La didattica dell'intercomprensione tra lingue affini
Ricerca, contesti e proposte operative
Autore/i e indice
Le autrici
Elisabetta Bonvino è professoressa ordinaria di Didattica delle lingue moderne presso il Dipartimento di Lingue, letterature e culture straniere dell’Università degli Studi Roma Tre. Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Linguistica presso École Pratique des Hautes Études (Parigi).
Edith Cognigni è professoressa associata di Didattica delle lingue moderne presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata. Presso la stessa università ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Politica, educazione e formazione linguistico-culturali.
Sandra Garbarino è Maître de Conférences presso l’Université Lyon 2, è attualmente distaccata in qualità di Ricercatrice di Didattica delle lingue moderne presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università di Torino.
Indice
Introduzione;
I. Coordinate teoriche e metodologiche:
- 1. Brevi cenni introduttivi sull’intercomprensione;
- 2. Tra IC ricettiva e IC interattiva: processi e strategie;
II. Contesti e applicazioni dell’intercomprensione:
- 3. Educare al plurilinguismo: l’intercomprensione nella scuola di base;
- 4. L’intercomprensione nella scuola secondaria e all’Università;
III. Schede delle attività;
Bibliografia;
Indice analitico