Fonti per la storia dell'arte moderna
Metodi e strumenti per un approccio storico
Autore/i e indice
Gli autori
Matteo Provasi è ricercatore a tempo determinato presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Ferrara (SSD M-STO/02), dove insegna Storia moderna e Storia dell’Europa moderna. Dottore di ricerca dell’Università di Ferrara, si è occupato di fonti cronachistiche e diplomatiche, di rivolte popolari, delle pratiche e delle immagini del potere presso le corti italiane rinascimentali. È autore di diverse pubblicazioni tra cui Il popolo ama il duca? Rivolta e consenso nella Ferrara estense (Viella, 2011).
Federica Veratelli è professore associato presso il Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma (SSD L-ART/04), dove insegna Fonti per la storia dell’arte, Museologia e storia del collezionismo, Storia della provenienza delle opere d’arte e Pratiche curatoriali. Dottore di ricerca dell’Università di Ferrara, ha insegnato e svolto attività di ricerca, privilegiando i rapporti tra Italia e gli antichi Paesi Bassi in età moderna, presso la Katholieke Universiteit Leuven, l’Université de Valenciennes et du Hainaut-Cambrésis, l’Université Paris-Est Créteil Val-de-Marne e l’Università Ca’ Foscari di Venezia. È vincitrice del Prix Henri Pirenne 2015 (Commission Royale d’Histoire de la Belgique) per il volume À la mode italienne, Lille, Septentrion/Archives départementales du Nord (2013).
Indice
Premessa. Prospettive complementari, patrimoni condivisi;
Parte A. Le fonti economiche:
- Capitolo A1. L’occhio dello storico. Economia, società, arte: un dialogo aperto;
- Capitolo A2. Studio di casi. Arte e affari. Vite artistiche e vite economiche;
- Strumenti;
Parte B. Le fonti giudiziarie:
- Capitolo B1. L’occhio dello storico. Lo Stato inquisitore, lo Stato disciplinante: criminalità, dissenso, eresia;
- Capitolo B2. Studio di casi. Arte e giustizia. Una questione di reputazione;
- Strumenti ;
Parte C. Le fonti diplomatiche e militari:
- Capitolo C1. L’occhio dello storico. Guerra e diplomazia: relazioni tra principi, relazioni tra Stati;
- Capitolo C2. Studio di casi. L’arte della guerra, l’arte della pace;
- Strumenti;
Parte D. Le fonti private:
- Capitolo D1. L’occhio dello storico. Con la penna in mano: memoria e identità;
- Capitolo D2. Studio di casi. La vita privata delle opere: un racconto possibile;
- Strumenti;
Indice dei nomi.