La classe potenzIAta
Comprendere e applicare l'Intelligenza Artificiale in classe
Dai principi del prompt engineering alla progettazione didattica, dalla creazione di materiali interattivi alla valutazione, l’autore mostra come i modelli generativi possano diventare alleati per l’apprendimento e invita a immaginare una «classe potenzIAta» capace di integrare etica, tecnologia e creatività. Ricco di esempi pratici, sperimentazioni scolastiche reali e riflessioni critiche, il volume si rivolge a docenti, formatori e appassionati di tecnologia educativa, offrendo strumenti concreti per integrare l’Intelligenza Artificiale in classe.
Autore/i e indice
L’autore
Lorenzo Redaelli (Napoli, 1983), docente e formatore esperto in tecnologie didattiche, ha unito una solida preparazione umanistica a competenze digitali avanzate. Perito informatico, laureato in Lettere Moderne e con esperienza aziendale anche all’estero, è autore di progetti innovativi per l’insegnamento e ha formato migliaia di docenti sull’uso delle nuove tecnologie, con un focus sull’Intelligenza Artificiale e sulla cittadinanza digitale. Fondatore dell’Associazione Culturale Didattica Innovativa, collabora con Mondadori Education e altre realtà editoriali, promuovendo un approccio inclusivo e innovativo all’educazione. Ha pubblicato numerosi articoli su riviste specializzate, il manuale Amministrare Google Workspace (2023) e ha ideato e registrato il podcast Fantascienza & Realtà (2024).
Indice
Introduzione;
- 1. Introduzione all’Intelligenza Artificiale: un percorso letterario e scientifico;
- 2. L’IA a supporto del docente;
- 3. L’Intelligenza Artificiale come compagno di banco per lo studente;
Postfazione;
Il Glossario dell’Intelligenza Artificiale;
Bibliografia;
Sitografia;
Indice dei nomi