Novità

Presidentesse

Le donne del Quirinale nell'Italia repubblicana

Anna Tonelli

L’attenzione che gli storici hanno riservato ai presidenti della Repubblica italiana ha messo in ombra le figure femminili che ne hanno accompagnato la vita al Quirinale. Pur non avendo ruoli ufficiali, le mogli e le figlie (in caso di vedovanza) dei capi di Stato si sono distinte per una presenza significativa sulla scena pubblica. Lontane dagli stereotipi di donne ancillari e di pura facciata, le undici presidentesse hanno lasciato un segno nella definizione dell’immagine dell’Italia repubblicana. Seguendo il percorso che porta da Ida Pellegrini Einaudi a Laura Mattarella, si coglie la specificità di ognuna di loro e la capacità di interpretare il proprio tempo, influenzando lo stile presidenziale. Emergono così i ritratti e le biografie di donne poco conosciute, ma che diventano personaggi pubblici nei viaggi di Stato, nei cerimoniali, nelle ricorrenze del calendario civile, nell’accoglienza degli ospiti, nelle attività di assistenza, nella vicinanza ai cittadini durante gli eventi luttuosi.

Autore/i e indice

L’autrice

Anna Tonelli è professoressa ordinaria di Storia contemporanea presso l’Università di Urbino Carlo Bo, dove insegna anche Storia dei sistemi e dei partiti politici. Si occupa di storia culturale e di storia politica e sociale, con un’attenzione particolare verso la mentalità, il costume, le biografie. Fa parte del Consiglio direttivo della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea (SISSCO) ed è direttrice scientifica dell’Istituto di Storia contemporanea di Pesaro. Ha scritto numerose monografie e altrettanti saggi e articoli. Fra i suoi libri più recenti, La Sinistra nell’Italia repubblicana. Dalla Resistenza al campo largo, con Gianluca Scroccu, (Carocci, 2023); Nome di battaglia Estella. Teresa Noce, una donna comunista del Novecento (Le Monnier, 2020); A scuola di politica. Il modello comunista di Frattocchie (1944-1993) (Laterza, 2017); Per indegnità morale. Il caso Pasolini nell’Italia del buon costume (Laterza, 2015).

Indice

Introduzione;

  • 1. Ida Pellegrini Einaudi;
  • 2. Carla Bissatini Gronchi;
  • 3. Laura Carta Caprino Segni;
  • 4. Ernestina Saragat;
  • 5. Vittoria Michitto Leone;
  • 6. Carla Voltolina Pertini;
  • 7. Giuseppa Sigurani Cossiga;
  • 8. Marianna Scalfaro;
  • 9. Franca Pilla Ciampi;
  • 10. Clio Bittoni Napolitano;
  • 11. Laura Mattarella;

Titoli di coda;

Appendice iconografica;

Note;

Bibliografia;

Indice dei nomi

Versioni e acquisto

  • Novità

    Edizione cartacea

    pp. XII-340 isbn: 9788800863926

    • € 25,00
    • Acquista

      su Mondadori Store

  • Novità

    Edizione digitale

    pp. 352 isbn: 9788800863933

    • € 20,99
    • Acquista

      Versione Digitale

Sei un docente Universitario? Richiedi la tua copia saggio gratuita!

Altre opere a catalogo

Novità

Gamers

Federica Pallavicini

Novità

I frati del popolo

Graziano Mamone

Università e saggistica – Storia