LA SCRITTURA ARGOMENTATIVA
Dal saggio breve alle tesi di dottorato
Il volume si rivolge a studiosi e studenti di tutte le discipline, ed in particolare a chi voglia imparare ad esporre e argomentare le proprie tesi, e troverà spazio sugli scaffali delle biblioteche universitarie e di documentazione in genere.
Autore/i e indice
Autori
Carmen Dell’Aversano insegna Scrittura argomentativa all’università di Pisa. Si è occupata di ebraico biblico, di letteratura inglese (Shakespeare, Auden, Rushdie, Malouf) e di Proust.
Alessandro Grilli insegna Ermeneutica e retorica all’Università di Pisa. Si è occupato di autori classici (Aristofane, Euripide, Catullo) e moderni (Proust, Cocteau, Gadda).
Indice
Introduzione; I. Come si fa a farsi venire le idee: 1. Il primo passo: mai sottovalutare ciò che ci colpisce; 2. Il secondo passo: dare un significato alle osservazioni; 3. Le determinanti dell’interpretazione; 4. L’interpretazione; II. La situazione argomentativa: 5. Le argomentazioni: che cosa sono e dove trovarle; 6. La forza degli argomenti: argomentazione e visione del mondo; 7. La selezione argomentativa; 8. La forza dell’argomentazione: la comunità argomentativa; 9. L’argomentazione in azione. III. Gli elementi dell’argomentazione: 10. La tesi; 11. Gli argomenti; 12. Le prove e l’analisi; 13. Le fonti; 14. Il punto ; 15. Le parole chiave; 16. Le premesse; 17. I presupposti; 18. La struttura e l’intreccio; 19. L’orientamento; 20. La presa di posizione; 21. Le conclusioni; 22. Il titolo e l’indice; 23. Le note. IV. Leggere per scrivere: la lettura attiva: 24. Lettura passiva e lettura attiva; 25. Scrivere mentre si legge; 26. Alcune strategie di lettura attiva. «Giocare a credere»: la lettura empatica; 27. Alcune strategie di lettura attiva. «Giocare a dubitare»: la lettura critica; 28. Altri pezzi per il vostro Lego: la lettura analitica. V. Ordine dal caos: la domanda analitica: 29. Carburante per andare avanti: la motivazione; 30. Un criterio di selezione: la domanda analitica; 31. L’importanza dell’intuizione; 32. Un nuovo sguardo agli elementi dell’argomentazione; 33. Identikit della buona domanda analitica; 34. Come si usano le domande analitiche. VI. Il processo della scrittura: 35. Lo spoglio; 36. La schedatura; 37. Lo schema; 38. La prima stesura: articolare e sviluppare le voci dell’intreccio; 39. Dopo la prima stesura: una pausa di riflessione; 40. La discussione degli abbozzi: il gruppo di revisione; 41. Il progetto di revisione; 42. La stesura della versione riveduta.