UNI.ITALIA
Eleonora Fragai, Ivana Fratter, Elisabetta Jafrancesco
Corso multimediale di lingua italiana per studenti universitari
Destinazione
- Studenti stranieri: di mobilità di università estere che hanno rapporti di collaborazione culturale e scientifica con i vari atenei italiani; dei corsi di laurea delle università italiane; di programmi di università straniere in Italia (programmi di università statunitensi); che studiano all'estero materie che implicano la conoscenza della lingua italiana (letteratura, archeologia, storia dell'arte, architettura, musica);
- studenti adulti, che per motivazioni culturali (il pubblico tradizionale dell'italiano L2) e professionali hanno bisogno di una conoscenza approfondita e specifica della lingua italiana;
- professionisti interessati a operare in Italia in un contesto pluriculturale, che necessitano di strategie comunicative per muoversi nella realtà italiana, con particolare riferimento all'ambito lavorativo.
Obiettivi
- Sviluppare la competenza linguistico-comunicativa per gestire situazioni proprie di ambiti di studio e/o professionali;
- raggiungere una competenza adeguata a sostenere esami di certificazione di Livello B2 (CELI, CILS, IT), riconosciuti a livello internazionale, che permettono l'iscrizione all'università italiana senza l'esame di conoscenza della lingua.
Particolare attenzione è dedicata:
- alla applicazione allo specifico contesto di studio dei descrittori di competenza contenuti nel Quadro comune europeo relativi ai Livelli B1 e B2, nonché alla loro integrazione e diffusione;
- allo sviluppo delle abilità di studio e delle strategie di apprendimento principalmente in ambito accademico e professionale, ma applicabili anche in altri contesti, attraverso una consapevole riflessione sui meccanismi linguistico-comunicativi della lingua oggetto di studio.
Con l'approccio adottato, il corso mira a rendere più efficace il percorso formativo dei destinatari cui è rivolto, coerentemente con le indicazioni nazionali e comunitarie nel settore educativo.Il corso richiede, per ciascun livello, circa 60/80 ore di attività didattica guidata e di lavoro in classe, da integrare con le ore aggiuntive di lavoro per le attività di apprendimento autonomo.
Il corso è anche disponibile in formato digitale (per il computer, la LIM e il videoproiettore) con link agli audio e alle schede grammaticali, lessicali e testuali.
Struttura del Libro dello studente
15 Unità, sia per l'uso didattico in classe, sia per le attività di rinforzo e di espansione da svolgere a casa. Ogni Unità abbraccia una tematica diversa e vicina ai possibili ambiti di studio e di interesse degli studenti.
L'Unità è articolata in sezioni, che trattano gli aspetti linguistico-comunicativi (testuali, lessicali, strutturali), cognitivi(abilità di studio, strategie di apprendimento) e culturali, che compongono il sillabo del corso. Le sezioni di ogni Unità, organizzate secondo una struttura uniforme e ricorsiva, sono le seguenti:
- Introduzione, con attività di pre-contatto al tema;
- Tema d'apertura, con un testo che presenta i contenuti tematici e linguistico-comunicativi oggetto di riflessione;
- Strumenti per imparare, con attività che mirano allo sviluppo delle competenze di tipo metacognitivo, collegate al saper apprendere;
- Contenuti linguistici (testuali, lessicali, grammaticali),con testi e attività che propongono un approfondimento degli aspetti linguistico-comunicativi proposti;
- Ampliamento, con testi e attività di espansione per la discussione di gruppo
- Laboratorio, con progetti di lavoro da sviluppare con il ricorso a risorse multimediali di vario genere;
- Autovalutazione, , con attività per la verifica del raggiungimento degli obiettivi dell'Unità.
In appendice, Schede di sistematizzazione dei contenuti testuali, lessicali e grammaticali del corso.
Download:
Autore/i e indice
Autori
Eleonora Fragai collabora da anni con il Centro CILSe con il CLUSS dell’Università per Stranieri di Siena. Si occupa di apprendimento e valutazione della competenza linguistico-comunicativa in italiano L2, sia come insegnante sia come formatrice in Italia e all’estero. È autrice di pubblicazioni sulla valutazione dell’italiano dei figlidi immigrati e su altri aspetti della didattica dell’italiano L2e di manuali didattici rivolti a stranieri.
Ivana Fratter è collaboratrice ed esperta linguistica di italiano per stranieri presso il CLA dell’Università di Padova. Svolge attività di formazione nel settore dell’italiano L2 e in questo ambito è autrice di varie pubblicazioni (cartacee e multimediali).Dal 2001 è titolare dei Laboratori “Tecnologie educative”e “Gestione della classe” nel Master per l’insegnamento dell’italiano come L2 dell’Università degli Studi di Padova.
Elisabetta Jafrancesco lavora presso l’Università di Firenze e collabora da anni con l’Università per Stranieri di Siena e con l’Università di Padova. Si occupa di didattica dell’italiano a stranieri in qualità di insegnante e formatrice.é autrice di pubblicazioni su vari temi che riguardano l’apprendimento dell’italiano L2, la testualità e la pragmatica, l’e-learning e di manuali didattici rivolti a stranieri.
Per il docente
Guida allo studio:– il corso e la sua struttura
– le soluzioni alle attività del libro dello studente,
– le fonti da cui sono tratti testi,
– le indicazioni bibliografiche relative ai testi di riferimento utilizzati per la realizzazione del volume.