Gamers
Breve storia dei videogiochi e degli esports
Autore/i e indice
L’autrice
Federica Pallavicini è una psicologa con oltre dieci anni di esperienza nello studio dell’utilizzo dei videogiochi e della realtà virtuale e aumentata per la salute mentale e in ambito formativo. Nel 2009 ha conseguito la Laurea Magistrale in Psicologia Clinica presso l’Università Vita Salute di Milano e nel 2013 ha ottenuto il Dottorato in Scienze Umane per la Formazione all’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Dal 2024 è Professore Associato presso lo stesso Dipartimento e Responsabile Scientifico del Laboratorio di Ricerca Gamers VR Lab. Ha vinto diversi premi nazionali per la sua attività di ricerca e ha pubblicato oltre 60 articoli su importanti riviste internazionali. È autrice del libro Psicologia della Realtà Virtuale (Mondadori Università, 2020).
Indice
Introduzione;
- 1. 1800-1949: la nascita dei computer e dei giochi a gettone;
- 2. 1950-1969: le origini dei videogiochi;
- 3. 1970-1979: le fondamenta della game industry e la «golden age» dei videogiochi arcade;
- 4. 1980-1989: la «golden age» dei videogiochi arcade e l’impatto sulla società;
- 5. 1990-1999: Nintendo, Sega, Sony e la «console war»;
- 6. 2000-2009: l’evoluzione delle console domestiche, il gioco online e la nascita degli esports;
- 7. 2010-2019: il mobile gaming, gli sviluppatori indie, i videogiochi in realtà virtuale e realtà aumentata e l’esplosione degli esports;
- 8. 2020-oggi: l’era moderna dei videogiochi;
Postfazione;
Bibliografia;
Crediti delle tavole;
Indice analitico