Grammatica picta
Corso di lingua latina - Terza edizione
Un corso di latino innovativo e coinvolgente che unisce fumetti mitologici, cultura e grammatica, con esercizi graduati e laboratori interdisciplinari
⟩ Quest'opera garantisce l'apprendimento multilingue e l'accessibilità grazie alla funzione di traduzione. Scopri di più
Destinazione
Per il 1° biennio dei Licei
Perché adottare quest'opera
Grammatica Picta è un corso innovativo e coinvolgente che trasforma l’apprendimento del latino attraverso l’integrazione di grammatica, lessico e cultura (esplorata in avvio di lezione con una tavola a fumetti). Con un approccio visivo e interdisciplinare, il manuale combina lezioni tradizionali e attività pratiche per sviluppare competenze linguistiche, logiche e culturali, portando gli studenti a conoscere il mondo antico e il suo legame con la contemporaneità.
Caratteristiche principali
- Struttura del corso: il progetto è articolato in un volume di Grammatica, due volumi di Lezioni e un quaderno di Versioni, per un percorso completo e flessibile.
- Fumetti mitologici: 35 tavole illustrate raccontano episodi di mitologia classica (es. Medusa e Perseo, Sisifo e Tantalo, Aracne e Niobe), introducendo ogni lezione con spunti narrativi accattivanti.
- Trattazione grammaticale chiara e progressiva: spiegazioni essenziali accompagnate da schemi riassuntivi, esercizi graduati e versioni tematiche, per un apprendimento mirato.
Didattica e innovazione
- Metodo integrato di traduzione. Una versione speciale (Metodo di traduzione) che sviluppa, in alternativa e in progressione, due competenze: tradurre o con il metodo classico (analisi sintattica) o con un metodo più intuitivo e a senso (comprensione generale del testo). Tre volte a volume, il metodo viene applicato in modo critico con l’Intelligenza artificiale.
- Esercizi mirati: attività di Analisi grammaticale e logica, per consolidare i prerequisiti di italiano, e il sistema Ragiona, che stimola il pensiero critico più che la semplice traduzione.
- Recupero e inclusione: mappe di riepilogo, esercizi facilitati e autocorrettivi per garantire un apprendimento accessibile a tutti.
Cultura e interdisciplinarità
- Mito e vita quotidiana: la mitologia si collega alla vita quotidiana con approfondimenti di cultura, testi antologici e fonti iconografiche.
- Laboratori interdisciplinari: in ogni laboratorio, un argomento di vita quotidiana dialoga con due testi antologici (in traduzione o a fronte), fonti iconografiche e spunti attualizzanti di Educazione civica, tutte occasioni per compiti di realtà e attività di orientamento e Intelligenza artificiale.
Strumenti digitali
- Integrazione con l’AI: tre applicazioni critiche del metodo di traduzione con l’Intelligenza Artificiale, per favorire un uso consapevole della tecnologia.
- Mappe e risorse digitali: mappe concettuali e esercizi interattivi per il ripasso, la verifica e l’acquisizione del lessico.
Inoltre, scopri Grammatica Latina, la nostra pagina web interamente dedicata alla disciplina, con tanti materiali e contenuti per le tue lezioni!
Gli autori
Laura Pepe è professore associato all’Università Statale di Milano e svolge un’intensa attività di divulgazione della cultura antica. Per il catalogo Einaudi Scuola è autrice anche di un manuale di geostoria.
Massimo Vilardo ha insegnato al liceo “Parini” di Milano ed è coautore del corso di greco “Hellenistì” (Zanichelli).
Risorse digitali e approfondimenti
Didattica Digitale Integrata Plus
Per la Flipped Classroom
- Videoanimazioni dei fumetti
- Ampia scelta di videolezioni di grammatica
- HUB Kit per consultare tutti i contenuti digitali del libro di testo
Per approfondire
- Esercizi con Wordwall sulla lingua e sul lessico per sfidare la classe
- Famiglie di parole e Giochi di parole per imparare il lessico latino e italiano
- Glossario di mitologia per conoscere tutti i miti
Per la valutazione
- Esercizi autocorrettivi e test in Moduli Google per il monitoraggio in entrata e in uscita
- HUB Test per l’autoverifica a fine capitolo e per creare test e verifiche partendo da un ricco database di quesiti disponibili
Per l’inclusione
- Presentazioni modificabili per il ripasso personalizzato di grammatica
- HUB Young per consultare il libro di testo digitale e stimolare l’apprendimento
- HUB Smart, l’App per consultare i contenuti digitali da smartphone
Per il docente
Programmazione (anche interdisciplinare, per le 5 e le 3 ore); metodologia con suggerimenti per la didattica orientativa e la didattica con l’Intelligenza Artificiale; materiali per la valutazione (test d’ingresso, test in itinere, verifiche propedeutiche, versioni per i compiti in classe, prove per la certificazione, compiti di realtà); percorsi per il recupero.
In digitale, verifiche con Moduli Google; soluzioni delle verifiche della Guida e di tutti gli esercizi dei volumi di Lezioni.
Area Latino, lo spazio dedicato ai docenti con centinaia di risorse digitali utili all’insegnamento della disciplina: presentazioni modificabili, videolezioni su temi di civiltà e permanenza, materiali per la verifica e molto altro ancora!
Configurazioni e acquisto
Scegli tra le opzioni disponibili e acquista o richiedi il tuo saggio digitale gratuito
Carta + Libro digitale + Contenuti digitali integrativi
Tipo ministeriale B
Libro digitale + Contenuti digitali integrativi
Tipo ministeriale C
Didattica inclusiva
Per il docente
Sei un docente ? Richiedi la tua copia saggio gratuita!
Hai altre domande o non riesci a scaricare i saggi? Contatta il tuo agente