cover
Novità

La scultura a rilievo romana

Simone Rambaldi

È soprattutto nella scultura a rilievo che si può trovare qualcosa di veramente ‘originale’ nell’arte romana. Qui più che in altri ambiti della produzione artistica, pur prendendo le mosse dalla tradizione greca, furono raggiunti traguardi nuovi nella tipologia dei monumenti, nei soggetti, nello stile e anche nella tecnica di esecuzione. Tuttavia questa forma di espressione figurativa era sempre animata da una prioritaria esigenza comunicativa, perché alle immagini a rilievo era affidata la rappresentazione di determinati messaggi e contenuti (ad esempio la vittoria militare per gli imperatori o il successo personale per i privati), che i loro committenti desideravano trasmettere nella maniera più chiara e incisiva possibile. Nonostante l’importanza basilare che riveste per la conoscenza della civiltà artistica romana, la scultura a rilievo non ha mai ricevuto un’approfondita trattazione d’insieme, che la ripercorresse specificamente in tutti i suoi campi d’applicazione, dagli esordi repubblicani fino agli ultimi esiti della tarda età imperiale. Con questo libro se ne propone ora uno studio completo, corredato di un apparato iconografico senza precedenti per ampiezza e capillarità.

Autore/i e indice

L’autore

Simone Rambaldi è professore associato di Archeologia classica presso il Dipartimento Culture e Società dell’Università di Palermo. I suoi studi sono soprattutto dedicati alla scultura romana e all’eredità dell’arte classica nella cultura moderna. Ha recuperato e riordinato la gipsoteca del suo Dipartimento, curandone la catalogazione e il riallestimento. È autore di numerose pubblicazioni, fra le quali tre monografie e molti articoli usciti su riviste scientifiche di prestigio.

Indice

  • Premessa;
  • 1. Le ragioni: perché si facevano i rilievi;
  • 2. I precedenti: la scultura a rilievo in ambito greco e italico;
  • 3. Gli esordi: i rilievi repubblicani (II secolo-fine del I secolo a.C.);
  • 4. Lo sviluppo: i rilievi dell’età augustea e giulio-claudia (27 a.C.-68 d.C.);
  • 5. La maturità: i rilievi dall’età flavia all’età antoniniana (69-192 d.C.);
  • 6. Il mutamento: i rilievi dell’avanzata e tarda età imperiale (193-inizi del V secolo d.C.);
  • Indice dei nomi;
  • Indice delle opere e dei monumenti;
  • Indice analitico;
  • Referenze fotografiche.

Versioni e acquisto

  • Novità

    Edizione cartacea

    isbn: 9791220601177

    • € 36,00
    • Acquista

      su Mondadori Store

Sei un docente Universitario? Richiedi la tua copia saggio gratuita!

Altre opere a catalogo

Università e saggistica – Architettura e urbanistica