Autore/i e indice
I curatori
Marco Centorrino insegna Sociologia della Comunicazione presso l’Università degli Studi di Messina. Tra i suoi recenti lavori: Sul confine. Esperienze migratorie a confronto (a cura di, con Antonia Cava, Edas 2019); Sociologia dei digital media (con A. Romeo, Franco Angeli, 2012); Servizio pubblico e mercato televisivo. La Rai nel passaggio dall’analogico al digitale (con A. Cava e F. Firrito, Aracne 2012). È inoltre autore di numerosi saggi dedicati alle nuove tecnologie e al loro impatto sulle pratiche sociali.
Angelo Romeo insegna Sociologia presso l’Università degli Studi di Perugia. Tra i suoi recenti lavori ricordiamo: Sociologia dei digital media (con M. Centorrino, Franco Angeli, 2012); Posto, taggo dunque sono? Nuovi rituali e apparenze digitali (Mimesis, 2017); Sociologia del corpo (a cura di, Mondadori Università, 2018); Il giornalismo contemporaneo fra televisione e web (con F. Bolzetta, Franco Angeli, 2019); #Noirestiamoacasa. Il mondo visto da fuori ai tempi del Covid-19 (a cura di, con M.C. Marchetti, Mimesis 2020).
Indice
Premessa. Studiare sociologia della comunicazione oggi, di Marco Centorrino e Angelo Romeo; I. Nozioni preliminari per una sociologia della comunicazione:1. La fenomenologia della comunicazione. Cenni introduttivi, di Gianfranco Pecchinenda; 2. Elementi di comunicazione interpersonale, di Mariselda Tessarolo; 3. Comunicazione e interazioni sociali, di Vincenzo Romania; 4. Linguaggi e significati, di Alessandro Perissinotto; II. Teoria sociologica della comunicazione: media tradizionali e media digitali: 5. La comunicazione nella sua forma di massa, di Marco Centorrino; 6. Media tradizionali e media digitali, cos’è cambiato?, di Marzia Antenore; 7. Internet studies: una prospettiva teorica, di Angelo Romeo; 8. Disembedding mediale e disancoraggio etico, di Diana Salzano; III. Le teorie sugli effetti dei media: dai primi approcci alle grandi prospettive teoriche: 9. Dalla teoria ipodermica al Two-step flow of communication: gli effetti limitati dei media, di Davide Bennato; 10. Scuola di Francoforte e industria culturale, di Davide Borrelli e Domenico Napolitano; 11. Il funzionalismo e i media, di Davide Ruggieri; 12. I Cultural Studies e la comunicazione, di Giovanni Ciofalo; IV. Le teorie sugli effetti dei media: gli effetti su scala collettiva e il determinismo tecnologico: 13. Agenda setting, newsmaking e sfida digitale del giornalismo, di Marica Spalletta; 14. La spirale del silenzio e la comunicazione politica, di Federico Boni; 15. La Cultivation Theory. Un approccio innovativo tra passato e futuro, di Mihaela Gavrila; 16. La teoria della dipendenza dai media, di Olimpia Affuso; 17. La Scuola di Toronto tra Harold Innis e Marshal McLuhan, di Andrea Lombardinilo; V. Comunicazione e universi valoriali: 18. Il divismo da Hollywood al web, di Antonia Cava; 19. Pubblicità e consumi dei media, di Maria Angela Polesana; 20. Immaginario e comunicazione: teorie a confronto, di Laura Gemini; Postfazione. Reti, dati e macchine. Una nuova sfida per i corsi di scienze della comunicazione, di Mario Morcellini; Indice dei nomi.