Novità

Il rispetto violato

Docenti maltrattati, studenti maltrattanti

Gianbattista Amenta

Quando un alunno offende o maltratta l’insegnante, si evidenziano almeno due problemi: quello dell’allievo che insulta un adulto significativo; quello del docente irriso e umiliato. Ovviamente, il secondo problema non è personale, ma educativo: l’insegnante ha necessità di esplorare la condotta dell’alunno e individuare interventi appropriati per fronteggiarla. Il volume focalizza l’attenzione sull’esigenza dei docenti di trovare interventi efficaci per gestire le condotte maltrattanti. Si prefigge, inoltre, di aiutarli a vedere nelle difficoltà sia occasioni per educare sia opportunità per incrementare la loro competenza, elaborando nuove prospettive per analizzare le complessità e trovando strategie innovative per affrontarle.

Autore/i e indice

L’autore

Giombattista Amenta, dottore di ricerca in Pedagogia, psicologo, psicoterapeuta, è professore ordinario di Didattica e Pedagogia Speciale presso l’Università degli Studi di Messina. Oltre a numerosi articoli scientifici, per i tipi dell’Editrice La Scuola ha pubblicato: Il counseling in educazione (1999), Gestire il disagio a scuola (2004), Situazioni difficili in classe (2006), L’osservazione dei processi di apprendimento (2008) e Dal disagio alla rinascita del sé (2014). Per l’Editrice Morcelliana ha pubblicato Nemici intimi. Condotte aggressive e conflitto di coppia tra complessità e opportunità (2021).

Indice

Introduzione;

Articolazione del lavoro;

Ringraziamenti;

  • 1. Ipotesi interpretative dei comportamenti maltrattanti;
  • 2. Opzioni per l’intervento a breve e medio termine;
  • 3. Opzioni per l’intervento a lungo termine;
  • 4. Ambivalenza e funzione difensiva dei comportamenti problema;
  • 5. Origini esterne e interne dell’autorevolezza e del rispetto dell’educatore;
  • 6. Meccanismi che possono ridurre dall’interno l’autorevolezza dell’educatore;
  • 7. Migliorare la stima di sé e l’efficacia educativa, tra opportunità e inganni;
  • 8. Dedizione e fiducia nei propri alunni, qualità essenziali per educare;
  • 9. Note conclusive;

Bibliografia;

Indice dei nomi

Versioni e acquisto

  • Novità

    Edizione cartacea

    pp. XIV-146 isbn: 9791220602976

    • € 14,00
    • Acquista

      su Mondadori Store

  • Novità

    Edizione digitale

    pp. 160 isbn: 9791220602983

    • € 10,99
    • Acquista

      Versione Digitale

Sei un docente Universitario? Richiedi la tua copia saggio gratuita!

Altre opere a catalogo

La scuola che piace

Luigi D'Alonzo, Elena Zanfroni, Gerolamo Spreafico, Roberta Del La Vecchia

Università e saggistica – Scienze della formazione