L'orientamento a scuola
Per costruire società inclusive, eque, sostenibili
Autore/i e indice
Gli autori
Marco Pitzalis, professore ordinario di sociologia presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Cagliari, di cui è Direttore, è membro del Centre Européen De Sociologie et de Science Politique – EHESS de Paris. Ha diretto dal 2009 al 2022 il Centro Interuniversitario per la Ricerca Didattica e fondato e diretto nel 2023/2024 il Dottorato in Ricerca e Innovazione Sociale (UniCA). È membro del board della Rivista «Scuola Democratica» e di «Rassegna Italiana di Sociologia». Le sue ricerche si estendono dal campo delle politiche educative e dell’innovazione pedagogica e tecnologica nella scuola allo studio delle scelte scolastiche e dei dispostivi di orientamento, con particolare attenzione alle diseguaglianze sociali nella scuola.
Laura Nota è professoressa ordinaria presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata, Università degli Studi di Padova, dove dirige il Laboratorio di Ricerca e Intervento per l’Orientamento alle Scelte (La.R.I.O.S.). Insegna Progettazione professionale e career counseling e Counseling psicologico per l’inclusione sociale delle disabilità e del disagio sociale. È stata delegata del Rettore per l’Inclusione e la Disabilità nel quinquennio 2015-2021. Past-President dell’European Society for Vocational Designing and Career Counseling. Membro dell’Assemblea del Forum Disuguaglianze e Diversità. Presidente della Società Italiana per l’Orientamento (SIO), è editor dell’«International Journal for Educational and Vocational Guidance».
Indice
Introduzione. Dove va la scuola e perché l’orientamento è cruciale?, di Marco Pitzalis e Laura Nota;
- 1. L’orientamento scolastico come politica, di Marco Pitzalis,
- 2. L’esperienza scolastica, di Marco Pitzalis;
- 3. Contesti, condizioni e opzioni formative, di Marco Pitzalis;
- 4. La scuola tra opportunità e riproduzione sociale, di Marco Pitzalis;
- 5. Le pratiche attuali dell’orientamento e i loro contesti, di Ciro Cangiano e Marco Pitzalis;
- 6. L’orientamento del XXI secolo: quello 5.0, di Laura Nota e Salvatore Soresi;
- 7. Lo sviluppo eco-socio-politico-professionale e la costruzione del futuro, di Maria Cristina Ginevra e Isabella Valbusa;
- 8. Orientamento 5.0: le dimensioni da valorizzare, di Sara Santilli, Denise Zucchini e Barbara Rinaldi;
- 9. I laboratori di orientamento 5.0 , di Maria Cristina Ginevra e Isabella Valbusa;
- 10. Per concludere: rompere la gabbia, pensare differentemente, coltivare l’utopia;
- 11. Post-scriptum. L’Orientamento 5.0 è per tutti e tutte, senza azioni speciali;
Appendici;
Bibliografia;
Hanno contribuito alla stesura di questo volume