Passione musica
Un viaggio nella musica con strumenti inclusivi, repertori ricchi e attività pratiche per far appassionare ogni studente
⟩ Quest'opera garantisce l'apprendimento multilingue e l'accessibilità grazie alla funzione di traduzione. Scopri di più
Perché adottare quest’opera
Il nuovo corso di Rosanna Castello è un’opera innovativa e completa che avvicina i giovani al mondo della musica in modo graduale e coinvolgente. Guidati da una testimonial d’eccezione, Laura Marzadori, primo violino del Teatro alla Scala di Milano, gli studenti esploreranno la teoria e la pratica musicale, i repertori più vari e la storia della musica, scoprendo connessioni con il presente e sviluppando competenze interdisciplinari.
Un metodo per tutti gli strumenti e per tutte le esigenze
- Percorso teorico-pratico completo per flauto, tastiera e, per la prima volta, un nuovo percorso dedicato all’ukulele.
- Body percussion: nuove attività con videotutorial per lavorare sulla ritmica e favorire l’inclusione.
- Metodo specifico per chitarra: tecniche di accompagnamento.
- Metodo per il canto: esercizi a una e più voci per sviluppare armonia e collaborazione.
- HUB Music: l’ambiente digitale aggiornato e potenziato per un apprendimento multimediale.
Un’antologia di brani rinnovata e ricca di contenuti
- Repertori cronologici e tematici, che spaziano dai classici ai successi contemporanei.
- Temi attuali come guerra e pace, ambiente, parità di genere, affetti e sentimenti.
- Laboratori di analisi: attività guidate per esplorare i testi delle canzoni, collegando la musica alla realtà e all’Educazione civica.
- Nuove basi musicali di alta qualità, arrangiate ex novo.
Un percorso esclusivo con Laura Marzadori
- Repertorio classico curato da Laura Marzadori, con esecuzioni dal vivo realizzate insieme ai suoi musicisti.
- Video di introduzione per ogni epoca storica, con brani esemplari suonati dal vivo.
- Consigli pratici di Laura Marzadori per affrontare gli spartiti e rendere l’apprendimento accessibile a tutti.
Un viaggio nella storia della musica
- Approfondimenti su contesto storico-culturale e confronto tra epoche.
- Focus sulle donne compositrici e i loro contributi alla storia della musica.
- Collegamenti interdisciplinari: connessioni con arte, letteratura e scienze per arricchire il percorso.
- Ascolti guidati con musicogrammi per favorire una comprensione attiva e coinvolgente.
Inoltre, la pagina web La musica di Castello, con contenuti e materiali pensati per lezioni di musica coinvolgenti e motivanti!
Le autrici
Rosanna P. Castello, già docente di musica nella scuola secondaria di primo grado, è autrice per Mondadori Education di lunga esperienza e grande successo sia nell’ambito della musica sia nell’ambito dell’arte.
Laura Marzadori, violinista, si è imposta giovanissima all’attenzione di pubblico e critica. Ha vinto a soli 25 anni il concorso internazionale per primo violino di spalla dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano. Ha collaborato con i più grandi direttori al mondo tra cui Daniel Barenboim, Riccardo Chailly, Zubin Mehta.
Guarda l'intervista esclusiva a Laura Marzadori!
Cosa dicono i docenti
In un sistema scolastico in continua evoluzione, diventa ancora più rilevante creare opere che rispondano alle nuove esigenze della didattica. Proprio per questo durante l’elaborazione dei nostri testi abbiamo lavorato a stretto contatto con numerosi docenti in tutta Italia, intervistandoli sui nuovi bisogni dell’attività didattica, sulle caratteristiche ideali del libro di testo e sottoponendo loro in anteprima alcune pagine della nostra nuova produzione editoriale, affinché ci esprimessero in itinere i loro giudizi. Ecco le prime impressioni su Passione musica:
«La grafica è bella, colorata e coinvolgente, ma equilibrata»
«Mi ha colpito la presenza delle compositrici, è sempre difficile trovarle!»
«Mi è piaciuto che si soffermasse sugli strumenti con delle belle immagini»
«Mi ha colpito l’approfondimento sull’educazione emotiva, per la musica è perfetto!»
«Una bellissima idea coinvolgere Laura Marzadori, è un ottimo esempio per i ragazzi»
Risorse digitali e approfondimenti
Didattica Digitale Integrata Plus
Per l’apprendimento pratico
- HUB Music con videometodo per tastiera, flauto, chitarra, possibilità di visualizzazioni facilitate e cambio tonalità
- Attività con MUSESCORE.
- Videotutorial per l’apprendimento di tastiera, flauto, chitarra e ukulele.
Per lo studio, il ripasso e il recupero
- Video di teoria musicale
- Video di storia della musica
- Video sugli strumenti musicali
- Videobiografie dei principali compositori
- Video sulle forme
- Videoascolti guidati
- Musicogrammi
- HUB Kit per consultare tutti i contenuti digitali del libro di testo
- HUB Young per consultare il libro di testo digitale e stimolare l’apprendimento
- HUB Smart, l’App per consultare i contenuti digitali da smartphone
Per la didattica inclusiva
- Strumenti compensativi come Audiosintesi e Mappe modificabili.
Per il docente
Guida stampabile in formato PDF con:
- test di ingresso
- verifiche, verifiche inclusive e verifiche modificabili in Word
- indicazioni per la programmazione
- schede per l’ascolto guidato
- repertori aggiuntivi
- Lezioni digitali
Libro digitale con contenuti integrativi.
Chiavetta USB con audio mp3 e contenuti integrativi.
Area Musica, lo spazio dedicato ai docenti di Musica, con centinaia di risorse e contenuti digitali, pensate per arricchire l’insegnamento della musica: spartiti polifonici, esercizi interattivi, videobiografie, lezioni pronte, playlist musicali e molto altro ancora!
Configurazioni e acquisto
Scegli tra le opzioni disponibili e acquista o richiedi il tuo saggio digitale gratuito
Carta + Libro digitale + Contenuti digitali integrativi
Tipo ministeriale B
Libro digitale + Contenuti digitali integrativi
Tipo ministeriale C
Didattica inclusiva
Per il docente
Sei un docente ? Richiedi la tua copia saggio gratuita!
Hai altre domande o non riesci a scaricare i saggi? Contatta il tuo agente