venerdì 13 ottobre dalle 17,00 nell’evento  live
Le pene e il carcere: quali forme e limiti nelle società democratiche?

Al dibattito interverranno Stefano Anastasìa, docente di filosofia e sociologia del diritto e Garante dei detenuti per la Regione Lazio, autore per Mondadori Università del volume Le pene e il carcere, che propone  l’approfondimento della differenza tra diritto e potere di punire, della distanza tra il volto costituzionale della pena e la sua realtà e delle sfide che una concezione radicale dell’universalità dei diritti umani pone alle prassi punitive e alla stessa istituzione carceraria.

Ne discutono con l’autore Dario Ippolito, docente di filosofia del diritto nell’Università di Roma Tre, e Susanna Marietti, coordinatrice nazionale dell’associazione Antigone.
Modera il dibattito Valentina Stella, giornalista attenta alla realtà del sistema giudiziario di cui scrive per il Dubbio e l’Unità.




Relatori


Stefano Anastasìa è docente di filosofia e sociologia del diritto. Tra i fondatori dell’associazione Antigone, dal 2016 è Garante delle persone private della libertà per la Regione Lazio. Fa parte della direzione delle riviste «Antigone», «Democrazia e diritto», «Studi sulla questione criminale». Autore di diversi libri, per Mondadori Università, nella collana Lessico democratico, ha pubblicato Le pene e il carcere.

Dario Ippolito è professore di Filosofia del diritto all’Università Roma Tre, dove ha insegnato anche Sociologia del diritto, Teoria generale del diritto, Logica e argomentazione giuridica. Ha svolto attività di ricerca e didattica alla Luiss, all’Università di Bari "Aldo Moro" e all’Università di Roma "La Sapienza", dove è stato docente di Storia delle dottrine politiche e Storia moderna. Professore invitato e conferenziere in numerose università straniere, ha pubblicato libri e saggi tradotti in francese, spagnolo, inglese, portoghese e giapponese. Ha lavorato come autore per Radio3 Rai.

Susanna Marietti è coordinatrice nazionale dell'associazione Antigone, che dal 1991 si occupa di giustizia penale e tutela dei diritti in carcere. E' componente dell'organismo dirigente dell'Organizzazione Mondiale Contro la Tortura. E' stata consulente delle Nazioni Unite sui temi della pena detentiva. Ha pubblicato volumi e saggi nel campo della filosofia contemporanea e della giustizia penale. Ha un blog sul sito del Fatto Quotidiano. Dal 2010 cura e conduce la trasmissione radiofonica settimanale sul carcere Jailhouse Rock. E' presidente della polisportiva Atletico Diritti.

 

Moderatrice


Valentina Stella è giornalista dal 2007. Attualmente scrive di politica giudiziaria per L'Unità e il Dubbio News. Ha partecipato a diverse visite in carcere insieme agli esponenti del Partito Radicale.

 

Using mother tongue in the English classroom: harmful or helpful?

In this webinar, we will explore the advantages and disadvantages of bringing students’ first language into the English classroom. Should we ban L1 (first language) or benefit from it? We will consider its usefulness for classroom management, teaching grammar and vocabulary, as well as motivating students to produce English. Practical ideas will be given for teachers to take away and use in their own classrooms.




Relatore


Jonathan Hadley has worked in English Language Teaching for 28 years, working with both children and adults. With an MA in Applied Linguistics/TESOL, he specialises in educational reform programmes, working with teachers, educational institutions and Ministries of Education. Jonathan is a teacher trainer for NILE (Norwich Institute for Language Education). He is an enthusiastic linguist having studied French and Spanish at school, Arabic at university and then picking up enough language for a conversation in every country he works in.

 

Il laboratorio di lettura nel WRW: teoria e proposte operative

Durante l’incontro la Professoressa Micillo approfondirà la tematica del Writing and Reading Workshop con particolare riferimento alla fase di lettura. Nello specifico, si parlerà di:

1.Il laboratorio di lettura: una cornice teorica

In questa prima parte verranno illustrate le più recenti ed efficaci teorie sull’educazione alla lettura. In particolare, si parlerà del laboratorio all’interno del Writing and Reading Workshop, del circolo di lettura di Aidan Chambers e dei principi del laboratorio di lettura di Frank Serafini.

2. Lettura individuale e lettura a voce alta a scuola: due pratiche didattiche fondamentali

In questa seconda parte verranno forniti alcuni suggerimenti utili a strutturare un setting adeguato alla creazione di una comunità di lettori e lettrici, sia in lettura individuale (creazione e funzionamento della biblioteca di classe) che in lettura corale a voce alta (scelta dei testi da parte dell’insegnante e proposte didattiche).




Relatrice


Martina Micillo

Laureata in Filologia moderna con una tesi sulla narrativa di Antonio Tabucchi, dopo aver trascorso alcuni periodi di studio e lavoro all’estero, ho intrapreso la strada dell’insegnamento. Mi sono abilitata con un Tirocinio Formativo Attivo alla professione docente nel 2015 e nel 2016 ho vinto il concorso a cattedre per l’insegnamento di Italiano, Storia e Geografia nella Scuola secondaria di primo grado, dove attualmente insegno.
Dal 2017 studio e pratico nelle mie classi il Writing and Reading Workshop, una metodologia di insegnamento laboratoriale della scrittura e della lettura divulgata e promossa, tra gli altri, dalle Italian Writing Teachers.
Ho inoltre intrapreso una formazione costante sulla letteratura per ragazzi con specialisti del settore quali Nicola Galli Laforest (Hamelin), Federico Batini (Università per stranieri di Perugia), Carla Ghisalberti, Della Passarelli (Sinnos), Alice Bigli (Allenatori di lettura) e Matteo Biagi (Qualcunoconcuicorrere). Dal 2020 sono a mia volta formatrice sull’educazione alla lettura, con particolare attenzione alla cittadinanza.
Nel 2021 sono stata nominata Ambasciatore di Lettura dal CEPELL, il Centro per il libro e la lettura, mentre dal 2022 collaboro con Mondadori Education alla stesura di contenuti didattici per le Antologie di SS1.

 

Moderatore


Matteo Billeri si è laureato in Letteratura italiana all’Università di Firenze e ha conseguito un dottorato negli Stati Uniti. Si occupa di editoria scolastica di ambito umanistico, dedicandosi tra l'altro, anche in sede progettuale, alla metodologia Writing and Reading Workshop, che ha avuto modo di studiare e approfondire nel contesto di origine.

 

La divulgazione STEM a scuola: Il valore di un’esperienza educativa

Momento di riflessione sul metodo scientifico; motivo di discussione sul ruolo della scienza nella società; opportunità di confronto con i protagonisti della ricerca scientifica; occasione di ispirazione per l’orientamento scolastico/universitario o professionale. Molte sono le forme e le ragioni delle attività di divulgazione scientifica all’interno delle scuole.
A volte il ruolo dell’esperto esterno può essere fonte di confusione, e può essere percepito come un corpo estraneo che si va ad inserire all’interno della programmazione didattica e del lavoro del docente.
Per allontanare queste perplessità e favorire una relazione di cooperazione e collaborazione tra docenti e divulgatori, rifletteremo insieme sul senso delle attività di divulgazione delle discipline STEM a scuola, e sul valore di un’esperienza educativa di confronto e riflessione all’interno del programma didattico, e in generale per la formazione degli studenti come cittadini di un mondo in cui le competenze scientifiche e tecniche sono sempre più importanti per governare i cambiamenti sociali e culturali.


 

Relatore


Pierdomenico Memeo, esperto di didattica informale e innovazione nei sistemi educativi in ambito STEM: progetta, realizza, e conduce da 15 anni laboratori didattici per gli studenti nelle discipline , corsi di formazione per docenti ed educatori, e prodotti di comunicazione della scienza. Ha conseguito la laurea in astronomia, il dottorato in astrofisica, e un master in giornalismo e comunicazione della scienza.

 

Moderatrice


Rita Occhipinti - Progettista redazione scientifica SS2 Mondadori Education

 

Integrating AI into ELT

2023 seems to be the year of artificial intelligence in English language learning and teaching. Apparently out of nowhere, there has been an explosion of tools which has divided the teaching community. Does AI threaten our very future or is it one of the most exciting periods to be a language teacher and learner? AI is not likely to go away so how can we harness its power for more efficient and more effective learning and teaching? Within this context, this session considers a range of AI tools which can help with the planning, delivery and assessment of learning.




Relatore


Neil Harris is the Marketing Director and Teacher Trainer at CELT Centre for English Language Teaching Cardiff. He has gained his expertise working in Italy and the UK (mostly the UK) in pretty much every role in the industry (zero-hours teacher, Senior Teacher, EAP Lecturer, DoS, Teacher Trainer, Business Development Manager and Director of Marketing). In the UK, he has collaborated in both private language schools (including four Quality English member schools) and three universities in Wales.

 

Digita per effettuare una ricerca nel catalogo.
Per cercare tra i contenuti o tra gli eventi clicca sulla voce corrispondente.

Digita per effettuare una ricerca nel catalogo.
Per cercare tra i contenuti o tra gli eventi clicca sulla voce corrispondente.

Caricamento risultati ...